Ricerca

28 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Scuola digitale e nuovo anno scolastico: dalla parte degli studenti
Non siamo più ai tempi della scuola di Barbiana ma se ne sente ancora il bisogno. La aule ospitano giovani percepiti dai professori come poco motivati e distratti perché cognitivamente condizionati dai loro gadget tecnologici e dal bisogno di 'chattare', cinguettare e socializzare sul libro delle facce in continuazione. E se invece la scarsa attenzione dipendesse dall’arretratezza della scuola e da una didattica incapace di adattarsi ai tempi? Terza e ultima riflessione sulla scuola prima dell'apertura dell'anno scolastico 2013-2014.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Inizio anno 2014, come riconnettersi con i propri studenti
Le domande sono semplici e sempre le stesse. Quali sono i collegamenti, le connessioni, le interazioni e le relazioni tra insegnanti e studenti? Quanti sono i docenti in grado di comunicare in modo efficace con i loro studenti? Quali strumenti usano?
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Scuola e tecnologia: le opinioni degli insegnanti a confronto.
Mentre va in onda e online la comunicazione mediatica sulla riforma della scuola renziana, la scuola italiana si trova a confrontarsi con mancanza di fondi, arretratezza tecnologica, disorganizzazione e insofferenza crescente del corpo docente. Uno dei temi di fondo è la trasformazione della scuola in senso tecnologico. Una innovazione necessaria ma che ha difficoltà ad affermarsi per mancanza di strategie, di risorse e anche per l'avversione/indifferenza di molti insegnanti.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Scuola e tecnologia, cosa pensano gli insegnanti [1]
La tecnologia va bene ma non deve invadere gli spazi che sono e devono rimanere "umani". Insegnare in una scuola tecnologicamente attrezzata non implica necessariamente un rinnovamento della didattica perché, ancora, non tutti i docenti sono disponibili al cambiamento o hanno le competenze richieste; inoltre, ogni azione didattica che preveda l'uso delle ICT è necessario sia supportata da una struttura progettuale che stabilisca obiettivi, tempi e modalità ben definite che rispettino la naturale evoluzione del processo di crescita dei ragazzi ed i ritmi di apprendimento.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Serve un approccio pragmatico e utilitaristico. Scuola e tecnologia, parlano gli insegnanti [2].
Alla seconda intervista sul tema scuola e tecnologia SoloTablet ha incontrato Giuseppe Corsaro, Insegnante di Lettere alla Secondaria di primo grado: "Gli insegnanti che usano il digitale sono pochi e fra questi ancor meno sono coloro che lo usano in classe per l’attività didattica. E’ necessaria una rivisitazione del ruolo del docente. Non si può introdurre la tecnologia per continuare a fare didattica alla vecchia maniera o esclusivamente per la produttività personale del docente o per gli aspetti amministrativo-burocratici. "
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Tecnofila, tecnofoba ed anche un po’ tecnoscettica. SoloTablet intervista Flavia Giannoli [5]
Docente di Fisica e Matematica al liceo Volta di MIlano, Flavia Giannoli racconta che introducendo le nuove tecnologie in classe ha spiazzato i suoi studenti: “Prof, ma veramente possiamo usare i cellulari in classe?”; “Prof, ma possiamo andare su internet?”. Sostenitrice della didattica collaborativa, delle mappe comuni e condivise, della classe virtuale è convinta che la ricchezza della scuola, in termini di professionalità e competenze, potrebbe trarre grande vantaggio da un utilizzo intelligente della tecnologia e dei suoi prodotti innovativi.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Buone pratiche frutto esclusivamente della passione, della creatività e dell’impegno di singoli docenti [6]
Se si vuole una scuola moderna e aggiornata bisogna essere pronti a mettere in discussione i paradigmi utilizzati finora, per preparare ragazzi ai quali la società richiede competenze molto diverse rispetto al passato e che bombarda sempre più i giovani con una quantità incredibile di stimolanti informazioni digitali. Ma niente paura, questo non vuol dire rinnegare tutto ciò che si è fatto sinora, semmai significa arricchirlo. Alla sesta intervista SoloTablet ha incontrato Roberta Martino.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Studente e insegnante #staisereno. La buona scuola è all’orizzonte.
Migliaia di insegnanti, di studenti e di famiglie inizieranno il nuovo anno scolastico con la promessa di nuovi cambiamenti e rivoluzioni potenziali destinate a trasformare la scuola in una buona scuola. Nulla di nuovo sotto il sole, verrebbe da dire! O è la volta buona? Il successo dipenderà dai molti insegnanti 2.0, innovatori e consapevoli del ruolo delle nuove tecnologie a scuola. La politica dovrebbe affidarsi a loro, prima che ai tecnici esperti che collaborano con il ministero.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
I computer in classe sono inutili, se non addirittura dannosi! Scuola e tecnologia [7]
Non tutti sono a favore della scuola digitale, alcuni coraggiosi lo dicono a voce alta. E' il caso o Giuseppe Albano, intervistato da SoloTablet: "Non faccio previsioni, pena il rischio di facile pessimismo, ma credo che se la Scuola, come Agenzia Educativa primaria, non si assume l’onere di provvedere ad una corretta azione educativa in tal senso, in grado di contrastare il fenomeno diffuso della dipendenza digitale delle nuove generazioni, in futuro ci sarà poco da scherzare."
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
A Bollate inizio anno scolastico con il tablet
Una disponibilità limitata che non potrà soddisfare il desiderio di ognuno dei 6000 studenti di Bollate. Cento classi a tempo pieno potranno però disporre ognuna di un tablet. Un investimento da 30000 euro ha permesso l'introduzione del tablet in tre Istituti Comprensivi bollatesi. A partire dal primo giorno di scuola.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet