-
Usabilità web, navigazione visuale e analogie cognitive
-
Per definizione una pagina Web è usabile quando è stata realizzata in base ai principi dell’usabilità in modo da facilitare la navigazione e l’interazione con l’interfaccia grafica che la rende possibile. Nella realtà ogni definizione di usabilità è insufficiente perché incapace di cogliere la specificità dell’esperienza utente dell’usabilità e perché incapace di descrivere i mutamenti continui che caratterizzano l’interazione tra esseri umani e macchine tecnologiche. Ad esempio non coglie appieno i mutamenti nella testa degli utenti, a livello cognitivo e, secondo alcuni, anche neuronale.
Si trova in
Lifestyle
-
Facebook, usabilità e importanza dei click
-
L’usabilità dell’interfaccia del social network di Facebook non è il massimo, anzi è un po' scarsa rispetto agli standard esistenti oggi sul Web. Ma forse lo è intenzionalmente. A Facebook più che l’usabilità interessa che le persone continuino a cliccare.
Si trova in
Lifestyle
/
Social
-
Lo scheumorfismo, nuovo campo di battaglia tra interfacce
-
Nel mercato tecnologico, il campo di battaglia è perenne e dinamico. Cambia lo spazio e l'ambito in cui gli avversari si confrontano e cambiano le armi in dotazione delle armate in campo. Una battaglia strategica per il futuro di alcuni dei contendenti è quella delle interfacce utente ed ha un nome complicato e dal significato incerto: scheumorfismo (in greco skeuos, σκεῦος - contenitore o strumento - e morphê, μορφή - forma ).
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie