Ricerca

45 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Tablet e nuovi comportamenti. Non solo in ufficio!
Ogni strumento tecnologico, dalla clava di 2001 Odissea nello spazio, al tablet, ha cambiato la vita degli esseri umani e il loro modo di interagire con la realtà. La pervasività dei nuovi dispositivi tecnologici, dal laptop, allo smartphone ed ora al tablet, sta modificando comportamenti e abitudini e creando nuove idiosincrasie che meritano una attenta analisi, soprattutto da parte dei brand e delle società specializzate che li promuovono. I nuovi comportamenti sono indicativi di un mondo sempre più tecnologico nel quale siamo spesso intrappolati invece di esserne i protagonisti.
Si trova in Blog / Approfondimenti
APP STORE: Come farsi trovare, notare e rendersi visibili!
Il costante aumento del numero di APP caricate sugli store dei produttori suggerisce a chi sviluppa di pensare e ragionare con una visione olistica delle proprie attività. Sviluppare applicazioni perfette non basta, servono strategie e un piano marketing con un programma calendarizzato di iniziative appropriate di marketing. Obiettivo finale deve essere la visibilità e la promozione del proprio lavoro ma anche l’individuazione dei clienti potenziali e la fidelizzazione dei segmenti di mercato di riferimento. SOLOTABLET PUO' AIUTARVI...e MOLTO!
Si trova in Blog / Approfondimenti
Come difendersi dal surplus pubblicitario!
Gli inserzionisti e le loro agenzie pubblicitarie sono alla costante e disperata ricerca di nuovi modi per trasferire i loro messaggi promozionali e marketing sui display dei mille schermi che abitano la vita dei consumatori. I canali principali continuano a essere il Web e le APP per dispositivi Mobili. I risultati sono oggi messi in discussione dall'uso sempre più diffuso di strumenti per bloccare le pubblicità online e impedire l'apertura di finestre, tendine e altri marchingegni frutto della genialità ineteressata degli inserzionisti. Mentre la battaglia è in corso, cresce la consapevolezza e la coscienza del consumatore che l'atto di bloccare una finestra pubblicitaria non è un atto di difesa ma l'esercizio di un diritto, come cittadino della Rete e come consumatore.
Si trova in Blog / Approfondimenti
Senza pubblicità ma con al fianco gli abbonati!
Il mondo della rete è sempre sorprendente. Negli Stati Uniti, paese nel quale sono i nati i modelli di business che hanno permesso ad aziende come Google e Facebook di affermarsi a livello globale, sta facendo rumore l'iniziativa di un blogger che ha deciso di sfidare la pubblicità. Si chiama Andrew Sulivan e ha lanciato la sua sfida lasciando la testata per cui lavorava e creando The Dish, uno spazio libero dalla pubblicità e sostenuto fnanziariamente dai lettori.
Si trova in Blog / Tabulario
Le realtà inventate da Google
Uno studio di eBay suggerisce che molti dei milioni di euro spesi per posizionare i propri progetti in rete siano soldi buttati. Un avvertimento ad inserzionisti e aziende. Una riflessione sul ruolo di Google e su cosa è diventato il suo motore di ricerca.
Si trova in Blog / Tabulario
Suggerimento a Matteo Renzi per la prossima campagna elettorale!
Secondo Derrick de Kerckove tre sono le regole d’oro della nostra epoca digitale: essere presenti online, stimolare coinvolgimento, creare comunità. Meglio dimenticare il branding e il broadcasting e trasformare la promozione in conversazione. Meglio presenziare gli spazi abitati online che riempire con la propria faccia cartelloni pubblicitari più o meno invadenti e inquinanti. Alcune idee per la prossima campagna elettorale in arrivo!
Si trova in Blog / Tabulario
Odio le pubblicità POP-UP ma soprattutto chi le giustifica usandole!
Se c'è una cosa che non sopporto è una navigazione costantemente interrotta da finestre promozionali che si aprono a tradimento, all'improvviso e ad ogni istante impedendo di completare ciò che stavo facendo o leggendo. Qualsiasi click interessante si porta appresso una finestra che si apre, che parla, che si muove e che alla fine mi disturba ma soprattutto annoia. Il fatto che questo approccio venga utilizzato è comprensibile ma chi lo pratica è così sicuro alla lunga di trarne dei benefici? I dati sugli investimenti in campagne di questo tipo dicono di si! Grazie ai milioni di consumtaori che cliccano ignari e contenti!
Si trova in Blog / Tabulario
Internet, Mobile e pubblicità: una coesistenza sempre più difficile
C’era una volta il motore di ricerca che serviva a trovare l’introvabile e ad accedere a risorse nascoste, svelate dall’abilità dell’algoritmo di ricerca e dalla sua onestà. Oggi ciò che vale e dovrebbe essere trovato rimane nell’ombra, oscurato da contenuti e link di cui si potrebbe anche fare a meno perché puntano sempre agli stessi ambienti e contenuti che limitano l’esperienza utente e perché presentati all’interno di pagine o videate riempite all’inverosimile di spazi pubblicitari, link promozionali o immagini di prodotti.
Si trova in Lifestyle / Mobilità
Pubblicità sempre più digitale e Mobile
Secondo le previsioni degli analisti di mercato nel 2018 la pubblicità su dispositivi mobili avrà un valore di 134 miliardi di dollari. Nella stessa data il valore di quella sul desktop sarà, secondo le previsioni, di quasi 90 miliardi e di 54 sulla carta stampata. Stampa e TV arginano le perdite ma il trend verso il Mobile è inarrestabile e sempre più dominato da due protagonisti forti, Google e Facebook.
Si trova in Lifestyle / Mobilità
Lo Storytelling non è più sufficiente!
Lo storytelling online è diventato pratica diffusa soprattuttp dopo l'arrivo di meccanismi di blocco delle pubblicità online. Con milioni di utenti che hanno attivato questo meccanismo lo storytelling è diventato il modo ideale per raggiungerli, oltre che una pratica SEO. E se oggi anche lo storytelling andasse ripensato...?
Si trova in Lifestyle / Esperienze