-
Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro
-
LIBRI DI TECNOLOGIA - Un libro di Riccardo Stagliano che parla di quanto sia diversa la rivoluzione tecnologica attuale rispeto a quella passata. Oggi, è la tesi di questo libro le macchine, dopo aver sostituito i colletti blu, i lavori di fatica che generalmente (crisi permettendo) non rimpiangiamo, rimpiazzano anche i colletti bianchi, i mestieri intellettuali che volentieri terremmo per noi. Ieri erano in grado solo di fare le braccia, oggi anche il cervello. Così se si perde il lavoro in manifattura si può scoprire con orrore che anche nei servizi non c'è più posto perché, dicono, un algoritmo risponde alle chiamate più e meglio di una centralinista in carne e ossa. Neppure il fatto di appartenere alle vecchie élite delle professioni cognitive mette più veramente al riparo.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnocritica
-
Automazione del lavoro e scarsità di posti di lavoro
-
Secondo Fabri Fibra i ragazzi passano il tempo su Internet perchè non c'è lavoro. Domai potrebbero continuare a stare su Internet perchè il lavoro disponibile è stato colonizzato da robot, macchine intelligenti e processi software di intelligenza artificiale e automazione.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
Automazione e trasformazione dei lavori futuri
-
In Rete proliferano studi, notizie e blog che mettono in guardia contro l’automazione galoppante che, traendo vantaggio dalle numerose innovazioni tecnologiche software e hardware, sembra prospettare un futuro distopico fatto di molti robot al lavoro e altrettanti umani senza un posto di lavoro e disoccupati. E se questi studi fossero sbagliati? E se molte preoccupazioni individuali fossero esagerate?
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
CGIL, Uber, Robot e algoritmi vari
-
Gli algoritmi tecnologici che abitano, anche a nostra insaputa, i numerosi mondi paralleli che frequentiamo sono responsabili della nostra felicità leggera che ci accompagna quotidianamente, nelle nostre interazioni tecnologiche, ma lo sono anche di forme di assoggettamento delle quali non tutti sono completamente consapevoli. L'algoritmo sembra sempre più in grado di realizzare i suoi sogni, gli internauti sembrano sempre più contenti di affidarsi ai sogni di altri, quelli suggeriti, prodotti in serie, calcolati e personalizzati da chi gli algoritmi li produce e li diffonde, su piattaforme e dentro ecosistemi applicativi che stanno dominando il mondo.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
CINA e automazione: a rischio 50 milioni di posti di lavoro
-
Un report governativo rivela che entro 15 anni automazione, robotizzazione e intelligenze artificiali metteranno a rischio tra i 40 e i 50 milioni di posti di lavoro.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
Cosa farai se un Ro-Bot intelligente mirasse al tuo posto di lavoro?
-
Per molti lavoratori le preoccupazioni non arrivano solo dal neoliberismo economico o dall'assenza di Politiche adeguate, ma anche dall'evoluzione continua della tecnologia. Uno sviluppo guidato dall'intelligenza artificiale che permette a macchine di vario tipo di sostituire gli esseri umani in un numero crescente di ambiti di lavoro.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
Da giornalisti alla Ballarò a giornalisti Robot
-
Oggetto dell’articolo è la sperimentazione di tecnologie robotizzate in grado di coprire giornalisticamente un evento. Difficile non fare un riferimento alla trasmissione di Ballarò, alla sua chiusura e al probabile allontanamento dalla RAI di Massim Giannini “rottamato per essere stato dalla parte del pubblico” e per non essersi comportato da robot, programmato e programmabile come molti altri giornalisti italiani mostrano di essere.
Si trova in
Lifestyle
-
E se lasciassimo spazio alle macchine?
-
Il futuro è tecnologico ma sempre più precario e debilitante. Altri futuri migliori sono possibili ma solo se si sapranno governare spinte economiche, ambientali e sociali in ottica di cambiamento e trasformazione, a favore di tutti e non solo di pochi. Riuscire a farlo è complicato se non si cambiano rapporti di forze e relazioni sociali. Punto di partenza è una riflessione sul ruolo della tecnologia nella cancellazione di posti di lavoro e nella precarizzazione della vita dei lavoratori.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Economia delle piattaforme e lavoro digitale
-
Il terzo millennio è segnato dalle tante rivoluzioni tecnologiche che lo caratterizzano. Le tecnologie non sono solo quelle dell’informazione e delle piattaforme digitali ma anche quelle che stanno trasformando discipline e settori di ricerca interi, in ambiti come la genetica e la biotecnologia, l’automazione delle fabbriche manifatturiere e di processo. Benefici e vantaggi devono fare i conti con la perdita di posti di lavoro, non solo manuali ma anche cognitivi. Più che riflettere sui posti servirebbe però una riflessione critica sui modelli di realtà che stanno emergendo.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Forza lavoro e automazione: un futuro incombente e poco rasserenante?
-
I lavoratori, diretti interessati, hanno poco tempo per porsi domande filosofiche, tanto sono presi dalla ricerca di lavoro e di opportunità professionali! Chi si interroga e studia il mercato al contrario può permettersi di porsi altre domande e di prefigurare futuri prossimi venturi che appaiono caratterizzati sempre più dall'automazione delle macchine e dalla perdita di posti di lavoro.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro