Ricerca

17 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Alla ricerca di un tablet? 13 scelte possibili per nuove esperienze sensoriali e cognitive!
Per chi non si è convertito al phablet e non ha intenzione di acquistare un iPhone 6, la scelta di un dispositivo mobile in formato tablet può essere ancora la soluzione ideale. Quale scegliere? La scelta non è dificile ma può risultare molto complicata. Molti sono i prodotti di qualità, per tutti i gusti e le disponibilità economiche. L'impressione però è che a dettare molte scelte siano i nuovi gusti emergenti e la relazione intrattenuta dal consumatore con la marca e i suoi marchi.
Si trova in Blog / Approfondimenti
Smartphone: una slot machine mobile, miniaturizzata e sempre a portata di mano
Lo smartphone è assimilabile alla slot machine, una similitudine non nuova ma sempre più verificabile nelle pratiche quotidiane. Per usare lo smartphone-machine non serve andare a Las Vegas, al Casinò di Venezia o nel bar sotto casa. E' sempre a portata di mano, sempre attivo e sempre pronto a regalare le stesse sensazioni che si provano con la slot machine. Le sue APP creano dipendenza e sono sempre pronte a trarre vantaggio dalle debolezze umane per catturare attenzione, tempo e risorse.
Si trova in Blog / Approfondimenti
Un dispositivo solo non mi basta, meglio averne molti!
Il dibattito corrente tra analisti di mercato e la pubblicistica che caratterizza il mondo tecnologico corrente sono sempre attenti ad evidenziare il successo di un prodotto tecnologico rispetto ad un altro. Al calo dell’iPad coincide per loro la crecita dello smartphone e la ripresa del PC. Il phablet si mangia il mercato dello smartphone e dei tablet mini, ecc. La realtà però è più complessa….
Si trova in Lifestyle / Schermi
L’illusione della concentrazione nel mondo digitale
L’attenzione costantemente regalata a un display e alle intermittenti ma persistenti interazioni tecnologiche ha reso impossibile l’arte della concentrazione. Non è un caso che anche Hollywood e la televisione stiano realizzando telenovele brevi, da 10-15 minuti. Un tempo ritenuto ormai associato al massimo di attenzione possibile che l’utente, modificato cognitivamente dalla frequentazione di YouTube è disposto a concedere. Anche per contenuti di qualità!
Si trova in Lifestyle / Esperienze
“FUORI DAL MIO GIARDINO” - Come i dispositivi mobili possono aiutare i bambini a difendersi dalle molestie?
Prendendo spunto da una reale vicenda accaduta, vogliamo aiutare i genitori ad insegnare ai propri figli a difendersi da attacchi di adulti o adolescenti nei confronti dei bambini. Riportiamo la storia di Rebecca, una bambina di 10 anni, che frequenta la quinta elementare e usufruisce dello spazio del dopo scuola, gestito dal personale scolastico. Un luogo sicuro, apparentemente!
Si trova in Focus Italia / I protagonisti italiani
La mentalità da fast-food dell’utente Mobile
Altro che sicurezza e privacy! Ciò che realmente interessa all’utente Mobile è consumare rapidamente informazioni, contenuti e novità e farlo per soddisfare in modo utilitaristico bisogni e necessità percepiti come impellenti.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Il dispositivo vincente è quello che mi serve quando ne ho bisogno!
Apple e Microsoft si stanno confrontando sul mercato con prodotti e applicazioni ma anche con due filosfie diverse di personal computing. Al momento non c’è ancora un vincitore netto e l’arrivo di dispositivi all-in-one indica che non ci sarà ancora per lungo tempo.
Si trova in Tecnologia e Impresa
Lo sviluppo del Sé nella generazione virtuale: potenzialità e limiti
Gli adulti, come genitori e figure di accudimento in genere (includendo anche gli educatori) sono chiamati al loro ruolo di guida. Non solo dal punto di vista quantitativo, peraltro necessario, di regimentare e regolamentare l’uso delle tecnologie (non è stato qui sollevato il tema del rischio derivante dall’inquinamento elettromagnetico), ma soprattutto da quello qualitativo. Guida significa accompagnare in esperienze e non semplicemente vigilare. Purtroppo la capacità adulta di guida è oggi minata da innumerevoli incertezze e dubbi che colludono con la funzione spesso utilizzata delle tecnologie come babysitter.
Si trova in Blog / Psicologia e tecnologia
5 secondi e non oltre!
Il 22% dei consumatori inglesi abbandona un sito o una app troppo lenti dopo 5 secondi . L’82% pensa che la velocità dei siti e delle app sia fondamentale nell’interazione con una azienda.
Si trova in Blog / TREND e STRATEGIE
Sono in vacanza e soffro di nomofobia
La vacanza 2014 può regalare numerose reazioni allergiche e fobie varie. Le prime possono essere collegate ad espozioni troppo prolungate al sole o alla salsedine o anche all'impossibilità di partire a causa di carenza di liquidità. Tra le fobie una in particolare, chiamata nomofobia, potrebbe rovinare la vacanza. Soprattutto ai giovani che mostrano da tempo una dipendenza eccessiva dal loro dispositivo mobile.
Si trova in Lifestyle