-
Solitudini tecnologiche, nuove dipendenze da curare?
-
La quotidianità dei cittadini della rete è cambiata radicalmente dalla diffusione delle nuove tecnologie sociali. Comportamenti e abitudini emergenti indicano l'affermarsi di nuovi linguaggi, nuovi modelli relazionali e approcci cognitivi. Social media e social network si prestano alla sperimentazione, alla pratica online e ad abitare spazi autonomi tecnologicamente liberati e resi piacevoli e attrenti. Spazi capaci di produrre vere e proprie dipendenze che sarebbe utile evitare.
Si trova in
Blog
/
Ho solo il tablet
-
Internet ci rende stupidi? Spunto per una riflessione sul cervello del giocoliere
-
Nicholas Carr, nel suo libro – Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello, – paragona la capacità di crescita dell’intelletto a una vasca da bagno che viene riempita, a poco a poco, da un ditale…La lettura del libro suggerisce spunti diversi utili per una riflessione su Internet come canale multiuso tramite il quale passano gran parte delle informazioni che, attraverso la vista e l’udito,
arrivano alla scatola cranica dei suoi adepti. Internet rischia di diventare un gioco e come tale può essere analizzato.
Si trova in
Blog
/
Solo ebook
-
I fenomeni extrasensoriali alla luce della fisica quantistica
-
Ci siamo abituati all’idea di essere spiati. Dovremo adattarci anche all’idea di essere oggetti di attenzioni particolari per il rilevamento di fenomeni extrasensoriali di massa. Cioè, a nostra insaputa, siamo oggetti di studio/soggetti a barre/topini da laboratorio.
Si trova in
Blog
/
Solo ebook
-
Internet: un terreno minato?
-
Se la sopraffazione è il motore della vita, l’inganno funge da lubrificante. Internet appare sempre più come un terreno minato, dove a fare passi falsi non esplodono ordigni capaci di far saltare in aria e dilaniare i corpi dei malcapitati che incautamente si sono avventurati in aree sconosciute, ma dove le implicazioni non sono meno pregne di conseguenze, i percorsi accidentati e le ricadute alquanto pericolose.
Si trova in
Blog
/
Solo ebook
-
Dalla generazione X alla generazione 2.0
-
Ogni generazione ha avuto il suo “media” preferito, dalla radio, alla Tv in bianco e nero, alla Tv a colori, al satellite e poi al Web. Nel 2010, abbiamo assistito allo storico sorpasso del Web rispetto agli altri mezzi, questo rappresenta il segno che internet è diventato il mezzo preferito dai giovani che passano sempre meno tempo davanti alla Tv e molto più tempo connessi al mondo virtuale.
Si trova in
Blog
/
Donne acrobate e uomini in progress
-
Spioni sempre in agguato, Collusion vi aiuta a individuarli
-
Facebook, Amazon, Google, Linkedin, tutti a caccia di informazioni utili ai loro modelli di business e ai loro ricavi. Nell'era della personalizzazione ( risultati alterati in base ai gusti e alle abitudini degli utenti ) internet e privacy sono definitivamente entrate in conflitto. Ogni traccia sul web è registrata, anche le informazioni personali, quelle professionali e aziendali. Difficile difendersi ma ci si può provare. Il tentativo servirebbe a sentirsi meglio e maggiormente protetti
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Internet sempre più Mobile: servono strategie SEO adeguate
-
Gli accessi alla rete provengono sempre più da dispositivi mobili. Siti, portali e applicazioni devono tenere conto del cambiamento in atto e reagire rapidi per non perdere visitatori e potenziali clienti. Servono nuove strategie SEO specifiche per il Mobile.
Si trova in
APP
/
Novità APP
-
In Rete proliferano le narrazioni ma quante meritano attenzione e una lettura?
-
Conta di più avere mille Like/MiPiace o avere un pubbico attento e interessato che legge, condivide e commenta quello che viene pubblicato? E’ un dilemma con cui si confrontano tutti coloro che abitano la Rete in modo attivo e con finalità di business o professionali
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Il 51% degli italiani è su Internet
-
Per Audiweb in base ai dati sui device da cui si accede a internet, risulta che ad agosto erano online tramite device mobili (smartphnone e tablet) 20,5 milioni di utenti unici mensili (il 46,5% degli italiani tra i 18 e i 74 anni) e 17,4 milioni di utenti nel giorno medio (il 39,4% dei 18-74enni).
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Natale 2013: festività al gusto digitale condizionate socialmente online!
-
Le spese natalizie online saranno maggiori di quelle del 2012, anche in un paese come l'Italia i cui consumatori e cittadini della rete non amano molto mettere a repentaglio codici e contenuti delle loro carte di credito. A facilitare l'acquisto online le numerose attività di marketing digitale, gli spazi sociali e abitati della rete con il loro passaparola e la loro condivisione sociale. Tablet e smartphone sono gli strumenti ideali per acquisti, anche compulsivi o d'impulso, che possono sfruttare le molte occasioni e opportunità online.
Si trova in
Lifestyle