-
Tecnica ed economia guidano il mondo, etica e politica, quando possono, seguono appresso.
-
La tecnica e la tecnologia non sono neutrali perché essere creano un mondo con determinate caratteristiche che incidono profondamente sul nostro essere-nel-mondo, cioè sul nostro modo di pensare e agire, quindi sulle nostre credenze, abitudini, stili di vita, sul modo di divertirci, di procreare e di soffrire. Per questo motivo Severino sosteneva che oggi la tecnica da mezzo è diventato un fine; e non perché la tecnica si proponga un fine o degli scopi per l’umanità ma perché tutti i fini e gli scopi cui gli uomini aspirano non si possono raggiungere se non attraverso la mediazione della tecnica.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
I filosofi devono affiancare ed aiutare i giovani a liberarsi dell’universo luccicante delle merci.
-
Sul piano del potere, si continuano a utilizzare termini propri della modernità come ‘cittadini, ‘opinione pubblica’, ‘intellettuali’, ma sono contenitori che esprimono ormai concetti diversi da quelli originari. Lo sviluppo dell’industrializzazione e della mondializzazione economica, la prevalenza del potere extra-nazionale e l’alleanza tra scienza, tecnica ed economia fanno sì che gli individui si sentano impotenti rispetto a decisioni che vengono prese altrove e cerchino il senso della propria vita nello spazio personale (il cibo, il ballo etc..) Il controllo sociale viene realizzato non attraverso la coartazione, ma attraverso la seduzione attuata dal mercato dei media.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Usiamo i mezzi programmati da qualcun altro. Solo una élite è in grado di trarne reali vantaggi!
-
Penso che i social network facciano ormai parte della nostra vita e che, soprattutto, rispondano a un bisogno impellente di tutti noi. Rispolverando la vecchia e cara piramide di Maslow è possibile sottolineare che, tolti i bisogni fisiologici e di sicurezza, tutti gli altri bisogni - socialità, autostima e autorealizzazione – possono essere soddisfatti dai social. Basti pensare ai selfie che si fanno per ricevere like (autostima), ai video che si caricano su YouTube (auto-realizzazione), ai gruppi di WhatsApp (socialità) e via dicendo.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
L'assenza di autentico dialogo è problema centrale del nostro tempo ( Stefano Zampieri)
-
Non c’è singola consulenza filosofica o laboratorio di pratica filosofica che non mi abbia imposto una riflessione, che non mi abbia posto delle domande teoriche alle quali era necessario dare risposta. Credo sia proprio specifico del lavoro filosofico il mettersi costantemente in questione. Il filosofo non è mai arrivato alla fine del suo percorso.
La filosofia è proprio un viaggio senza termine ultimo, o se vogliamo è proprio quella “analisi interminabile” di cui parlava Freud. Per usare una formula la guida del nostro lavoro non può che essere l’indicazione socratica del non sapere.
Si trova in
Blog
/
Tecnologia e dialogo socratico
-
Carlo Sini - Logos e techne, tecnologia e filosofia
-
Un intervento di Carlo Sini tenuto al convegno nazionale Romanae Disputationes su un tema che non può lasciare indifferenti e che è stato rivolto in particolare a persone giovani e a chi si prende cura della loro educazione.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Logos e techne per una riflessione critica sulla tecnologia
-
Seconda lezione introduttiva del Concorso "Romanae Disputationes" con la lezione “Logos e techne. Il cammino dell’uomo” di Carmine Di Martino, della Università degli Studi di Milano.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Ormai siamo noi le protesi dei vari dispositivi tecnologici che usiamo
-
La tecnologia, la tecnica, non è mai stata neutrale, chiunque ne parli in termini di neutralità mi suscita subito dei sospetti: o è in malafede o sta sottostimando il fenomeno.
Scontata la considerazione che ogni tecnologia può essere utilizzata bene o male, quello che va tenuto sempre presente è che tutto quanto potenzia, affina, velocizza, allarga, intensifica, i nostri sensi, o le nostre capacità, non può che influenzarci, per questo la tecnologia determina dei mutamenti che spesso sono imprevedibili anche per gli esercizi di critica più intensi o per le riflessione più sottili.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
La riflessione sulla tecnologia sembra fermarsi alla superficie
-
Ricordo che un mio professore di Italiano, al liceo classico, sosteneva che il participio passato di “riflettere”, anche nell’accezione di “pensare”, dovesse essere “riflesso”. Al di là delle considerazioni linguistiche, c’è una grande domanda filosofica nascosta in questa coniugazione che sembra così incongrua all’orecchio: cosa facciamo, esattamente, quando riflettiamo? Elaboriamo un pensiero originale e ponderato (“ho riflettuto”) o ci limitiamo ad essere specchio di ciò che ci circonda, in un movimento superficiale e acritico (“ho riflesso”)?
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Come dervisci rotanti che danzano sull'orlo di un burrone ( Gianni Spulcioni)
-
Stiamo pericolosamente danzando sull’orlo del burrone. Le indubitabili opportunità che la tecnologia ci offre di vivere meglio, hanno un rovescio della medaglia pericoloso che oggi mi pare stia prendendo il sopravvento. In ciò, a mio avviso, sicuramente molto aiutata dall’attuale situazione economica con i suoi risvolti sociali.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Cosa rende umano un essere umano? ( Edoardo Mattei)
-
L'ibridazione uomo-macchina sta già avvenendo tanto da domandarci cosa rende "umano" un essere umano. Esiste un limite invalicabile? Se e quando sarà possibile il mind-uploading, il trasferimento della mente cosciente su un dispositivo non biologico, saremo ancora "umani"? Qual è il destino della "specie umana" dopo la Singolarità quando le macchine avranno facoltà intellettive superiore alle nostre? Esiste, in definitiva, un residuo umano irriducibile a qualsiasi trasformazione?
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia