Filosofia e tecnologia /

Heidegger e il nuovo inizio Il pensiero al tramonto dell’Occidente

Heidegger e il nuovo inizio Il pensiero al tramonto dell’Occidente

07 Novembre 2020 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
BIBLIOTECA TECNOLOGIA - Un testo inserito nella biblioteca tecnologica di SoloTablet perchè Heidegger ha scritto pagine importanti sulla tecnica così come lo ha fatto Galimberti (Psiche e Techne). La scelta di Heidegger è motivata dal suo essere considerato dall'autore il filosofo più importante del Novecento.

"La tesi di fondo di Heidegger è che il pensiero occidentale è stato governato dalla metafisica inaugurata da Platone, la cui preoccupazione era quella di salvare gli enti, ossia le cose del mondo, per garantire all'uomo il loro possesso e la loro disponibilità. La tecnica è ai suoi occhi l'ultima e più radicale espressione della metafisica che ha inaugurato il pensiero come calcolo economico e tecnico, senza messuna alternativa" (Galimberti)

Il libro di Umberto Galimberti Heidegger e il nuovo inizio Il pensiero al tramonto dell’Occidente è pubblicato in Italia da Feltrinelli

La metafisica, inaugurata da Platone, secondo Martin Heidegger ha messo in circolazione un’unica forma di pensiero: il pensiero calcolante, che ha trovato nell’economia e nella tecnica l’espressione più alta e organizzata. “Tutto funziona,” scrive Heidegger, e “questo è appunto l’inquietante.”

La tecnica è infatti la realizzazione compiuta dell’intenzione segreta della metafisica, la più idonea a garantire non solo la disponibilità di tutte le cose, ma anche la loro riproducibilità. Eppure, la razionalità imposta dalla tecnica, che esige di raggiungere il massimo degli scopi con l’impiego minimo dei mezzi, finisce per mettere fuori gioco la condizione umana.

Ciò che fuoriesce da questa razionalità, per la tecnica è solo un elemento di disturbo e dunque deve essere eliminato. Accade però che l’uomo non sia solo razionalità, ma anche irrazionalità. Infatti irrazionale è la fantasia, l’immaginazione, l’ideazione, il desiderio, il sogno. E se questi aspetti vengono ridotti o soppressi, abbiamo ancora a che fare con l’uomo?

Umberto Galimberti ci conduce nella riscoperta del pensiero di Heidegger e fa un fondamentale passo in avanti.

Al tempo di Heidegger la tecnica poteva ancora essere considerata uno strumento nelle mani dell’uomo. Oggi non lo è più: è diventata l’ambiente in cui l’uomo vive, e l’uomo stesso è diventato un oggetto della tecnica.

“Questo libro,” scrive Galimberti, “è una guida alla lettura di Heidegger e, come ogni guida, conduce da un ‘primo inizio’ a un ‘altro inizio’, come lo chiama Heidegger, per giungere al quale occorre attraversare l’intero pensiero occidentale, che è stato governato dalla metafisica inaugurata da Platone.


 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Twinbo snc

Twinbo è un'azienda giovane e dinamica, specializzata nello sviluppo di applicazioni...

Vai al profilo

gandgapp

Sviluppatore Android

Vai al profilo

Arsenal S.R.L.

Simulatori e visual simulation immersiva ad elevata interattivita' - con software di...

Vai al profilo

D-One Software House

Sviluppo applicazioni personalizzate per iPad e iPhone

Vai al profilo