- 
                          
                          L’opinione pubblica tra filosofia e social network
                        
- 
                                            
                          La cultura occidentale si è da sempre posta l’obbiettivo di superare le opinioni per giungere a una visione condivisa o universale di ciò che è certo, uguale per tutti. Non per questo l’”opinione” è uscita di scena: senza la possibilità di pensare soggettivamente, la ricerca della verità non avrebbe ragion d’essere. Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
- 
                          
                          Siamo ancora capaci di aspettare?
                        
- 
                                            
                          "La velocità è la forma di estasi che la rivoluzione tecnologica ha regalato all’uomo."
Milan Kundera Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
- 
                          
                          Uno, nessuno, centomila
                        
- 
                                            
                          Passa il tempo e Pirandello continua ad essere di una contemporaneità a dir poco disarmante.  Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
- 
                          
                          Binge clicking
                        
- 
                                            
                          Con il termine “binge drinking” ci si riferisce a un’assunzione eccessiva e rapida di alcol, finalizzata al raggiungimento dello stato di ubriachezza in poco tempo. 
Per la serie: trangugia e non ci pensare.
 Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
- 
                          
                          Incontrarsi attraverso la tecnologia
                        
- 
                                            
                          “Lo smartphone è un oggetto di apprendimento, un abilitatore di esperienze e uno strumento di lavoro e studio. Non è il male, non distrugge le giovani generazioni e non manda il cervello in pappa. Chi lo pensa davvero probabilmente vive con gli zoccoli, professa l’apocalisse e maledice le macchine. E’ un oggetto molto personale, privato, dove volenti o nolendi ci comprimiamo dentro le nostre vite.”  Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA