Ricerca

10 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
La forza dell'abitudine, il conservatorismo delle idee e la realtà dei dati
Il titolo può ingannare, la riflessione è semplice e quasi ovvia. Il tema è come vengono spesi i budget marketing delle aziende. L'interrogativo è sulla forza di miti e credenze legate ad attività di comunicazione tradizionali, sulla dificoltà a cambiare e sulla indisponibilità a fare i conti con la realtà. Eppure i dati da analizzare ci sono e servirebbero a misurare gli effetti, i risultati, le opportunità marketing e commerciali e le vendite generate.
Si trova in Blog / Tabulario
Trappole cognitive per potenziali clienti creduloni: il web marketing dal di dentro!
Web marketing, digital marketing, ottimizzazione SEO, social media marketing, content marketing, storytelling, link building, email marketing, native advertising, pubblicità online, ecc., ecc. Un esempio della terminologia che ha arricchito la proposizione d’offerta di agenzie marketing, startup digitali e web marketer. Con quali risultati? Lo abbiamo chiesto a un esperto con la capacità di guardare a quello che fa con ironia e autoironia.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti italiani
La SEO senza contenuti di qualità non serve a nulla!
Internet ci ha regalato la libertà, forse anche l’illusione di averla. Online a farla da padrone sono gli algoritmi, di Google Search e non solo. Sono loro a determinare quale contenuto sia più attraente, adeguato, interessante e quale sia il migliore per rispondere alle esigenze del navigante online. Per renderli felici sono proliferate negli anni numerose pratiche SEO (Search Engine Optimization) che coinvolgono migliaia di persone e società. Numerosi sono anche coloro che ritengono inutile la SEO o vi si oppongono credendo di essere dotati di conoscenze e pratiche migliori.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
SEO: lo facciamo per gli algoritmi o per avere un sito in salute?
Internet ci ha regalato la libertà, forse anche l’illusione di averla. Online a farla da padrone sono gli algoritmi, di Google Search e non solo. Sono loro a determinare quale contenuto sia più attraente, adeguato, interessante e quale sia il migliore per rispondere alle esigenze del navigante online. Per renderli felici sono proliferate negli anni numerose pratiche SEO (Search Engine Optimization) che coinvolgono migliaia di persone e società. Numerosi sono anche coloro che ritengono inutile la SEO o vi si oppongono credendo di essere dotati di conoscenze e pratiche migliori.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Tanti fanno SEO, pochi lo sanno fare bene!
Internet ci ha regalato la libertà, forse anche l’illusione di averla. Online a farla da padrone sono gli algoritmi, di Google Search e non solo. Sono loro a determinare quale contenuto sia più attraente, adeguato, interessante e quale sia il migliore per rispondere alle esigenze del navigante online. Per renderli felici sono proliferate negli anni numerose pratiche SEO (Search Engine Optimization) che coinvolgono migliaia di persone e società. Numerosi sono anche coloro che ritengono inutile la SEO o vi si oppongono credendo di essere dotati di conoscenze e pratiche migliori.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
SEO: i risultati sono sul lungo periodo
Internet ci ha regalato la libertà, forse anche l’illusione di averla. Online a farla da padrone sono gli algoritmi, di Google Search e non solo. Sono loro a determinare quale contenuto sia più attraente, adeguato, interessante e quale sia il migliore per rispondere alle esigenze del navigante online. Per renderli felici sono proliferate negli anni numerose pratiche SEO (Search Engine Optimization) che coinvolgono migliaia di persone e società. Numerosi sono anche coloro che ritengono inutile la SEO o vi si oppongono credendo di essere dotati di conoscenze e pratiche migliori.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Il Futuro dell’Influencer Marketing
Il marketing d'influenza o Influencer Marketing non è un fenomeno nuovo ma sta emergendo prepotentemente come una realtà anche in Italia. Un nuovo approccio marketing che, puntando sulla fiducia e sulla reputazione, sembra essere percepito come uno strumento vincente per le attività di content marketing e di pubbliche relazionali nel mercato sempre più digitale attuale. In pochi anni l'influencer marketing ha salito le graduatorie delle preferenze di resposnabili marketing, aziende e Marche e con buone ragioni. Il nuovo approcci marketing aiuta a raggiungere nuove audience ma soprattutto a costruire affidabilità, oltre che visibilità e reputazione, di una Marca e dei suoi marchi generando schiere numerose di affezionati consumatori potenziali. Il fenomeno sta crescendo anche in Italia suggerendo una maggiore attenzione e riflessione sulle sue implicazioni, sui suoi effetti e sulle sue potenziali opportunità di business. Sul tema segnaliamo un artidolo di Pierluca Santoro pubblicato su Datamediahub.
Si trova in Tecnobibliografia
Strumenti per analizzare il traffico della Rete e del Web
Chi opera nel mondo digitale sa quanto sia importante poter analizzare la grande quantità di dati prodotta dalle pratiche quotidiane degli utenti online. Il traffico prodotto dalla navigazione della Rete e dalle attività negli spazi abitati e sociali di Internet è così ricco e caotico da creare un surplus informativo difficile da gestire ma che potrebbe generare al contrario una quantità enorme di informazioni vitali e di conoscenze utili anche a chi in Rete opera come giornalista, Blogger o semplice costruttore di racconti e narrazioni.
Si trova in Lifestyle
APP Marketing e Influencer Marketing
Abbandonare le abitudini non è facile così come non lo è abbandonare le strade certe per le incerte. L'abitudine nasce dal bisogno di sicurezza, dall'istinto di sopravvivenza e dall'utilità della ripetizione nell'esercitare le proprie abilità. Il cambiamento si impone spesso come unica soluzione alla innovazione, può generare stress ma anche nuove opportunità. Per trarne beneficio bisogna uscire dalle proprie zone di confort e sperimentare strade nuove. Oggi queste strade nuove nel marketing sono percorribili attraverso approcci di Influencer Marketing (Marketing di influenza).
Si trova in APP
Meglio un banner o un racconto ben fatto?
Il mercato marketing, e non solo, è pieno di affermazioni categoriche legate alla morte di qualcosa, sia esso il SEO, il marketing tradizionale, la pubblicità attraverso banner o il content marketing. Altrettanto categoriche sono quelle legate ai trend emergenti. Ora è il momento del native advertising e del social media marketing, due evoluzioni che sembrerebbero mettere a rischio estinzione tutte le altre.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie