Ricerca

29 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
2012 - Sicurezza mobile? Un affare!
La transizione di cyberpunk e hacker vari dal personal computer al Mobile e ai dispositivi mobili rischia di trasformare il 2012 in un anno pieno di avventure e rischi per consumatori e aziende. Obbligatorio trovare il modo di proteggersi, con nuove strategie, strumenti e scelte oculate. Ad esempio tra piattaforme iOS o Android.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
2017: tempo di cambiare le password
Il 2016 non è stato un anno felice per la privacy e la sicurezza digitale. E' stato un anno di grandi attacchi informatici e di ancora più numerosi piccoli attacchi individuali che hanno impoverito tante persone e rivelato quanto difficile sia proteggersi online e in mobilità. Il 2017 potrebbe anche essere peggio. Meglio correre ai ripari, ad esempio gestendo le proprie password in modo più intelligente.
Si trova in Lifestyle
Attacchi DDoS più numerosi ma meno pericolosi
Nel quarto trimestre 2015 Akamai ha contrastato oltre 3.600 attacchi DDoS, più del doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La maggior parte di questi attacchi era creata da botnet a noleggio, basate su siti stresser/booter. Questi attacchi DDoS “in affitto” si basano su tecniche di riflessione per alimentare il traffico ma non sono in grado di generare attacchi massivi.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Cerchi un antivirus? Questa è la soluzione di cui hai bisogno per il tuo computer
La protezione in Internet è una delle questioni più importanti di cui gli utenti devono occuparsi, in quanto devono fare attenzione a non visitare siti o scaricare file di dubbia provenienza che consentono agli hacker di accedere alle tue informazioni. Tra gli antivirus più popolari in circolazione, Bitdefender è uno dei migliori.
Si trova in Lifestyle
Come garantirsi la sicurezza di un dispositivo appena acquistato o regalato
Il periodo delle feste natalizie con i suoi regali tecnologici è passato da tempo ma ciò non impedisce di fare e ricevere nuovi regali. Lo smartphone, soprattutto quello di fascia alta, è da tempo uno dei regali più desiderati e apprezzati. Entrati in possesso del nuovo dispositivo la voglia di giocarci è così grande da indurre alcuni comportamenti superficiali di cui ci si potrebbe pentire in seguito. Prima di passare ad una piena operatività al contrario sarebbe meglio prestare molta attenzione alla sicurezza del dispositivo con alcuni semplici ma importanti interventi.
Si trova in Lifestyle / Privacy
Come sta la mia privacy online? Persa per sempre!
A pensarla così è una significativa maggioranza di americani che ritengono di avere ormai perso il controllo sulle proprie informazioni personali. Sapendo che i loro dati sono catturati da società e entità varie, cresce la loro preoccupazione e arrabbiatura.
Si trova in Lifestyle / Privacy
Crimini digitali: per difendersi meglio imparare dagli errori
Tutti i danni procurabili dagli attacchi cyber o digitali sono in qualche modo evitabili, sia da parte delle grandi organizzazioni sia da quelle piccole. Il segreto sta nel prepararsi all’attacco che arriverà, nel predisporre risorse e quanto serve per proteggersi o reagire rapidamente e soprattutto nell’attrezzarsi culturalmente nell’imparare quanto serve da ogni nuovo attacco, questo sì inevitabile! Le prime 48 ore dall’attacco sono quelle critiche. Essere preparati significa ridurre la criticità eliminando parte del pericolo.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Cybercrimine a 1000 miliardi di dollari nel 2020
Secondo IDC entro il 2020 oltre un miliardo e mezzo di persone avrà subìto, almeno una volta, una sostanziale violazione dei propri dati. Ciò porterà il costo mondiale del cybercrimine a lievitare a oltre 1.000 miliardi di dollari nel 2020.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
DEEPFAKE
Un audio o un video modificati e manipolati per essere reali e credibili. La pericolosità del deepfake sta proprio nella credibilità del risultato, in termini di immagini e/o video, da esso prodotto. Un risultato capace di convincere facilmente le persone portandole a credere alle storie, messaggi o teorie a esso collegate. Gli effetti dl deepfake possono essere enormi, sia sui comportamenti delle persone sia in termini di impatti politici e finanziari. Del deepfake ne esiste anche una versione in tempo reale che consente di cambiare l’immagine di un volto con un altro soggetto esistente o immaginario durante l’utilizzo estemporaneo di applicazioni video.
Si trova in Tecnopillole
E se il BYOD richiedesse meno attenzione?
Ogni giorno la rete è inondata da articoli, indagini, informazioni e blog sul tema del BYOD in azienda. Argomento interessante e importante ma forse non così tanto da dover essere costantemente sotto la lente di ingrandimento.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie