Ricerca

16 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Linkedin e Sicurezza: attenzione ai truffatori con profili accattivanti e sexy ma sospetti
Truffatori che si spacciano per esperti di computer per penetrare abilmente le difese dei loro utenti e poi dei loro dispositivi non sono certamente una novità. Nuovo e potenzialmente più pericoloso è però l’uso che alcuni di essi ora fanno di social network professionali come Linkedin, usati per assumere una legittimità e comunicare una professionalità finalizzate a guadagnare la fiducia delle persone e delle potenziali vittime da truffare.
Si trova in Blog / Approfondimenti
Ingegneria sociale: studio dei comportamenti individuali alla ricerca di vulnerabilità umane
Parliamo di sicurezza informatica e di nuove tecniche finalizzate a carpire informazioni da usare per pratiche illegali e criminali. Sono descritte come tecniche di ingegneria sociale (social engineering) perché si basano sullo studio dei comportamenti individuali online alla ricerca (footprinting) di dati, informazioni e potenziali vulnerabilità per poi sferrare l’attacco. Sono tecniche cresciute in parallelo con il rafforzamento dei sistemi informatici e del software che rendono sempre più complicati un attacco informatico. L’essere umano presenta al contrario molte debolezze che possono essere sfruttate da un ingegnere sociale a proprio vantaggio.
Si trova in Blog / Approfondimenti
Likedin, un acquario speciale per pescatori sempre più attrezzati
Per il mio tredicesimo e-book sulla tecnologia ho deciso di concentrarmi sulle numerose truffe di cui sono vittime migliaia di individui ma anche aziende e organizzazioni, siano esse private o pubbliche. La riflessione ha fatto uso delle metafore della pesca immaginando che tutti gli utenti della Rete e i possessori di dispositivi mobili siano rinchiusi all'interno din un grande acquario mondo nel quale vengono visti e trattati come semplici pesci da pescare. La pesca più proficua è a strascico e viene fatta da chi ha creato le condizioni e le piattaforme che alimentano la vita dell'acquario ma quella più pericolosa avviene all'interno dellacquario e vede all'opera un numero crescente di predatori, sempre più abili e attrezzati per ingannare, imbrogliare e impoverire le loro prede.
Si trova in Blog / Tabulario
Mondiali Brasile 2014: come difendersi dalle frodi dei cybercriminali
Carte di credito, phishing e malware: l'infografica con i consigli degli esperti di sicurezza informatica. Malware, phishing, chupacabra e mobile app pericolose, i pirati informatici si stanno organizzando per approfittare delle migliaia di attività digitali che si svolgono prima e durante i Mondiali attraverso i dispositivi mobili di tutto il mondo.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
2013: affari d'oro per i cybercriminali
Ammontano a sei miliardi di dollari i guadagni 2013 dei criminali digitali. I danni principali sono stati fatti attarevrso attacchi e modalità di phishin ma il nuovo trend soinvolge in particolare le APP e il mondo del cloud computing. L'allerme è alto, vincere la sfida non sarà facile senza una stretta collaborazione tra entità pubbliche e private. Il consumatore è chiamato a fare la sua parte, anche per salvaguardare meglio proprietà e asset.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Sicurezza online: mai fidarsi ciecamente di se stessi!
La pervasività e pericolosità del malware circolante online è tale da avere reso uguali gli utenti professionali e quelli normali. Due categorie di persone fondamentalmente diverse ma simili nei rischi che affrontano ogni giorno quando navigano la Rete, gestiscono la loro casella di posta o usano il loro dispositivo mobile. Simili perché spesso troppo sicuri di se stessi o semplicemente incoscienti…
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Ransomware, in crescita del 165%, lo dice McAfee
McAfee Labs ha evidenziato con una recente indagine la crescita costante del malware di tipo ransomware capace di infettare il firmware dei sistemi e di portare minacce di ricatto sempre più pericolose per un numero crescent di utenti.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Dal phishing al whaling, malviventi a caccia di pesci grossi!
La pesca online a caccia di pesci che abboccano non è più rivolta solo a pesci che navigano in branchi o a pesci piccoli dai portafogli ancora più piccoli. Ora la pesca si è industrializzata e attrezzata prendendo di mira le numerose balene e pesci grossi che, nelle vesti di aziende, dirigenti di azienda e personaggi famosi popolano la Rete.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Phishing, pesci e predatori
La vita dei cybercriminali è resa meno complicata dalla facilità con cui le loro vittime cadono nella trappola dei loro attacchi. In particolare di quelli categorizzati come Phishing. Secondo una indagine europea, condotta da Cefriel su 20 imprese e che ha coinvolto 40000 dipendenti, il 60% degli utenti non verifica l'attendibilità della fonte.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Phishing e sue declinazioni! Come proteggersi, anche in azienda!
Phishing è diventata parola comune anche tra chi non conosce la lingua inglese. Facile associare al termine il significato di qualcosa di minaccioso e insidioso perché si attiva con un semplice click e si manifesta solitamente in tempi rapidi, come la puntura di una vespa che lascia effetti dolorosi per lungo tempo. Oggi il Phishing è declinabile in numerose analogie con relativi nuovi significati: SMiShing, Vishing, Whishing, ecc. Fortunatamente ci sono soluzioni come quelle di Wandera in grado di intercettare tutte le varie forme di Phishing e di gestirle.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile