Ricerca

316 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
L’illusione di sfuggire alla sorveglianza tecnologica
Negli Stat Uniti, il paese più tecnologicamente sorvegliato al mondo, il tema è all’ordine del giorno. Le voci critiche sugli effetti e sui rischi della pervasività della sorveglianza tecnologica aumentano, ma pochi si illudono ormai sulla possibilità di vivere in contesti da essa liberati e autonomi. Oggi le tecniche di sorveglianza di massa hanno raggiunto livelli tali da spegnere ogni speranza e annegare ogni illusione. Unica possibilità è la fuga da qualsiasi oggetto tecnologico, il ritiro in mondi lontani dal mondo e in spazi ancora vergini e incontaminati dalla tecnologia. Una speranza resa vana dal proliferare di satelliti orbitanti, da droni sempre più curiosi e potenti, da Bot sempre più intelligenti e iperattivi, dalla pervasività crescente di sensori che alimentano reti degli oggetti e tecnologie indossabili e dalla crescente ignoranza e mancanza di consapevolezza umana. Rimangono due sole possibilità: fregarsene o provare a resistere. Senza farsi molte illusioni!
Si trova in Blog / Approfondimenti
Come si fa a essere annoiati se si ha Google?
Chi ha contribuito a fare crescere la Internet della prima generazione era convinto di trasformarla in un luogo comunitario e abitato ma soprattutto in uno strumento per l'accrescimento cognitivo e mentale. Oggi con la Internet 3.0 tutti hanno accesso a una infinità di informazioni ma non è detto che esse si trasformino in conoscenze. O quantomeno non è detto che soddisfino pienamente i bisogni reali delle menti umane.
Si trova in Blog / Approfondimenti
Nativi digitali tecnorapidi e nuove tecnologie
Il rapporto con le nuove tecnologie delle nuove generazioni di tecnorapidi suggerisce un idillio di lunga durata fatto di contiguità fisica ed emotiva, di accarezzamenti e comunicazioni ravvicinate e persistenti. Da protagonisti quali sono, i tecnorapidi non si interrogano su effetti e conseguenze derivanti dall'eccessivo uso e abuso dei loro dispositivi difgitali. Tocca ai genitori diventare tecnovigili e tecno-attenti in modo da saper intervenire a tempo debito e senza alcuna forma impositiva e di controllo.
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
Ti tolgo internet! I genitori si ribellano ai tablet.
Quale navigazione è sicura per i figli tecnorapidi? La domanda dei genitori di conoscere meglio la materia tecnologica è sempre più diffusa e tutti vogliono documentarsi per sapere come trattare le problematiche derivanti dall'uso continuo dei dispositivi mobili da parte dei figli.
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
Adolescenti e tecnologie, cosa cambia in tempo di crisi
Le nuove generazione di nativi digitali non sono immuni dalla crisi che dal 2008 sta flagellando le economie nazionali e impoverendone le società. In un paese Italia con il 42% di giovani disoccupati, il tempo a disposizione per navigare in rete è sicuramente aumentato ma cresciuti sono anche i rischi da esposizione eccessiva alla tecnologia e le difficoltà a gestirne gli effetti derivanti. Le spie di allarme ci sono e sarebbe bene che i genitori le individuassero per tempo.
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
Adolescenti in cerca di benessere online
Senza una connessione alla rete, senza un profilo Facebook o WhatsApp e senza uno smartphone l’adolescente moderno si sente un alieno alla ricerca di felicità. Connesso a Internet con il suo dispositivo mobile e impegnato a ‘messaggiare’ lo stesso adolescente sente di stare bene e non si preoccupa di essere un alieno online!
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
10 regole per genitori tecnovigili
Per essere al passo con i tempi e soprattutto per avere lo stesso ritmo dei loro figli tecnorapidi, i genitori di oggi devono diventare tecnovigili e capaci di interagire e comunicare. Non serve essere autoritari o esercitare controlli stretti. Meglio sperimentare e conoscere la tecnologia, sapere che uso ne fanno i ragazzi e mettere in atto delle buone pratiche.
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
Voglio vederti nuda! Ragazzine intrappolate dalla rete dei ricattatori.
Chi sono? Chi le protegge? - Ormai sono all'ordine del giorno le foto osé di tantissime ragazzine a cui vengono richieste le foto nude. Che cosa succede?
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
Nuovo suicidio come effetto dell'uso della tecnologia
Ancora un suicidio e ancora una volta una ragazzina di 14 anni. Responsabili i social network e soprattutto quello di Ask.fm, tanto di moda tra i giovani da essere diventato luogo abitato e prediletto da parte di migliaia di giovani. A causare il suicidio i messaggi pubblicati online contenenti insulti e frase offensive sull'aspetto fisico della ragazza.
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
A sei mesi i bambini usano già il tablet, ma non sarà troppo presto?
C'era una volta il bambino impegnato ad imparare a camminare, oggi prima ancora di alzarsi dalla culla, a soli dei mesi, molti bambini sanno già interagire senza problemi con il display di un tablet, le sue immagini, icone e applicazioni. Alcui ricercatori credono che sia troppo presto ma i genitori non sembrano preoccupati e in qualche modo facilitano l'approccio tecnologico dei loro pargoli gioiendo della loro capacità di attivare applicazioni e giochi che li caratterizza come bambini digitali e 2.0.
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI