-
🍒🍒(TECNO)UTOPIE, CACOTOPIE E DISTOPIE
-
Dentro il fallimento della politica nell’era della postmodernità, l’utopia può essere il modo per ripartire da nuove ideologie (peraltro mai morte) per dare loro una carica immaginativa prospettica che serva sia per captare l’emergente, sia per orientare e dare forma all’avvenire. Un avvenire che appare oggi a molti come portatore di utopie negative alla Brave New World (Huxley), di distopie, molte in forma di tecno-distopie come quelle descritte da David Eggers in Il Cerchio e soprattutto nel suo ultimo romanzo The Every.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Parlare di smartphone non è più trendy?
-
Come sempre è capitato nelle numerose rivoluzioni tecnologiche che hanno caratterizzato gli ultimi tre decenni, quando un mercato è maturo cala l’interesse del pubblico ma soprattutto quello dei media. Dal CES 2016 sono emerse due novità: è calato l’interesse per gli smartphone e tutti sono alla ricerca di nuovi prodotti tecnologici di cui parlare.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Esiste una vita dopo Secondlife?
-
Linden Lab, la società che ha creato Second Life ed ha alimentato la sua comunità online fino a farla diventare un vero e proprio social network, colorato, popolato e ricco di avventure introvabili e non sperimentabili su altri social network. Ora Second Life si è popolata anche di prodotti Mobile come Creatoverse e Patterns.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
3 motivi per cui è utile e necessario riflettere sui Google Glass.
-
Secondo alcuni filosofi il mondo non esiste se non nella rappresentazione che ne facciamo. Secondo Watzalawick la realtà è creata dalla comunicazione. Secondo Baudrilliard siamo tutti proiettati nella iperrealtà percepita come più reale della realtà. Secondo Google la realtà, la comunicazione, la percezione e la iperrealtà sono semplicemente Google Glass.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Internet e new Media: un forte bisogno di Utopia per immaginare il futuro
-
Per i più l’utopia è qualcosa che non esiste o non è facile da realizzare. In realtà essa ha molte facce e molti significati. Anche quando l’utopia ha preso le sembianze di Internet e dei mondi virtuali e liberi da essa prefigurati. Google, Facebook, Apple sembrano oggi un’utopia realizzata. In realtà sono solo una delle due rappresentazioni dicotomiche con cui si guarda all’utopia (Cyber-Utopia) di Internet . E non tutti sembrano condividerla. Anzi forse non bisogna farlo!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Le esplorazioni tattili e virtuali che tanto ci piacciono
-
Navigare ed esplorare sono termini ormai obsoleti. Non nel loro riferimento a pratiche quotidiane ma nel loro significato originale. Navighiamo la rete ed esploriamo le centinaia di icone sul display del nostro dispositivo mobile ma in realtà siamo immobili nella nostra maggiore 'mobilità'. Esploriamo e visitiamo mondi fantastici e fantasiosi ma questi luoghi sono semplici fantasmi e prodotti della nostra immaginazione. Tocchiamo mari e laghi con i nostri polpastrelli ma il tatto e il contatto con il display appartiene più ad un ordine statico che dinamico.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Non sanno di far ciò ma lo fanno
-
La Rete e i social network sono sempre più l’espressione di un reale fittizio vissuto come reale. A nulla serve spiegare la distorsione della verità in atto perché essa è già nota e accettata dall’utente della rete e dal social networker. Ne deriva un comportamento fatto di ignoranza e di cinismo avvalorato dal suo essere diffuso e condiviso con una grande maggioranza di persone.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
La relazione digitale (1)
-
Una riflessione sulla relazione digitale in tre parti. Un testo per chi va in vacanza ma non si disconnette, dal suo tablet e dalla lettura. La realzione è quella online e sperimentata nei luoghi virtuali e abitati della rete.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Sono giovane e nativo digitale! Il mondo 'is on my side'! [ 1 ]
-
Il social networking per i ragazzi è diventato il modo per costruirsi una famiglia sociale e allargata, fatta di amici e conoscenti, con i quali condividere esperienze di vita, decisioni e scelte. Prima parte di una riflessione sui nativi digitali per letture esitive rilassate e controcorrente.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Sono giovane e nativo digitale! Il mondo 'is on my side'! [ 3 ]
-
Attraverso l’esperienza online i giovani vivono il passaggio dalla adolescenza all’età adulta. Lo fanno in vari modi ma soprattutto dando forma a molteplici identità online che servono loro a gestire la difficoltà della transizione e a farla durare all’infinito. Terza parte di una riflessione sui nativi digitali per letture estive rilassate e controcorrente.
Si trova in
Blog
/
Tabulario