-
Umano Inumano Postumano
-
Oggi l'Umano subisce una doppia frattura: l'irruzione dell'Inumano e l'emergere del Postumano sono i due fronti di una sfida mortale. Il tema è argomento del nuovo libro di Marco Revelli nel quale si indaga sulle origini della nostra ferocia umana.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
L'uomo nell'era della tecnoscienza
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un dialogo a due tra un fisico e un filosofo della scienza che si propongono conversando tra loro di mostrare, con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, quanto c'è di interessante nella rivoluzione tecnologica della quale siamo tutti testimoni, partecipi e forse complici.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
Heidegger e il nuovo inizio Il pensiero al tramonto dell’Occidente
-
BIBLIOTECA TECNOLOGIA - Un testo inserito nella biblioteca tecnologica di SoloTablet perchè Heidegger ha scritto pagine importanti sulla tecnica così come lo ha fatto Galimberti (Psiche e Techne). La scelta di Heidegger è motivata dal suo essere considerato dall'autore il filosofo più importante del Novecento.
"La tesi di fondo di Heidegger è che il pensiero occidentale è stato governato dalla metafisica inaugurata da Platone, la cui preoccupazione era quella di salvare gli enti, ossia le cose del mondo, per garantire all'uomo il loro possesso e la loro disponibilità. La tecnica è ai suoi occhi l'ultima e più radicale espressione della metafisica che ha inaugurato il pensiero come calcolo economico e tecnico, senza messuna alternativa" (Galimberti)
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
Critica della ragione artificiale
-
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - "Quello che caratterizza l’intelligenza artificiale, al di là dei discorsi confusi che le girano intorno e delle sempiterne litanie sulla fine del lavoro, sui vantati progressi della medicina o sull’ottimizzazione ormai quasi totale del funzionamento delle aziende, è l’estensione di una “sistematica”, o scienza della classificazione e delle relazioni, destinata a essere applicata a tutti gli ambiti della vita umana." - Eric Sadin
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
LE CINQUE LEGGI BRONZEE DELL’ERA DIGITALE
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il nuovo libro di Varanini, LE CINQUE LEGGI BRONZEE DELL’ERA DIGITALE – E PERCHE’ BISOGNA TRASGREDIRLE, invita tutti a una riflessione critica sulla realtà tecnologica e digitale che ci vede protagonisti ma anche complici, semplici ut(o)enti e sudditi passivi, sempre più incapaci di pensare criticamente, capire e (re)agire consapevolmente e responsabilmente.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Da leggere - Must read
-
Il capitalismo delle piattaforme
-
LIBRI DI TECNOLOGIA - Un libro di Benedetto Vecchi, giornalista del quotidiano «il manifesto», di cui dirige le pagine culturali. Inserito in questa biblioteca tecnologica perchè parla di sharing economy e del suo ruolo nel definire i nuovi orizzonti del capitalismo digitale che caratterizza il terzo millennio. La sparizione progressiva dei diritti non è ancora una meta raggiunta ma le piattaforme tecnologiche stanno sostituendosi ad essi con la promessa di maggiore cooperazione sociale e collaborazione.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
Il nostro futuro. Scenari per l'umanità
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - "Looking several decades ahead," Rees admonishes us, "we must keep our minds open, or at least ajar, to transformative advances that may now seem [like] science fiction. Doing so may be disconcerting: We can have zero confidence that the dominant intelligences a few centuries hence will have any emotional resonance with us -- even though they may have an algorithmic understanding of how we behaved."
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
TECH IMPACT
-
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Uno spunto di riflessione che si propone di stimolare il confronto e di aggregare le idee e rappresenta il tentativo di coinvolgere i leader presenti e futuri invitandoli ad assumersi l'arduo compito di incentivare, far crescere ed ampliare il dibattito pubblico intorno ai temi fondanti dell'oggi, e di individuare percorsi possibili a servizio delle scelte politiche, aziendali e personali dei prossimi anni.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
Le macchine del mondo antico
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un viaggio nel tempo, dalla Mesopotamia ella Roma imperiale per raccontare le macchine che furono il motore di quelle lontane civiltà. Macchine diverse da quelle tecnologiche di oggi ma non meno rilevanti. Macchine come torchi, gru, leve, ingranaggi vari e carrucole. Strumenti resi operativi da energie alternative come i muscoli umani o l'acqua.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
Questa non è la storia di David
-
“Questa non è la storia di David” è un romanzo breve di Anna Mur.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni