-
News(paper) Revolution
-
Segnaliamo il libro, di recente pubblicazione, "News(paper) revolution. L’informazione online al tempo dei social network ". Scritto da Umberto Lisiero ed edito da Fausto Lupetti Editore, il libro offre una interessante ricostruzione del giornalismo onine, una riflessione sulla nuova professione del giornalista online, un elenco di struemnti disponibili, e soprattutto molte riflessioni sul ruolo che il giornalista può giocare negli scenari che si sono venuti a determinare.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Il futuro incerto del giornalismo
-
I media tradizionali e i loro giornalisti sono l'oggetto preferito delle accuse di quanti stanno celebrando la vittoria di Trump avvenuta senza che stampa, sondaggisti e motori di ricerca l'avessero prevista. Le critiche rischiano di essere come gli spari sulla croce rossa. Il giornalismo ha da tempo un futuro incerto e ora un bel libro ne illustra anche il perchè.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Creatività digitale oltre il tablet: "Visto da noi"
-
La tecnologia, i media sociali e le nuove forme della comunicazione sono elementi sufficienti per i ragazzi della scuola Cottolengo di Torino per sperimentare nuove forme di creatività e di lavoro giornalistico. L'iniziativa si chiama "Visto da noi" e va in onda tutti i sabati e tutte le domeniche. TG nazioali attenzione alla concorrenza e alla freschezza!
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Il giornalismo è caduto nella Rete.
-
Durante la Guerra in Vietnam i giornalisti rischiarono la vita per mostrare gli orrori della guerra; oggi vengono embedded per spettacolarizzare ogni dramma. Ed è sull’onda di questa spettacolarizzazione, dei morti come dei corrotti, dei politici, dei politicanti e dei politicotteri, che è nata l’antipolitica.
Si trova in
Blog
/
FilosoFare
-
Giornalismo, blogging, cinguettii, e ora?
-
La tecnologia segue di pari passo le forme della comunicazione cambiandole. Chi è cresciuto con il Web non ha memoria della comunicazione che lo precedeva. L’affermarsi dei siti Web ha cambiato il giornalismo tradizionale e aperto le porte alla comunicazione odierna, fatta di ciguettii, di immagini e di contenuti pubblicati sui social network. Si è passati dal giornalismo, al blogging, al cinguettio di Twitter. Ora che Twitter è in crisi ci si domanda cosa sta emergendo. E se fosse Meerkat?
Si trova in
Lifestyle
-
Da giornalisti alla Ballarò a giornalisti Robot
-
Oggetto dell’articolo è la sperimentazione di tecnologie robotizzate in grado di coprire giornalisticamente un evento. Difficile non fare un riferimento alla trasmissione di Ballarò, alla sua chiusura e al probabile allontanamento dalla RAI di Massim Giannini “rottamato per essere stato dalla parte del pubblico” e per non essersi comportato da robot, programmato e programmabile come molti altri giornalisti italiani mostrano di essere.
Si trova in
Lifestyle
-
Millennial e giornalismo
-
Il giornalismo non è morto ma i giornali quasi! Tutti i giornali vendono meno copie, alcuni sono in fase agonica, altri sono già passati alla sola versione digitale senza avere alcuna garanzia di mantenere i propri lettori. Il fenomeno non è nuovo, risale al boom di Internet ma soprattutto all’arrivo dell’iPhone nel 2007. Un debutto che nessuno avrebbe mai collegato al boom attuale degli smartphone e al loro ruolo come strumento di informazione.
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial