-
Facebook è come il fuoco
-
Leggere l'ultimo libro di Howard Rheingold è una esperienza utile a tutti coloro che sono interessati a conoscere la nuova cultura digitale e a coloro che sempicemente la vivono senza interrogativi e analisi dei propri livelli di coscienza. Il libro, in alcune parti ridondante, ripetitivo e scontato, è ricco di spunti su tutti gli aspetti delle tecnologie che hanno invaso la nostra vita e sulle problematiche private e pubbliche ad esse associate.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Elezioni, false notizie e rituali social
-
Ogni mattina in Italia, un social networker si sveglia, sa che deve accedere al suo dispositivo Mobile più in fretta possibile per non perdersi messaggi, notifiche, novità e false notizie. Ogni mattina un altro social networker si sveglia e sa che deve scrivere qualcosa, messaggiare, pubblicare e mettere online messaggi e notizie. Quando il sole sorge tutti i social networker sanno che, per avere partecipato al rito del social networking, hanno contribuito alla produzione, diffusione e viralità di buone e false notizie.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Ruolo e importanza delle comunità online
-
Segnaliamo un articolo di Derrick de Kerckove sul tema delle buove tecnologie sociali digitali. Tema del nuovo testo del mass-mediologo ed esperto di tecnologie digitali, è il ruolo che le nuove tecnologie giocano nel trasformare i nuovi consumatori in 'smart market' e le comunità online in potenti strumenti di sviluppo economico e di business.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Comma 128/125 ART-icolo 3: L’Ambiguità è Partecipazione
-
Vorrei essere libero come un uccello della comare.
Ma molti non me lo permettono. E allora ho deciso di scrivere d’arte, per trovare qualcuno o qualcosa di vecchio, vecchio come il nuovo che arriverà.
Si trova in
Blog
/
L'Arte Col Tempo Rana
-
Sistemi collaborativi e ritorno sulla partecipazione (ROP)
-
Per chi vive nella parte abitata della rete, Internet è sempre stato un luogo sociale e comunitario, prima ancora di diventare terreno di esplorazione per reti sociali di vario tipo. Social network (reti sociali) e comunità sono due forme di interazione umana molto interessanti da studiare da un punto di vista antropologico. L'elemento più importante per una organizzazione è però comprendere quanto dalla collaborazione in esse possibile si trasformi in benefici e vantaggi reali.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Architetture civili
-
Questo testo è nato nel quadro di riflessioni condivise con Luca Barbieri e Giuseppe Vincenzi, che qui ringrazio. Insieme a loro, nell'ambito della associazione Assoetica (www.assoetica.it), si sta ragionando sui Registri Digitali Distribuiti. Per i fruttosi scambi sugli stessi argomenti ringrazio anche Antonio Iacono.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti italiani