-
Relazionalità digitale: riflessi umani degli specchi digitali
-
L’era digitale si è instaurata nelle nostre esistenze con le caratteristiche di un processo evolutivo inesorabile e pervasivo. Come molti studiosi asseriscono, ci stiamo addentrando alle soglie di una mutazione, che è contemporaneamente psicologica e sociale, ormai antropologica, latrice di potenzialità, risorse, livelli di apprendimento e di disagi dell’essere umano e rischi di patologie, in gran parte , da scoprire. Una nuova fase dell’umanità, in cui molti fenomeni che osserviamo e che per ora percepiamo come psicopatologici potrebbero essere sintomo di un cambiamento, che ci sta trasformando tutti, in sempre più abili e naturali gestori di avatar.
Si trova in
Blog
/
La via del benessere...
-
Sospesi tra realtà virtuale e visione onirica
-
Il comune mortale, circondato da novità tecnologiche impensabili solo qualche decennio fa, bombardato da risultati scientifici che rasentano la fantascienza, rischia di cadere in una dimensione onirica dove tutto sembra vero o raggiungibile. E per quanto riguarda il passato, ogni speculazione o ricostruzione storica, per quanto artificiosa, suona plausibile e perfino scontata. Quando superstizione e cinismo si mettono insieme, generano incredulità e mistero; laddove tutto è confutabile, nello stesso tempo diventa risaputo che...
Si trova in
Blog
/
Solo ebook
-
HoloLens, per unire mondi reali e virtuali
-
Lo sviluppo delle nuove tecnologie sta rivoluzionando il mondo senza che ce ne accorgiamo. Ciò che viene percepita è solo la rivoluzione di supreficie fatta di miliardi di dispositive e oggetti tecnologici. Sfugge ai più quella cognitiva e percettiva, quella legata alla visualizzazione grafica interattiva, alla ipermedialità e multimedialità. HoloLens di Microsoft ne è una testimonianza.
Si trova in
Produttori
/
Microsoft
-
Oculus Rift, chi ne sente il bisogno?
-
Ciò che caratterizza l’era digitale che stiamo sperimentando è l’esplosione di mode tecnologiche improvvise a cui sembra impossibile resistere chiamandosi fuori. E’ stato così per Facebook, per Twitter, per WhatsApp e potrebbe essere così anche per i Google Glass, l’iWatch se mai arriverà, e Oculus Rift.
Si trova in
Produttori
-
Le molte realtà che frequentiamo
-
Segnaliamo un articolo pubblicato su la Repubblica di domenica 27 giugno 2015 di Jaime D'alessandro. L'argomento è la mixed reality, una realtà ibrida fatta di realtà virtuale e realtà aumentata e resa possibile da nuove tecnologie che permettono di vedere e sperimentare insieme la realtà fattuale e quelle virtuali.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Headset per la Realtà Virtuale: i progetti di Apple
-
Apple celebra il primo trimestre 2018 per le vendite di iPhone X (16 milioni di unità), lo smartphone più venduto e che ha superato anche il Galaxy S9 di Samsung. Nel frattempo è impegnata in un progetto di Realtà Virtuale che prevede il rilascio di un prodotto entro il 2020.
Si trova in
Produttori
/
Apple
-
Realtà virtuale
-
La realtà virtuale non è più quella delle origini. Per scoprirlo bisogna leggere il libro di Jerome Lanier: L'alba del nuovo tutto. Un libro che spiega cosa la realtà virtuale sia, come si è evoluta, il perchè sia alla base dei più importanti esperimenti in campo medico, informatico e dell'intrattenimento. La realtà virtuale rappresenta una frontiera, non solo dell'immaginario, filosofica, tecnologica e scientifica. Per Lanier, colui che ne ha coniato il nome, è anche il mezzo più importante “per indagare la vera essenza dell’essere umano“.
Si trova in
Tecnopillole
-
Esiste una vita dopo Secondlife?
-
Linden Lab, la società che ha creato Second Life ed ha alimentato la sua comunità online fino a farla diventare un vero e proprio social network, colorato, popolato e ricco di avventure introvabili e non sperimentabili su altri social network. Ora Second Life si è popolata anche di prodotti Mobile come Creatoverse e Patterns.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
3 motivi per cui è utile e necessario riflettere sui Google Glass.
-
Secondo alcuni filosofi il mondo non esiste se non nella rappresentazione che ne facciamo. Secondo Watzalawick la realtà è creata dalla comunicazione. Secondo Baudrilliard siamo tutti proiettati nella iperrealtà percepita come più reale della realtà. Secondo Google la realtà, la comunicazione, la percezione e la iperrealtà sono semplicemente Google Glass.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Internet e new Media: un forte bisogno di Utopia per immaginare il futuro
-
Per i più l’utopia è qualcosa che non esiste o non è facile da realizzare. In realtà essa ha molte facce e molti significati. Anche quando l’utopia ha preso le sembianze di Internet e dei mondi virtuali e liberi da essa prefigurati. Google, Facebook, Apple sembrano oggi un’utopia realizzata. In realtà sono solo una delle due rappresentazioni dicotomiche con cui si guarda all’utopia (Cyber-Utopia) di Internet . E non tutti sembrano condividerla. Anzi forse non bisogna farlo!
Si trova in
Blog
/
Tabulario