-
Cyberbullismo: a che punto siamo?
-
Le più recenti statistiche confermano la crescita esponenziale del fenomeno del cyberbullismo e la necessità di apportare strumenti di prevenzione e sensibilizzazione.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
CONNESSI ALLA VITA
-
Un evento rivolto a genitori, educatori, insegnanti e professionisti. Con il patrocinio di Era digitale, sviluppo del Sé e nuove dipendenze. Strumenti di prevenzione ed intervento a scuola e in famiglia per non perdersi nella rete.
Si trova in
Focus Italia
/
Iniziative e eventi
-
Cyberbullismo: generazioni a confronto
-
Segnaliamo l'ebook di Vincenzo Bianculli, Enrico Bisenzi, Marco Pini scritto per condividere voci, dati e parole sulle trasformazioni sociali nell’epoca della tecnoliquidità, raccolti attraverso una indagine sul Cyberbullismo.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Cyberbullismo: generazioni a confronto
-
Segnaliamo l'ebook di Vincenzo Bianculli, Enrico Bisenzi, Marco Pini scritto per condividere voci, dati e parole sulle trasformazioni sociali nell’epoca della tecnoliquidità, raccolti attraverso una indagine sul Cyberbullismo.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Social e Cyberbullismo
-
Cyberbullismo: “perché lo fanno?”
-
Segnaliamo un interessante articolo pubblicato da Maria Alessandra Monanni sul suo blog "Sandy e il web, spunti di riflessione". "Perchè lo fanno" è la domanda più normale e più frequente delle vittime di cyberbullismo. Una domanda che rimane spesso senza risposta ma che deve essere ripetuta ad alta voce da tutti, non solo vittime ma anche loro parenti, amici e vicini. La risposta non è facile ma per iniziare è sufficiente interrogarsi sull'impatto e sugli effetti che la tecnologia ha sui comportamenti, le emozioni e le vite delle persone, in particolare di quelle giovani. Il testo qui segnalato contiene molti spunti utili a questo tipo di riflessione necessaria.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Il Cyberbullismo nella vita reale e in quella virtuale
-
Segnaliamo un articolo di Maria Alessandra Monanni tratto dal suo blog Sandyeilweb.com. Il tema trattato è quello del cyberbullismo, nelle forme in cui si manifesta nella vita reale e nelle molteplici vite virtuali che caratterizzano le esperienze di vita di molti ragazzi e ragazze della generazione Millennium.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Cyberbullismo: fatti e statistiche 2016/2017
-
Tutte le statistiche relative alla diffusione del cyberbullismo evidenziano una crescita esponenziale del fenomeno in tutto il mondo. Il dato è confermato anche dall'aumento costante di ricerche Google. Un dato evidenziato da Google Trends.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Cyberbullismo e media sociali: dipendenze, senso di inadeguatezza stress e ansietà
-
Molte indagini giornalistiche e scientifiche sembrano avere individuato in applicazioni sociali come Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat un potenziale problema reale per ragazzi tra i 14 e i 25 anni di età e per la loro salute mentale. Gli effetti derivanti dall'uso di queste applicazioni, in particolare di Instagram, sono un aumento di sentimenti negativi legati al senso di frustrazione e di inadeguatezza e all'ansia che ne deriva.
Si trova in
Lifestyle
-
Mappe Snapchat e rischio bullismo digitale
-
Nuove funzionalità Snapchat allarmano per il loro potenziale utilizzo a scopi di stalking e cyberbullismo.
Si trova in
Lifestyle
/
APP
-
Cyberbullismo scolastico: suggerimenti e buone pratiche
-
Il fenomeno del bullismo digitale non si può più ignorare, soprattutto perchè si accompagna a fenomeni di bullismo nella vita reale che ci sono sempre stati e resistono, nonostante la loro più facile identificazione e prevenzione. Il bullismo sociale espresso a scuola non è molto diverso da quello verbale e fisico espresso altrove, oggi sempre più spesso online e negli spazi sociali del muro delle facce o di Instagram e WhatsApp. Il che fare rimane il problema principale, oggi anche complicato dalle nuove forme che il bullismo assume online e nelle vite digitali di molti ragazzi e ragazze.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI