-
Programma e impara a programmare
-
Una intervista a Paolo Aliverti, autore del libro Programmare – Impara a scrivere qualsiasi tipo di software.
"Il motivo per cui nasce il mio libro è quello di cercare di spiegare come nasce il software e qual è il ragionamento del programmatore. Molti acquistano dei manuali di programmazione e cercando di leggerli per imparare a programmare, ma è come cercare di imparare a guidare un’auto leggendo il manuale d’uso e manutenzione. Ho lavorato a questo libro per almeno 3 anni cercando di individuare i processi e i ragionamenti di chi programma. Imparando il metodo, poi tradurlo in un linguaggio è quasi automatico. Se si impara ad andare in bici, poi siamo liberi di scegliere che bici utilizzare: da corsa, mono ruota, mountain bike o triciclo."
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Il software usato conviene?
-
Pare che il mercato del software usato in Italia stia vivendo oggi una fase di rinascita, grazie alla diffusione anche nel nostro Paese delle normative europee che regolano queste transazioni da parte dei possessori di licenze usate o dei potenziali acquirenti. Ma si è appena agli inizi. Occorre una migliore conoscenza della governance giuridica per un eventuale decollo.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
I servizi applicativi: ecco perché sono fondamentali
-
F5 ritiene fondamentali questi servizi e si impegna a supportarli tramite il proprio hardware, in modo virtuale attraverso le piattaforme cloud-based. Non tutti però la pensano allo stesso modo. Nel seguito alcune riflessioni di Di Lori MacVittie, Principal Technical Evangelist F5 Networks.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Software italiano per le banche americane
-
Piteco, società quotata su AIM Italia e specializzata nella progettazione e implementazione di soluzioni gestionali in area Tesoreria e Finanzia, ha annunciato l’acquisizione del principale ramo di business di LendingTools (LT), leader nel mercato USA nei servizi di digital payment, aprendosi più spazi oltreoceano per i propri applicativi.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
APP, Antivirus, Programmi. se n0n li aggiorni sei perduto!
-
Scrive Stefano Bartezzagi su la Repubblica che restare al passo non è più una qualità ma è diventata ossessione grande perchè le macchine e il software continuano a progredire e ci richiedono continui aggiornamenti e 'upgrade'. Un articolo del 30 giugno 2013 di cui consigliamo la lettura.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Salesforce inventa il Lego per lo sviluppo di applicazioni
-
Che l’evoluzione della tecnologia stia componendo una miriade di tasselli interallacciati e intercomunicanti per la fornitura di servizi, strumenti e dispositivi è cosa nota. Lo si evidenzia in mille modi nelle proposizioni hardware (smartphone modulari) nelle internet degli oggetti e nello sviluppo software e applicativo. Un esempio è venuto da Salesforce.com che ha annunciato la prossima disponibilità di una piattaforma Lightning che permetterà a tutti di diventare programmatori.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Customer Relationship
-
Malware e infezioni virali
-
C’erano una volta i virus informatici che infettavano PC Windows di utenti inermi e sprovveduti. Oggi il contagio viaggia attraverso forme diverse di attacchi ai quali, in modo superficiale e semplificatorio, abbiamo dato il nome di malware. Per comprenderne la pericolosità bisogna capirne l’essenza, l’arte e l’intelligenza (artificiale), la capacità trasformista e mutante, i target perseguiti (non solo dispositivi individuali ma reti, infrastrutture, connessioni, APP, ecc.) e le strategie applicate, le traiettorie future, gli artifici e le evoluzioni.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
Polizia e previsione del futuro: tecnologia in stile "precog".
-
La polizia italiana si sta attrezzando per prevedere il futuro e prevenire in questo modo crimini e criminali.
La collaborazione potenzialmente vincente è quella tra l'Università di Trento e la Questura della stessa cittadina, che hanno realizzato un software per la previsione del crimine.
Al momento ancora in via sperimentale, qualora questo progetto risultasse essere efficace, verrebbe distribuito ed applicato anche ad altre città italiane, avvicinando la fantascienza dei "Precog" fantascientifici e cinematografici alla realtà.
Si trova in
Blog
/
Il futuro è mobile
-
E se in futuro anche l’hardware si potesse aggiornare come il software?
-
Da anni siamo abituati ad aggiornare il software dei sistemi operativi e delle applicazioni o giochi che utilizziamo. Per l’hardware al contrario sostituiamo il dispositivo che abbiamo con un nuovo modello o con un prodotto di Marca differente. Non sarebbe meglio poter aggiornare anche l’hardware nella stessa modalità degli aggiornamenti software?
Si trova in
Lifestyle
-
Macchine artificiali sempre più simili a noi!
-
L'intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante nel dare forma a macchine intelligenti che appaiono naturali ed emotivamente sensibili, pur nella loro umanistica imperfezione. Macchine ben lontane da quelle prefigurate dal film metropolis e dai numerosi film di fantascienza che hanno, con le loro storie e visioni, anticipato molto di quanto oggi si sta realizzando.
Si trova in
Lifestyle