-
IoT e sicurezza: fidarsi è bene non fidarsi è meglio!
-
Siamo talmente immersi nella tecnologia da sottovalutarne l’impatto delle sue favolose innovazioni e le sue potenziali conseguenze. Tutto nasce da una fede cieca nel potere della tecnologia che, con le sue soluzioni sempre pronte ed efficienti, ci rende credenti ferventi e adoranti ma anche incapaci a distinguere ciò che è reale da ciò che è falso, ciò che è sicuro da ciò che non può mai esserlo in forma definitiva. Come ad esempio le Internet Of Things attuali e le stesse tecnologie che vengono usate a protezione di case, beni e persone.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Reti di oggetti intelligenti per umani sempre più stupidi ma contenti!
-
Ogni italiano possiede tre dispositivi mobili di personal computing e non sembra volerne fare a meno, nemmeno in posti dove l’uso potrebbe risultare complicato a causa degli spazi ristretti e dei gesti necessari a metterli in sicurezza da umidità e profondità varie! Mentre i nostri dispositivi sono sempre più connessi e intelligenti noi rischiamo di essere disconnessi da noi stessi e un po’ più stupidi!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
La carica innovativa dello smartphone
-
Il mercato tecnologico è stato dominato per almeno trenta anni dal personal computer. Grazie a lui sono nate e si sono arricchite migliaia di aziende e filiere intere di produzione. Oggi il vero protagonista è lo smartphone. Punta a sostituire il PC nel ruolo di promoteore di innovazione, nuove tecnologie e nuove filiere produttive.
Si trova in
Lifestyle
/
Smartphone
-
Il futuro è arrivato ma le promesse della tecnologia non sono quelle spesso raccontate
-
Il pensiero unico dominante descrive un mondo tecnologico ed interconnesso nel quale ad ogni persona è offerta la possibilità di accrescere il suo potenziale umano e professionale, di lavorare, viaggiare e comunicare e interagire in modi diversi. Chi sottolinea rischi ed effetti negative viene visto come menagramo e conservatore. Eppure la verità non sta sempre da una parte sola.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Gli oggetti non sono statici, evolvono in rete tra di loro
-
“Quando tecnologie wireless saranno perfettamente sviluppate, l’intero pianeta si comporterà come un’unica grande mente. Una mente nella quale tutti gli elementi faranno parte di un insieme armonico e gli strumenti, attraverso i quali saremo in grado di interagire con questa grande unica mente, saranno sorprendentemente semplici. Ogni uomo ne potrà portare uno in tasca” (Nicola Tesla 1926)
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
2016: Esperienze di shopping sempre più digitali
-
Grande distribuzione, negozianti e punti vendita stanno affrontando un vero e proprio temporale digitale. Accessibilità diffusa e connettività, ruolo attivo del consumatore (consumAttore), scarsità di tempo e mobilità, transazioni e commercio elettronico e Internet degli oggetti, sono tutti elementi che stanno cambiando l’attitudine e i comportamenti di acquisto delle persone obbligando chi vende a innovare e a rinnovarsi, anche tecnologicamente.
Si trova in
Lifestyle
/
Consumi
-
Internet degli oggetti e trend globali 2014
-
Nle 2014 la Internet degli oggetti sarà caratterizzata da due tendenze: numeri elevati e tantissimi nuovi prodotti connessi. Più o meno come nel 2013!
Si trova in
Lifestyle
/
Tendenze
-
Pax Technica
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un libro del 2015 di Philip N. Howard con una visione ottimistica della Internet degli oggetti e del mondo iperconnesso che sta affermandosi nell'era digitale che stiamo vivendo. L'autore analizza quali possano essere gli eggetti dell'IoT in ambiti diversi come la politica, la vita democratica, la libertà e l'autoritarismo di alcuni poteri. Le nuove tecnologie IoT non cambieranno soltanto la natura dei dispositivi che useremo ma le nostre ablità o inabilità nel controllarli.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
Ericsson Mobility Report: una società sempre più interconnessa
-
L’ultimo Ericsson Mobility Report evidenzia un mondo sempre più intreconnesso grazie ai numerosi dispositivi mobili ma soprattutto al numero crescente di oggetti dotati di sensori e tecnologie che li collegano tra di loro in reti comunicanti e interconnesse. Entro il 2018 la crescita delle Internet degli oggetti sarà maggiore di quella dei dispositivi mobili. Continuerà a crescere anche il consumo in streaming di contenuti.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Case confortevoli, intelligenti e molto trasparenti
-
Le nuove tecnologie hanno cambiato il modo di comunicare, interagire e relazionarsi e ora stanno trasformando i luoghi che abitiamo. Si parla di auto, fabbriche, città e case intelligenti dotate di macchine, sensori, dispositivi a loro volta intelligenti, e una infinità di applicazioni.
Si trova in
Lifestyle