-
Leggere e scrivere nell’era iper-tecnologica
-
Le nuove tecnologie non sono solo potenti strumenti per un ampliamento delle abilità umane e di nuove opportunità. Sono anche motivo di grande inquietudine e incertezza per i cambiamenti profondi che stanno producendo. Lo sono per la loro capacità di cambiare paradigmi, di modificare scenari e di far sperimentare nuove situazioni di vertigine da prestazione o di panico da disorientamento.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Chiuso per Kindle, un piccolo grande libro!
-
In libreria il libro scritto a quattro mani da Massimiliano Timpano e Pier Francesco Leofreddi che racconta come, nostante la crisi dell'editoria e del libro, molte informazioni che possediamo sul mercato italiano non sono poi così vere. In libro in difesa delle librerie come fortini del sapere, corrente e futuro.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Scriviamo di più e da sempre!
-
Si parla tanto di media sociali, di muri delle facce con i loro post, messaggi, scritte, immagini, proclami, manifesti, ecc., ma in realtà abbiamo sempre scritto molto. Abbiamo iniziato a farlo dalle grotte di Lascaux ai sassi della Valle Camonica. Oggi continuiamo a farlo sui sassi e nelle caverne digitali.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Il cervello che legge e le nuove tecnologie digitali
-
Non siamo nati per leggere ma siamo dotati di un cervello straordinariamente plastico. La cultura è figlia del cervello che legge, ma la lettura è un fenomeno recente nella storia dell’evoluzione umana (6000 anni fa). Oggi l’avvento della cultura digitale e il suo privilegiare l’immagine rispetto alla scrittura fa sorgere nuove domande e ci obbliga a più approfondite riflessioni.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Applicazioni Android e Dislessia
-
I tablet si stanno rivelando strumenti utili per affrontare il problma della dislessia, un disturbo (non una malattia) che interessa numerosi bambini. Lo studio della dislessia è stato studiato ed affrontato da molti anni e da molte discipline. Oggi tutti concordano nel ritenere che il problema non è la lettura: il cervello non è stato progettato per leggere!. Se il problema dipende dalle strutture cerebrali e se la componente visiva della lettura è rilevante o uno dei problemi, il tablet e le sue applicazioni possono diventare potenti strumenti di ausilio per affrontare la difficoltà e aiutare i bambini a superarla o a gestirla.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
E se vietassimo tablet e smartphone in classe...
-
....almeno fino a quando gli insegnanti non avranno compreso come le nuove tecnologie stanno programmando la mente e condizionando i comportamenti degli studenti? Una opzione che in molti cominciano a suggerire. Molti studi e analisi sembrano dimostrare in modo eveidnete come le nuove tecnologie digitali stiano avendo effetti 'deleteri' sul nostro cervello in termini di memoria, scrittura, lettura, attenzione e capacità di concentrazione e sulla nsotra vita sociale in termini di vita di coppia, empatia e relazioni umane.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
I Pad, You Tube, We .doc
-
Anima, tabula, tablet, iPAd e scrittura, dentro e fuori dalla mente. Una riflessione su alcuni argomenti trattati nell’interessante libro, ‘Anima e iPad’, di Maurizio Ferrarris pubblicato da Guanda pochi mesi fa e di cui ho completato recentemente la lettura.
Si trova in
Blog
/
Tabulario