-
E se l'uomo futuro non sapesse nemmeno di essere dipendente dalla tecnologia? (Monica Bormetti)
-
Noi esseri umani utilizziamo una serie di scorciatoie cognitive che ci permettono di leggere la complessità del mondo in modo più semplice. Questo meccanismo porta però a degli errori, talvolta a dei bias cognitivi. Uno di questi è il bias di conferma, ovvero tendiamo a cercare la conferma di ciò che già pensiamo piuttosto che raccogliere informazioni su opinioni opposte. E se ne fossimo preda anche quando pensiamo alle intelligenze artificiali e alle tecnologie in generale!
Si trova in
Blog
/
Homo sapiens e Homo digitalis
-
Un futuro robotico non necessariamente alieno
-
Il futuro prossimo venturo sarà sempre più abitato da robot e macchine intelligenti. Robot non necessariamente con forme aliene ma sicuramente in grado di far discutere a lungo e di provocare reazioni tra loro molto contrastanti. E non solo perchè destinati a rubare posti di lavoro e a sostituirsi in ambiti eterogenei alle macchine umane.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Robot tecnologici al servizio dell’utente
-
L’innovazione tecnologica non è solo quella Mobile. Il 2015 sarà l’anno delle tecnologie indossabili ma anche dei robot, macchine intelligenti pensate per soddisfare bisogni reali e capaci di sostituire personale umano e velocizzare processi e procedure.
Si trova in
Produttori
-
Mi chiamo Nadine e sono molto umano…ide!
-
Le loro origini vengono fatte risalire al mitico Dedalo e al medioevo ma i primi automi risalgono al seicento e sono opera di artisti che già allora presagivano il passaggio delle loro creazioni a età adulte e mature come quelle di oggi con macchine intelligenti, robot, umanoidi e cyborg vari. Gli automi hanno ispirato da sempre la creatività e la scienza, artigiani e filosofi e hanno soddisfatto il desiderio umano di imitare la vita con la creazione di macchine intelligenti e con un’anima. Oggi i robot rubano i posti di lavoro di molti umani e si preparano a continuare a farlo.
Si trova in
Lifestyle
-
Intelligenza Artificiale: Servirebbe un framework etico (Dialogo con Fabrizio Gramuglio)
-
Ci avviamo rapidamente verso una vita vissuta in una multi-realtà, reale e virtuale, entrambe pervase di dati, interconnesse, una realtà dove i dati e le decisioni saranno mediate da AI che vivranno all’interno dei nostri servizi, case e uffici. Una realtà che si avvicina rapidamente e che impone una pianificazione meticolosa, per evitare che l’essere umano venga messo da parte e relegato ad un ruolo di supporto. Ma, questa era di sviluppo esponenziale, ci presenta anche opportunità senza precedenti: ovvero la possibilità di utilizzare questa innovazione esponenziale per concentraci nella creazione di uno sviluppo sostenibile, che vede al centro dell’evoluzione il nostro pianeta e tutte le sue forme di vita.
Si trova in
Blog
/
Homo sapiens e Homo digitalis
-
Robot e futuro del lavoro
-
La rivoluzione tecnologica che sta producendo automazione e intelligenze aritificali nelle forme di robot umanoidi, macchine intelligenti, e sistemi in grado di apprendere sta trasformando il mondo del lavoro. Le posizioni al riguardo sono contrastanti perchè incerte sono le prospettive future di imprenditori e lavoratori. A tutti conviene cercare di comprendere ciò che sta succedendo. Segnaliamo l'articolo " I robot e digital transformation ci manderanno tutti a casa?" che invita tutti a non piangere ma a puntare su formazione e compretenze e a vivere la rivoluzione industriale 4.0 come un'opportunità.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Tecnologie per hotel robotizzati e più sicuri
-
Mentre in Italia molti Hotel si preparano all’Expo aumentando i prezzi, in molte catene di hotel mondiali si punta sulla tecnologia per creare nuove esperienze utente capaci di soddisfare meglio i clienti, di farli ritornare e di migliorare la customer retention. Il tutto grazie alle numerose nuove tecnologie emergenti.
Si trova in
Lifestyle
-
Bagagli persi e mai ritrovati? Samsunge e Samsonite hanno la soluzione!
-
Può capitare a tutti i viaggiatori di fare un lungo viaggio, ma a volte ne basta uno molto breve, e arrivare a destinazione in solitudine per avere perso lungo il percorso i propri bagagli e i loro insostituibili contenuti.
Si trova in
Lifestyle
-
Reti di oggetti intelligenti per umani sempre più stupidi ma contenti!
-
Ogni italiano possiede tre dispositivi mobili di personal computing e non sembra volerne fare a meno, nemmeno in posti dove l’uso potrebbe risultare complicato a causa degli spazi ristretti e dei gesti necessari a metterli in sicurezza da umidità e profondità varie! Mentre i nostri dispositivi sono sempre più connessi e intelligenti noi rischiamo di essere disconnessi da noi stessi e un po’ più stupidi!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Tecnologie brillanti, schermi irresistibili e menti ottuse
-
Sono poche le cose che oggi facciamo senza il computer ma secondo Nicholas Carr dovremmo chiederci se è questo il mondo che veramente vogliamo. Nel suo nuovo libro ‘La gabbia di vero’ l’autore ci invita a riflettere sul prezzo che paghiamo nel concedere al software e alla tecnologia di dominare sempre di più il nostro lavoro, il nostro tempo libero, le nostre vite e il nostro destino.
Si trova in
Blog
/
Tabulario