-
L’attesa ai tempi di WhatsApp
-
Abituati al tempo continuo e rapido della tecnologia, cadenzato dalla binarietà senza intervalli di stimolo e risposta, abbiamo perso l’abitudine dell’attesa. Un ritardo nel feedback digitale ci mette in ansia, ci infastidisce mettendoci in crisi. Tutta colpa del tempo reale e della simultaneità che hanno trasformato la vita di molti in una clessidra senza sabbia e in orologi senza lancette.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
L’estinzione della chiamata telefonica. Quando quella dei call center?
-
Non serve andare molto indietro nel tempo per trovare una comunicazione dominata dall’uso dell’apparecchio telefonico. Nonostante la pervasività dello smarthone e del telefono cellulare oggi la realtà è molto cambiata. La comunicazione telefonica non è più uno stile di vita. Gli unici ad abusarne ancora sono i Call Center ma con risultati sempre meno evidenti. Una realtà colta per tempo dal filosofo italiano Ferraris che ha scritto libri sul ruolo crescente della scrittura, della registrazione e della documentalità.
Si trova in
Lifestyle
-
La vita sociale online cresce, in particolare grazie a Facebook!
-
Molti di coloro che frequentano e abitano gli spazi sociali dei social network saranno pure "legioni di imbecilli" ma costituiscono una massa enorme e in costante crescita. Lo testimonia il rapporto annuale Digital in 2016 prodotto da una indagine mondiale da We Are Social. I dati raccolti sono quelli legati all’utilizzo dei canali social, dei dispositivi mobile e - più in generale - a tutto ciò che riguarda lo scenario digitale, a livello globale, con approfondimenti sui singoli mercati.
Si trova in
Lifestyle
/
Social
-
WhatsApp anche per la voce
-
WhatsApp, acquisito settimana scorsa da Facebook con un'operazione da 19 miliardi di dollari, aggiungerà ai messaggi anche un servizio vocale nel secondo trimestre 2014 per le piattaforme IOS (Apple) e Android.
Si trova in
Blog
/
TREND e STRATEGIE
-
Gli hacker contro Android sfruttando WhatsApp
-
Panda Security ha individuato un attacco in corso attraverso pubblicità pericolose su Facebook che sfruttano WhatsApp
Si trova in
Ecosistemi
-
I rivali di WhatsApp
-
L’altro ieri Facebook ha annunciato di aver accettato di acquistare WhatsApp a 19 miliardi di dollari in contanti e azioni. L'app di messaggistica è molto popolare in Asia e in Europa ma è in gran parte sconosciuta negli Stati Uniti nonostante WhatsApp sia nata a Mountain View, California. Perché Facebook è disposto a pagare più di sei volte quello che ha invano offerto per Snapchat, un altro popolare servizio di messaggistica? In una conference call per spiegare l'affare il cfo di Facebook, David Ebersman, ha detto che il volume di messaggistica di WhatsApp è quasi uguale a quello di tutto il traffico globale di sms.
Si trova in
Blog
/
TREND e STRATEGIE
-
Facebook bye-bye: i teenager preferiscono le APP
-
La notizia non è nuova perché la tendenza ad un utilizzo minore di Facebook da parte dei teenager era già stata evidenziata da alcune indagini del 2012. Il 2013 ha visto un ulteriore graduale abbandono. I teenager sembrano snobbare il social network perché troppo frequentato da genitori e adulti e prediligere APP come WhatsApp, Pinger, Kik, Tango, LINE, WeChat e KakaoTalk.
Si trova in
Lifestyle
/
Social
-
SMS in declino, segno della crisi o di nuove tendenze emergenti?
-
La notizia è più importante di quanto non sembri! Il tema è la scrittura come possibilità di interazione sociale indefinita, generalizzata ma anche inflazionata. Una scrittura alla base della realtà sociale ( scrittura come memoria ), della nostra coscienza e del nostro pensiero. Una scrittura che, secondo il filosofo Maurizio Ferraris, ha caratterizzato la svolta tecnologica degli ultimi trenta anni. Una scrittura che si è manifestata soprattutto attraverso l'uso diffuso di SMS e messaggi e che oggi trova nuovi canali e strumenti di espressione nelle nuove tecnologie Mobili, nei dispositivi tablet, nel web e nei social network.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti