Ricerca

31 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
La macchina tecnologica distruttiva e creatrice
Molti innovatori tecnologici si appellano alla teoria della ‘disruption’ di Clayton Christensen, per spiegare la necessità e la improrogabilità del cambiamento. E’ una necessità vissuta nell’ansia e nel panico prodotti dall’incertezza e dalle incognite future. Se nulla sopravvive a lungo e tutto cambia per l’emergere continuo di nuovi fenomeni e nuovi standard, non si può stare fermi e neppure considerarsi tranquilli.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
Cambiano le strategie dei criminali digitali
Semplici e piccoli segnali, tutti indicativi di quello che potrebbe essere un cambio di strategia nelle attività criminali organizzate in Rete. Ad essere sotto attacco continuano a essere i consumatori e i piccoli risparmiatori ma la strategia sembra orientarsi sempre più verso le aziende e le grandi organizzazioni.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Le rivoluzioni tecnologiche prossime venture
Se qualcuno pensa che la rivoluzione tecnologica emersa con forza nel 2010 si sia arenata, non deve far altro che informarsi su quanto sta avvenendo al CES 2015 di Las Vegas. Innumerevoli le novità sul fronte stampa 3D, Mobile e TV ma soprattutto quelle che molti catalogano come tecnologie disruptive per il loro elevato potenziale paradigmatico e di cambiamento.
Si trova in Lifestyle / Schermi
Se UBER è una tecnologia dirompente, quelle che arriveranno lo saranno ancora di più
UBER non è la sola applicazione con caratteristiche tipiche di 'disruptive technology'. La sua forza dirompente è stata evidenziata dalle numerose proteste dei tassiti di mezzo mondo preoccupati per il loro modello di business e fonte di guadagno. Ma Uber non è che una delle molte applicazioni che porteranno novità e cambiamenti radicali in numerosi altri ambiti lavorativi e professionali.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
Le tecnologie mobili hanno cambiato il mondo
Le nuove tecnologie mobili hanno in pochi anni cambiato il modo di comunicare, fatto nascere nuovi stili di vita, imposto cambiamenti e innovazioni radicali in azienda e soprattutto cambiato il mondo. Nessuno può avere dubbi sulla rivoluzione in atto così sui suoi effetti. Non resta che comprenderne la rilevanza e profondità e cercare di trarne vantaggi e benefici, cavalcando l'onda o contribuendo alla sua lunghezza e durata.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
La capacità disruptive del tablet
Solotablet si appassiona poco al dibattito tra sostenitori del personal computer e fan del tablet. La nostra opinione è che tablet e personal computer siano entrambi elementi importanti di una convergenza tecnologica che, alla fine del suo percorso, farà emergere una nuova tipologia di dispositivo ma soprattutto nuove forme di personal computing. Questa evoiluzione sta avvenendo per la capacità ‘disruptive’ del tablet.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
Tecnologie disruptives: un’evoluzione in sorpasso!
Chi le conosce non le evita ma le applica e si lascia sorprendere! Chi non le conosce rischia di non comprendere quello che sta avvenendo e di rimanere indietro. Il potere delle tecnologie disruptive è evidente a tutti per la velocità di penetrazione e il livello di adozione.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
More than words... what is disruption?
Filosofi, artisti, scienziati e guru inseguono da anni la "definizione perfetta"... quell'incastro di segni, sensi e significati che siano uguali per tutti ... universali... opera ardua, traguardo impossibile, ma da quello che possiamo osservare guardando alla nostra storia e ai cambiamenti nei nostri stili di comunicazione è che la parola come etichetta non basta a chi scrive e a chi legge, a chi parla e a chi ascolta: il linguaggio evolve ma si scopre sempre inadeguato a coprire la complessità di relazioni, informazioni, istruzioni e non soddisfa da solo il bisogno mai sopito di "Trasmettere Conoscenza".
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Technology will disrupt every facet of every job
Segnaliamo una interessante intervista a Chamath Palihapitiya, condotta da James Manyika, di McKinsey’s. Per Chamath non è più sufficiente capire le nuove tecnologie ma è necessario diventarne esperti.
Si trova in Tecnobibliografia
Grillo, Papa Francesco e nuove applicazioni
A guardare bene i fatti dei tempi complicati che stiamo vivendo sembra quasi che ad emergere siano, sempre più, elemententi sorprendenti con le loro capacità dirompenti (‘disruptive’). Grillo ha mandato all’aria la politica italiana, il Conclave la curia romana, la tecnologia mobile l’IT tradizionale e il mondo del personal computing.
Si trova in Blog / Tabulario