Ricerca

23 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Security Summit 2018: un summit sull'insicurezza
Per chi non se ne fosse acorto siamo tutti coinvolti. Sia coloro che hanno già subito attacchi cybercriminali sia quanti al momento ne sono stati risparmiati. Secondo gli analisti più che di sicurezza digitale si dovrebbe parlare della crescente e generale insicurezza del mondo digitale e dei suoi mondi abitati online.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Tutti connessi, tutti a rischio?
Non c’è da spaventarsi ma meglio essere preparati. Lo sviluppo continuo delle tecnologie per la connessione sta moltiplicando i potenziali rischi per la sicurezza dei dati e delle informazioni.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Cybercriminalità: rischi in aumento
Il rapporto Clusit sulla sicurezza informatica per il 2018 ha riscontrato in Italia una crescita del 240% degli attacchi informatici rispetto al 2011. Ciò che deve spaventare non è l’aumento quantitativo degli attacchi ma quello qualitativo. Un fenomeno che si manifesta con intrusioni continue nella vita dei privati cittadini ma evidenzia attacchi sempre più focalizzati sulle aziende, la pubblica amministrazione e le istituzioni. Il rapporto sulla sicurezza 2019 di Cylance, ora BlackBerry, riporta dati e allarmi simili fornendo dettagliate informazioni utili a comprendere meglio la realtà della cybercriminalità ma suggerisce anche approcci, strumenti, tattiche, strategie da adottare per arginare gli attacchi criminali, prevenirli potenziando le difese e per gestirli qualora avessero avuto successo.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Attacchi cybercriminali e reazione di difesa
La tecnologia va veloce, i cybercriminali sanno come trarne vantaggio, soprattutto se le vittime prese di mira al contrario sono lente, nel prevedere, nel reagire e nel difendersi.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Sicurezza: "prevenzione predittiva" è la parola chiave
L’intelligenza artificiale corre veloce, sta già cambiando molto e, in prospettiva, potrebbe cambiare tutto. Siamo alle soglie di una rivoluzione senza precedenti, destinata a trasformare radicalmente il mercato del lavoro ma forse anche il futuro stesso del genere umano sul pianeta Terra. Con conseguenze non tutte prevedibili e non da tutti desiderabili. In attesa di scoprire le novità che verranno, oggi l’attenzione di molti è tutta focalizzata su come e in che modo l’intelligenza artificiale può essere usata per risolvere problemi e fornire soluzioni negli ambiti più disparati, compreso quello della sicurezza.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
La sicurezza dopo la fine del Trono di Spade
Per i numerosi fan della saga che per un decennio ha creato notte insonni, scatenato desideri e passioni, l'ultima puntata ha sancito la fine dell’inverno. L’inverno però non è mai finito per tutti i possessori di uno smartphone o dispositivo mobile. Un inverno che ha assunto il nome di sicurezza e che mantiene tutti all’erta sui numerosi pericoli che abitano al di là della barriera di ghiaccio che dovrebbe proteggere e difendere tutti da attacchi improvvisi e minacce emergenti.
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza
Cybercriminali e top manager
Stanchi di sparare nel mucchio, molti cybercriminali hanno deciso di puntare in alto e mirare a segmenti di potenziale ‘mercato’ più interessanti e promettenti. Un mercato composto da top manager, dirigenti e manager aziendali che non hanno ancora compreso di essere destinatari di attenzione interessata e di attacchi in via di formazione. In particolare attraverso tecniche di ingegneria sociale.
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza
La sicurezza non va mai in vacanza!
Manager e dirigenti d’azienda, imprenditori e liberi professionisti, semplici dipendenti, loro amici e parenti si preparano ogni anno a celebrare il rito estivo delle vacanze. Partono con smartphone, tablet e laptop e con essi si portano appresso strumenti di viaggio, di divertimento e intrattenimento, ma anche lavoro, ansie, urgenze e dipendenze. Si espongono altresì a rischi e pericoli, per sé, per la propria azienda o per l’azienda per cui lavorano perché la sicurezza e i cybercriminali non vanno mai in vacanza. O meglio, presidiano anche i luoghi delle vacanze per praticare i loro attacchi preferiti, fatti di ingegneria sociale e human hacking.
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza
Hacker e PMI
Tutte le aziende si stanno misurando con la trasformazione digitale. Lo stanno facendo con strategie e approcci diversi pensati e adattati alla singola specificità aziendale, del mercato di appartenenza e di visione. Nel farlo prestano grande attenzione alla sicurezza delle informazioni e alle soluzioni necessarie a garantirla. Un modo per assicurarsi la crescita e affrontare in modo adeguato le sfide che la trasformazione digitale comporta. La cybercriminalità sembra essere in grado di superare le barriere difensive erette persino dalle grandi aziende ma ciò non significa che non ci si possa difendere. Anche se si è una piccola azienda o organizzazione.
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza
🧀 Juice Jacking: attenti alle prese...
Wikipedia lo definisce un tipo di attacco informatico che utilizza come strumento di offesa una semplice presa elettrica attrezzata per essere anche attiva come connessione USB. L’innocente presa elettrica può diventare portatrice di malware o strumento per la copia di dati sensibili, rubati a uno smartphone, tablet o altri dispostivi che essa sta alimentando e ricaricando.
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza