-
Opportunità per creativi digitali dalla regione Lazio
-
Per avvicinare i giovani creativi alle imprese, la Regione Lazio sostiene la realizzazione di applicazioni e prodotti innovativi per smartphone, tablet e PC. I bandi si rivolgono a: giovani sotto i 35 anni, piccole e medie imprese digitali con sede nel Lazio, esperti accreditati che svolgano attività di tutoraggio a favore dei giovani.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
La Rete, i Social Network e la scrittura
-
Segnaliamo un interessante articolo dello scrittore Paolo Giordano, pubblicato nell'inserto della lettura di Repubblica. Il testo descrive un mondo che è ancora, almeno per molti narratori, in uno stato intermedio fra il terrestre e il virtuale. Alcuni si trovano bene, anzi benissimi, altri non si trovano ancora a loro agio. Nella realtà di ognuno nulla cambia perchè la Rete e la tecnologia sono ormai diventati non più un semplice mezzo ma un fine.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Riflessioni sui libri rubate ad autori e amanti della lettura
-
"Se io sapessi scrivere, scriverei un libro sulla maggiore felicità e sulla maggiore infelicità dell’uomo. Attraverso i libri e dai libri ho appreso che i cieli non sono affatto umani e che un uomo che sa pensare, anche lui non è umano, non che non lo voglia, ma ciò contrasta col giusto modo di pensare."
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti italiani
-
Tablet a scuola, quanto mi costi
-
In tempo di crisi anche l’informatizzazione scolastica finisce sotto la lente di ingrandimento. L’entusiasmo per l’iPad e poi per il tablet non si è affievolito ma arenato sulle luci e le ombre che emergono dalle sperimentazioni fatte. Non necessariamente la tavoletta è la soluzione ideale per la didattica e per l’apprendimento.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Ebook solo nel 2015: la scuola paga i ritardi della politica
-
A guardare i dati sull’Italia scopriremmo che i ritardi accumulati sono numerosi. Quelli sulla scuola però sono i più dolorosi, fastidiosi e inaccettabili. Sono ritardi che penalizzano il futuro dei ragazzi e l’innovazione dell’istituzione scuola e della didattica.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Libri digitali a scuola si può, con Didasfera
-
Occupandosi di tablet e tecnologie e di scuola, capita di incontrare in rete personaggi e iniziative che meritano di essere segnalate. Una di queste si chiama Didasfera, un progetto e una casa editrice che si definisce "un ambiente di apprendimento, una biblioteca navigabile, una mappa semantica, un radar culturale. un’agenda ma pure un network, un diario di bordo, uno strumento di condivisione e altro ancora. Ed è in continua e costante evoluzione."
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Libri di carta e libri digitali, forzati alla convivenza
-
Lo racconta Umberto Tenuta in un simpatico e leggibile articolo pubblicato su EDSCUOLA e nel quale suggerisce a genitori e insegnanti di non perdere tempo a battagliare su una scelta cartacea o digitale ma di piegarsi alla tolleranza, al rispetto di entrambe le opinioni e visioni per una convivenza pragmatica capace di generare benefici e vantaggi per tutti.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet