Ricerca

15 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Ambivalenza di Google. Strumento di libertà o di controllo?
Il mondo tecnologico è sempre più Mobile ma la tecnologia della rete continua ad essere il motore di ricerca. Google con i suoi algoritmi e i dati accumulati è oggi in grado di ripercorrere le nostre esperienze in rete e restituirci le informazioni che ci servono facendoci partecipi nella produzione di nuova conoscenza. Eppure per molti Google è il Grande Fratello, un Panopticon che controlla e vede tutto, un grande inquisitore che mira a conoscere per governare, un diavolo da contrastare come malattia dei nostri tempi tecnologici. E se questi molti sbagliassero?
Si trova in Blog / Tabulario
Panda, Pinguini e nuovi ecosistemi online
Chi opera in rete con una presenza individuale o con un progetto come SoloTablet sa quanto sia difficile promuoversi cercando di soddisfare le esigenze e i metodi di valutazione di Google. Complicata è diventata anche la vita di coloro che operano in attività SEO e SEM. Tutti devono ora fare i conti con la nuova filosofia di Google (personalizazzione e non solo) e con l'introduzione di due nuovi metodi di 'ranking' dei siti web denominati Panda e Penguin. A molti i principi alla base di questi nuovi metodi sembreranno semplice buon senso ma nella realtà tutti dovranno tenerne conto e agire di conseguenza.
Si trova in Blog / Tabulario
Pubbliche relazioni nell’era di Google
Google sembra amare sempre meno le forme promozionali tradizionali, ma ancora molto usate, praticate da agenzie di PR e di comunicazione, attraverso comunicati stampa. Lo ha raccontato nelle sue linee guida per i webmaster indicando le regole da seguire nella predisposizione dei comunicati e nell’uso dei link. La parte principale delle linee guida è quella che lascia percepire quanto penalizzanti possano essere per i clienti le violazioni della norma da parte delle agenzie!
Si trova in Blog / Tabulario
Internet, Mobile e pubblicità: una coesistenza sempre più difficile
C’era una volta il motore di ricerca che serviva a trovare l’introvabile e ad accedere a risorse nascoste, svelate dall’abilità dell’algoritmo di ricerca e dalla sua onestà. Oggi ciò che vale e dovrebbe essere trovato rimane nell’ombra, oscurato da contenuti e link di cui si potrebbe anche fare a meno perché puntano sempre agli stessi ambienti e contenuti che limitano l’esperienza utente e perché presentati all’interno di pagine o videate riempite all’inverosimile di spazi pubblicitari, link promozionali o immagini di prodotti.
Si trova in Lifestyle / Mobilità
SEO o non SEO, questo è il dilemma
Internet ci ha regalato la libertà, forse anche l’illusione di averla. Online a farla da padrone sono gli algoritmi, di Google e non solo. Sono loro a determinare quale contenuto sia più attraente, adeguato, interessante e quale sia il migliore per rispondere alle esigenze del navigante online. Per renderli felici sono proliferate negli anni numerose pratiche SEO (Search Engine Optimization) che coinvolgono migliaia di persone e società. Numerosi sono anche coloro che ritengono inutile la SEO o vi si oppongono credendo di essere dotati di conoscenze e pratiche migliori.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Le narrazioni che nessuno trova mai!
Si scrive sempre di più ma si legge sempre meno, oppure si legge in modo diverso dal passato. Lo sanno molto bene quanti in questi anni si sono trasformati in scrittori di e-book, produttori di contenuti, blogger o social networker. Lo sanno bene anche le aziende che investono migliaia di euro per far produrre contenuti e narrazioni che nessuno legge perché pochi riescono a trovarle attraverso gli strumenti di ricerca che utilizzano.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali
Clicca ‘Mi Piace’ e ti sentirai meglio! Forse ma forse!
Tentato da un ‘click’? Farlo non costa niente, o quasi. E se qualcuno stesse semplicemente manipolando emozioni, voglia di partecipazione, senso di appartenenza e visione etica della vita? Il ‘click’ come consolazione individuale e strumento di manipolazione e guadagno. Un fenomeno noto come 'Like Farming' dal quaie ci si può tranquillamente difendere.
Si trova in Blog / Tabulario
Nativi digitali e motori di ricerca
Il motore di ricerca, incluso quello di Google, è diventato sempre più potente e intelligente ma fa ancora fatica a distinguere i contenuti buoni da quelli spazzatura e prodotto dallo spam della rete. Il problema non avrà soluzione rapida. Unica soluzione sapere cosa cercare!
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Il mondo online è sempre più Mobile
Nulla di sorprendente, ma percezione diffusa era già che così che va il mondo della Rete. Ora arriva la conferma di Google. Il maggior numero di ricerche online viene effettuato da un dispositivo mobile. Il sorpasso sui sistemi desktop è avvenuto, più della metà delle ricerche avviene adesso su mobile.
Si trova in Lifestyle
Motori di ricerca, non c'è solo Google Search
Chi avesse accumulato un sentimento forte per la privacy non è più obbligato a rivolgersi a Google Search per soddisfare le sue curiosità online. Può provare e sperimentare QWANT, il motore di ricerca europeo. Lanciato nel 2013 ha trovato nuovi investitori che potrebbero riportarlo a nuova vita.
Si trova in Lifestyle