-
Da Android al cyber-utopismo e a spinternet
-
“I tweet (cinguettii) non rovesciano i governi, solo i popoli lo fanno” nota Evgeny Morozov ne L’ingenuità della rete. Anzi, mentre gli esperti delle agenzie governative occidentali fanno mostra di sé nei talk show, i blogger dei regimi autoritari vengono identificati e rinchiusi in prigione.
Si trova in
Blog
/
Solo ebook
-
I padroni del web non esistono
-
Segnaliamo un articolo-intervista al sociologo francese Frederic Martel nella quale illustra la sua visione del web, in contro-tendenza con il pensiero dominante. Secondo lo studioso non esistono padroni del web perchè in rete cuò che continua a prevalere sono localismo, frammentazione e anarchia. L'intervista è stata pubblicata da Repubblica.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
"Solo in un naufragio di sguardi si può rinascere"
-
La potenza dello sguardo. "Ma chi sono io?, " Gli sguardi degli altri ci interessano veramente?". #CUOREDIFOGLIOLINA
Si trova in
Blog
/
#CUOREDIFOGLIOLINA
-
Quale futuro per la pubblicità online
-
Si parla molto dell’importanza dell’esperienza utente nella sua relazione con la tecnologia, molto meno del disturbo che a questa esperienza arrecano pubblicità e promozioni indesiderate. Gli utenti possono attivare sistemi di blocco previsti nei singoli browser ma il vero problema sta nell’invadenza e intrusione costante e furbesca di iniziative pubblicitarie che finiscono per privare di valore e rendere insoddisfacenti molte delle esperienze online degli utenti.
Si trova in
Lifestyle
-
La forza dell'abitudine, il conservatorismo delle idee e la realtà dei dati
-
Il titolo può ingannare, la riflessione è semplice e quasi ovvia. Il tema è come vengono spesi i budget marketing delle aziende. L'interrogativo è sulla forza di miti e credenze legate ad attività di comunicazione tradizionali, sulla dificoltà a cambiare e sulla indisponibilità a fare i conti con la realtà. Eppure i dati da analizzare ci sono e servirebbero a misurare gli effetti, i risultati, le opportunità marketing e commerciali e le vendite generate.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Qualcosa in Internet si è incrinato, cominciano a dirlo in molti!
-
Da alcuni anni a questa parte si moltiplicano i libri di autori che illustrano la loro crescente preoccupazione per un mondo sempre più interconnesso, banalizzato e dominato da internet. Tutti tendono a sottolinearne gli aspetti negativi. Autori tecnofobi o sensori in allerta che segnalano cambiamenti su cui tutti dovremmo cominciare a riflettere?
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Alla ricerca del proprio IO diviso e frammentato da Internet e dalla tecnologia
-
Una recensione del libro 'L'io diviso' di Ivo Quartiroli. Mentre la tecnologia è scandita dal tic-tac dell’orologio digitale che la governa, la vita umana scorre tra i due battiti arricchendosi di esperienze che non si possono rinchiudere in un click. Ciò nonostante facciamo click a miliardi sugli stessi link di Google, icone, immagini e lo facciamo sempre in compagnia di milioni di altre persone, come se tutti agissimo con la stessa mente globalizzata e agita tecnologicamente e cognitivamente.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Tecnologia, tema ricorrente per gli esami della maturità
-
Tema non semplice perchè generico e vasto ma assolutamente contemporaneo e interessante. Il tema è quello del rapporto uomo e tecnologia ed è diventato una traccia per l’esame di maturità 2015. Una traccia proposta per una riflessione critica a una generazione di ragazzi già modificati tecnologicamente e cognitivamente dai dispositivi che utilizzano e dai social network che frequentano.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Utenti Internet Italiani: 17 milioni in mobilità
-
La fruizione di internet da mobile ha generato il 59% del tempo totale speso online, con l’85% derivante dalla fruizione tramite applicazioni mobile.
Si trova in
Blog
/
TREND e STRATEGIE
-
Adolescenti e teenager: non esiste solo Facebook!
-
Numerosi studi indicano un crescente interesse degli adolescenti e nativi digitali delle ultime generazioni per i social network ma non necessariamente per Facebook. La frequentazione di Facebook non cala ma cresce parallelamente quella di Twitter, Instagram, Tumblr e altri network sociali simili. La diversificazione d'uso indica una maggiore consapevolezza nei confronti delleapplicazioni sociali e una capacità maggiore a rifuggire potenziali dipendenze.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI