-
Tu chiamala se vuoi flessibilità…ma per molti è una grande fregatura!
-
La parola flessibilità popola da almeno due decenni il vocabolario e il linguaggio dell’economia, del mondo del lavoro e dei media. Se ne parla solitamente per decantare i vantaggi della globalizzazione dell’economia neoliberista e per costruire narrazioni acritiche, se non manipolatorie, di realtà del lavoro piene di opportunità ma in realtà sempre più precarie e senza lavoro. Sparita la classe operaia e la sua capacità di riflettere criticamente sulla realtà per cambiarla, oggi la flessibilità colpisce la classe media e i lavoratori cognitivi (cognitariato), incapaci per il momento di elaborare adeguate strategie di resistenza e cambiamento.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Per la società ipertecnologica servono manager della complessità
-
Segnaliamo una intervista con Piero Dominici, docente di Comunicazione pubblica e Attività di Intelligence all’Università degli Studi di Perugia. Una intervista ricca di spunti per una riflessione sull'era tecnologica che vada oltre la superficie delle pratiche duffuse e della comunicazione e che richiama l'attenzione sui grandi cambiamenti in atto. Mutamenti che richiedono di frequentare e abitare ambiti di sapere diversi, di coltivare i talenti in modo da prepararsi a gestire un mondo in costante trasformazione e che richiede manager capaci di confrontarsi con la flessibilità e la complessità.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
La tecnologia mobile va...in ospedale!
-
L'innovazione tecnologica mobile si sta diffondendo anche nel settore della sanità, garantendo un valido supporto alle procedure, spesso lente e obsolete, che la caratterizzano.
In particolare, le applicazioni innovative riguardano la cartella clinica elettronica, il supporto alla gestione della terapia, la somministrazione del farmaco e la telemedicina.
Un impatto, quello tecnologico su questo settore, che può garantire notevoli benefici, sia al paziente sia ai dipendenti delle strutture ospedaliere.
Si trova in
Blog
/
Il futuro è mobile
-
Amazon: automatizzazione dei processi e robotizzazione! Che ne sarà del lavoro umano?
-
Amazon procede nell'intento di automatizzare i processi e di robotizzare i propri impianti ed i propri magazzini.
In particolare, è in via di sviluppo la produzione di droni destinati all'effettuare consegne e di robot destinati a sostituire i dipendenti all'interno dei magazzini.
Lo sviluppo tecnologico fornirebbe in questo modo un importante appoggio ai processi aziendali seguiti fino ad oggi, rendendoli molto più veloci e precisi, ma allo stesso tempo comporterebbe un'inevitabile riduzione dei posti di lavoro dei dipendenti attuali.
Siamo ancora una volta di fronte ad un dilemma: innovare e semplificare oppure proteggere i posti di lavoro dei dipendenti?
Si trova in
Blog
/
Il futuro è mobile
-
Roombots: Robot intelligenti come mobili della casa del futuro!
-
Roombots, piccoli moduli robotici in grado di modificare la propria forma per creare mobili intelligenti e riconfigurabili.
E' questa la nuova tecnologia futuristica realizzata da un Laboratorio di Losanna, una nuova idea per le case del futuro.
Oltre alla comodità e flessibilità, questo progetto garantirebbe anche un importante supporto sociale, un aiuto prezioso per le persone diversamente abili.
Si trova in
Blog
/
Il futuro è mobile
-
Non pensare ai voucher, meglio prepararsi per un'era digitale!
-
Per anni tutte le aziende e le organizzazioni hanno dovuto fare i conti con le sfide dell'innovazione, del cambiamento, della concorrenza e con la disruption da esse causata. Lo hanno fatto ripensando i loro modelli di business, reinventandosi, immaginando scenari futuri diversi e ridefinendo le loro strategie, portafogli d'offerta, culture e processi aziendali, e organizzazioni.
Si trova in
Lifestyle
-
Il Mobile rende flessibili? Si, forse, no
-
Segnaliamo un articolo pubblicato di LineaEDP che evidenzia come in Italia il diffodersi di dispositivi mobili in azienda non coincide necessariamente con una maggiore flessibilità organizzativa e personale. In Italia la flessibilità ( da non confondersi con la precarietà) sul lavoro resta un privilegio riservato a pochi: solo il 49% dei dipendenti ha l’opportunità del lavoro flessibile.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Tablet e mobilità: maggiore produttività o semplice abbaglio?
-
In tre anni il tablet e il dispositivo mobile sono diventati pervasivi in molte realtà aziendali. A favorirne diffusione, sperimentazione e impiego il miraggio della maggiore produttività e dell'efficienza di processo. I dipendenti hanno facilitato il fenomento apprezzando la maggiore flessibilità e convenienza. I datori di lavoro hanno tratto vantaggi dal maggiore accessibilità ai server aziendali per motivi di lavoro dei loro dipendenti. Flessibilità e accessibilità però non bastano a giustificare investimenti e costi. A tre anni di distanza corretto chiedersi se l'introduzione del tablet abbia fatto aumentare la produttività e rispettato le aspettative in merito di aziende e dipendenti.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Gestire la complessità IT in azienda.
-
Siamo immersi nell’economia digitale e le nuove tecnologie stanno mettendo a dura prova il mondo IT tradizionale. Le opportunità sono numerose ma la complessità aumenta complicando la vita dei responsabili IT e creando nuove sfide tecniche, performative, produttive e operative alle infrastrutture tecnologiche e alle organizzazioni.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
L’importanza di infrastrutture efficienti
-
Se lo dice IBM dovrebbe essere credibile! Le organizzazioni che avranno successo sono quelle capaci di dare forma e saper mantenere infrastrutture tecnologiche efficienti, integrate e capaci di lavorare insieme. I problemi non vengono più dai singoli prodotti ma dalla loro capacità di connettersi, interagire, relazionarsi e cooperare.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie