-
Crisi, euro e luoghi comuni
-
Quello che i nostri Goebbels (politici, editorialisti e megafoni delle classi dirigenti) raccontano dell’Italia, dentro lo scenario della crisi europea, contiene elementi di verità: la burocrazia, la corruzione, le inefficienze ci penalizzano eccome. Ma il racconto, meglio, il resoconto complessivo è un “manifesto ideologico” costruito su luoghi comuni adoperati per spacciare una “gigantesca menzogna”.
Si trova in
Blog
/
Solo ebook
-
Riflessioni sui libri rubate ad autori e amanti della lettura
-
"Se io sapessi scrivere, scriverei un libro sulla maggiore felicità e sulla maggiore infelicità dell’uomo. Attraverso i libri e dai libri ho appreso che i cieli non sono affatto umani e che un uomo che sa pensare, anche lui non è umano, non che non lo voglia, ma ciò contrasta col giusto modo di pensare."
Si trova in
Blog
/
Morsi
-
L'app che aumenta la realtà dei libri: dal salone di Torino una novità per il futuro.
-
Dal salone del libro di Torino emerge anche un prodotto tecnologico innovativo, proposto da Spam Magazine.
Questo prodotto, una applicazione per dispositivi mobili Android o iOS, permette di visualizzare contenuti multimediali collegati a quanto presente sul libro, semplicemente inquadrando le parti interessate.
L'intento è quello di rendere il settore, ad oggi in crisi, maggiormente appetibile, rivolgendo lo sguardo anche alle nuove generazioni.
Si trova in
Blog
/
Il futuro è mobile
-
Anima e iPad
-
E' in libreria in questi giorni il libro dello studioso Maurizio Ferraris dal titolo "Anima e iPad", un viaggio filosofico sull'evoluzione della tecnologia che non ha portato, come molti pesnsavano, alla scomparsa della scrittura e alla proliferazione dell'oralità ma al contrario alla diffusione della prima. E l'iPad è la metafora perfetta di questa evoluzione.
Si trova in
Produttori
/
Apple
-
La tecnologia cambia il libro
-
Segnaliamo un articolo di Sandro Modeo sul Corriere della Sera che affronta il tema dell'editoria partendo dall'analisi dei cambiamenti indotti dalla tecnologia nella produzione di nuovi libri. Nuovi libri che per sostenere la competizione di tablet einternet perdono le parole ( quasi senza parola) e sono basati sempre di più sulle immagini.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
"Solo in un naufragio di sguardi si può rinascere"
-
La potenza dello sguardo. "Ma chi sono io?, " Gli sguardi degli altri ci interessano veramente?". #CUOREDIFOGLIOLINA
Si trova in
Blog
/
#CUOREDIFOGLIOLINA
-
Con il Tablet nello zaino
-
Il tablet arriva nella scuola italiana, ufficialmente. Lo stesso Ministero dell'Istruzione infatti ne sancisce l'introduzione nel prossimo anno scolastico.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Le odi in sistema binario
-
La poesia cerca di conquistare i giovani attraverso le applicazioni per iPad
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Non è tutto ora ciò che luccica
-
La crescita, lenta, degli ebook in Italia
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Lettori a confronto: ebook vs libro
-
I lettori sono tutti uguali?
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet