-
Tecnoignoranti e tecnoingenui
-
Lo smartphone e il gadget tecnologico sono diventati una specie di sveglia che ci mettiamo al collo come facevano i selvaggi con quelle regalate loro dai primi bianchi sbarcati per colonizzare le loro terre e dominarli. In questo senso siamo tutti tecnoignoranti. Alcuni anche molto tecnoingenui!
Si trova in
MISCELLANEA
-
Tecnologia a scuola: come cambia la didattica, in formato e-book
-
Un libro sulla didattica e sui cambiamenti dettati dall'influsso potente delle nuove tecnologie. Il tablet è entrato prepotentemente nella scuola italiana rivoluzionando modelli e metodologie didattiche e suggerendo nuove forme di apprendimento. Non tutti sostengono questa rivoluzione, ma tutti sono chiamati ad una riflessione critica sugli effetti della tecnologia nella scuola e sulla formazione delle nuove generazioni. Un libro utile per insegnanti che vogliono provare a cambiare, divertendosi!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Tecnologia e centralità del ruolo educativo dei genitori
-
Sta a Noi adulti, genitori e non, creare un contesto tecnologico sicuro, fatto di regole, Contenimento, limiti, vicinanza, Contatto e Condivisione, accompagnando il bambino per mano, Portandolo, e non solo nel senso figurato del termine, a complessificare e ampliare tutti I Funzionamenti di Fondo, facendogli esperire tutte le modalità possibili, tutti i colori della gamma di quel “ventaglio” di possibilità del suo Sé.
Si trova in
Blog
/
Psicologia e tecnologia
-
Tecnologia e opinioni diffuse
-
La tecnologia è diventata così pervasiva da permettere a tutti di avere accesso a quantità di dati e di informazioni così grandi da superare la nostra stessa capacità di analizzarle, capirle e utilizzarle. Grazie a Google Search e a Wikipedia tutti sono diventati esperti pur senza esserlo, trasformati in tuttologi grazie alle numerose biblioteche digitali online sempre accessibile e consultabili. Tutti sono anche diventati tecno-opinionisti e tecno-ideologi, dimenticandosi di essere dotati di un campo visivo limitato, quello delimitato dal sistema di pensiero prevalente.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Tecnologia e sistemi umani: una conversazione con…
-
Una conversazione tra due persone che condividono la curiosità intellettuale e l’amore per la lettura, la filosofia, e la riflessione critica. Un dialogo nato da un ebook in cui sono raccolti alcuni scritti sulla tecnologia, sulla sua evoluzione attuale e sui suoi effetti sulle persone. Uno scambio fatto di sottolineature, provocazioni, domande difficili e risposte sempre incomplete ma praticato con la finalità di produrre nuova conoscenza e accrescimento personale, anche per chi legge.
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos
-
Tecnologia ed esseri umani: un unico viaggio o percorsi alternativi e conflittuali?
-
La rivoluzione tecnologica degli ultimi trent’anni è percepibile da tutti, nei suoi effetti e nelle sue opportunità. E’ una rivoluzione diversa dalle precedenti per radicalità e profondità perché ha mutato lo scenario nel quale ci muoviamo, ha modificato menti e cervello e ha introdotto nuovi punti di osservazione sugli scenari futuri che verranno. Se le macchine sono sempre più simili all’uomo e con esso condividono l’avere un’anima, il viaggio verso il futuro sarà quello della singolarità o continuerà a rimanere umano? Il viaggio verso il futuro vedrà l’essere umano proseguire nella sua evoluzione che lo caratterizza da millenni o sarà condizionato, guidato e diretto verso destinazioni suggerite dalle macchine? Un’intelligenza artificiale dentro il corpo umanoide di un robot dotato di sentimenti potrebbe cambiare il nostro essere, il modo con cui ci percepiamo e raccontiamo e il nostro destino.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Tecnologia ed etica
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - "La riflessione epistemologica di Popper, pur nel suo rigore scientifico, parla il linguaggio dell’etica. Parla il linguaggio dell’etica, Popper, quando colloca a fondamento di una conoscenza scientifica la possibilità di essere falsificata, indicando, proprio in questo, anche il valore del dialogo, della confutazione e dell’apertura alle ragioni dell’altro. E lo fa quando riflette sui limiti della conoscenza e, contro ogni pretesa certezza, valorizza il nostro irrinunciabile, intimo rapporto con la verità, perché, dice, lo scienziato è come uno scalatore nella nebbia: sa che la vetta c’è ma non può vederla e mai saprà se l’avrà raggiunta. E ancora, parla il linguaggio dell’etica quando, tra le fonti della conoscenza, indica la presenza dell’uomo che, come un pescatore, getta le sue reti nel mare della realtà, nella speranza di cogliervi qualcosa." Lina Bertola
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Tecnologia mon amour, un viaggio in formato e-book!
-
E' disponibile nei principali negozi online il mio ultimo e-book dal titolo Tecnologia mon amour. E' il primo di due volumi che raccontano le tappe di un viaggio che ha già prodotto 10 e-book ma anche numerosi spunti e tracce documentali utili per nuovi testi da pubblicare. In due anni nei meandri cartelliformi del mio MacBook si è accumulata una marea infinita e labirintica di testi, annotazioni, citazioni, recensioni mai completate, bibliografie e appunti. Sono serviti in parte ad alimentare le narrazioni online e in parte a costruire un archivio organizzato di riflessioni, di letture e di approfondimenti su alcuni dei temi di mio interesse e che sono al centro di molte riflessioni da parte di studiosi e semplici consumatori di tecnologia, hanno prodotto indagini e ricerche, generato prese di posizione politiche e culturali contrastanti e sono state trattate in numerosi libri, saggi e post online.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Tecnologia mon amour, un viaggio in formato e-book!
-
E' disponibile nei principali negozi online il mio ultimo e-book dal titolo Tecnologia mon amour. E' il primo di due volumi che raccontano le tappe di un viaggio che ha già prodotto 10 e-book ma anche numerosi spunti e tracce documentali utili per nuovi testi da pubblicare. In due anni nei meandri cartelliformi del mio MacBook si è accumulata una marea infinita e labirintica di testi, annotazioni, citazioni, recensioni mai completate, bibliografie e appunti. Sono serviti in parte ad alimentare le narrazioni online e in parte a costruire un archivio organizzato di riflessioni, di letture e di approfondimenti su alcuni dei temi di mio interesse e che sono al centro di molte riflessioni da parte di studiosi e semplici consumatori di tecnologia, hanno prodotto indagini e ricerche, generato prese di posizione politiche e culturali contrastanti e sono state trattate in numerosi libri, saggi e post online.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Libri di C. Mazzucchelli
-
Tecnologia positiva, una riflessione sulla felicità
-
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, sempre più pervasive, modificano il nostro modo di comunicare, collaborare e creare nuove relazioni. Tuttavia vi sono questioni importanti che devono essere esplorate: i computer ci fanno felici?
Si trova in
Tecnobibliografia