-
Incantati dalla rete - Immaginari, utopie e conflitti nell'epoca di Internet
-
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - Il libro di Carlo Formenti (Incantati dalla rete. Immaginari, utopie e conflitti nell’epoca di Internet) ha il pregio di fornireutili strumenti di analisi culturale della rete delle reti e di Internet. Il suo è un contributo prezioso che offre un percorso di lettura praticato e proposto da pochi ma che è utile e indispensabile a chi non si vuole fermare alla superficie dei miti della Rete e vuole capirne i meccanismi e gli effetti, per contestualizzarlo e storicizzarli sena togliere loro la carica innovativa e rivoluzionaria che hanno avuto e continuano ad avere. La riflessione di Formenti prende in consierazione punti di vista e opinini diverse, interpretazioni e categorizzazioni a volte tra loro contrapposte o speculari. Rimanendo distaccato riesce a fornire utili strumenti per la riflessione che il lettore potrà continuare durante e dopo la lettura del libro.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Da leggere - Must read
-
La gabbia di vetro
-
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - Nicholas Carr mette in guardia dall'eccessiva automazione e da sistemi tecnologici che favoriscono il concentramento del potere nelle mani di chi controlla la programmazione e gli algoritmi. Il rischio è di diventare sudditi inconsapevoli di computer e macchine alle quali ci affidiamo sempre più ciecamente illudendoci che esse siano oggettive. L'autore con questo libro continua la sua riflessione critica già sviluppata in testi precedenti nei quali ad esempio si interrogava sul ruolo di Internet nel renderci stupidi. Ora ha puntato il suo sguardo sulla diffusione e pervasività di algoritmi che guidano aerei, gestiscono transazioni bancarie, sostituiscono mansioni manuali e anche intellettuali e decidono quali siano i contenuti che possiamo vedere in rete (Google e non solo).
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Da leggere - Must read
-
La dignità ai tempi di Internet
-
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - Secondo Jaron Lanier l'economia digitale provoca disoccupazione e recessione ma un'alternativa sostenibile e umana è ancora possibile. Il libro ne propone una nella quale le reti digitali promuovono una transazione bidirezionale, in cui sia possibile ricevere benefici reali, sotto forma di denaro. L'idea è di usare le reti digitali per produrre e distribuire ricchezza reale. Monetizzando l'apporto delle persone comuni, che sono la fonte primaria e non retribuita dei dati che rendono preziose le reti, il futuro potrebbe essere migliore. Per Lanier lo sarà sicuramente!
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Da leggere - Must read
-
Il filtro: quello che Internet ci nasconde
-
LIBRI DI TECNOLOGIA - "Google usa 57 indicatori per cercare di capire chi siamo e che genere di siti ci piacerebbe visitare. Anche quando non siamo online, continua a personalizzare i risultati e a mostrarci le pagine sulle quali probabilmente cliccheremmo. Di solito si pensa che facendo una ricerca su Google tutti ottengano gli stessi risultati, ma dal dicembre 2009 non è più così.Oggi vediamo i risultati che secondo Pagerank sono più adatti a noi, mentre altre persone vedono cose completamente diverse. In poche parole Google non è uguale per tutti....." - parole di Eli Pariser
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Da leggere - Must read
-
La vita sullo schermo
-
LIBRI DI TECNOLOGIA - Un libro del 1996 di Sherry Turkle, prrofessore di Scienze Sociali e Tecnologia al MIT. Negli ultimi anni le tecnologie dell'informazione hanno subito una evoluzione che ha cambiato il mondo introducendo una infinità di nuove rivoluzioni che hanno interessato la società, la cultura, il business. La vita sullo schermo di Sherry Turkle a distanza di tanti anni mantiene il suo fascino di testo originale e preveggente, mettendo dinanzi ai nostri occhi e rendendo evidente il processo di vero e proprio mutamento antropologico e sociale provocato dall’avvento dell’era di internet, con le sue profonde e significative influenze sulla definizione dell’identità psicologica del Sé.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Da leggere - Must read
-
Quello che vuole la tecnologia
-
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Kevin Kelly, tecnologo, è da sempre un visionario e un anticipatore di scenari futuri, un autore e pensatore in grado di cogliere nel presente i semi del futuro, di raccontarli anni prima che germoglino e di farlo i modo leggibile e comprensibile. Per tecnologia Kelly non intende solo la tecnologia dell'informazione ma la tecnologia in senso lato. La tecnologia è tutto ciò che l'uomo ha inventato. Per meglio comprenderla nelle sue multifotmi forze e capacità Kelly conia il termine di Technium, un nuovo termine che riprende la terminologia greca di Techne integrandola con le nuove tecnologie. Secondo Kelly «in fondo la tecnologia vuole ciò che vogliamo anche noi. Molte cose, ma soprattutto l'aumento delle possibilità umane. È una tendenza ineluttabile, nel lungo periodo, e tale quindi è anche l'avvento delle tecnologie specifiche che la renderanno possibile».
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Da leggere - Must read
-
Il cervello aumentato, l'uomo diminuito
-
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Un libro del filosofo e psicanalista Miguel Benasayag sul ruolo e le teorie delle neuroscienze che tendono a ritenere il cervello come aumentabile a dismisura perchè, grazie alla tecnologia, tutto è oggi possibile. Per l'autore al contrario pensare che siamo gloriosamente in marcia veso un'estensione delle capacità cerebrali in grado di operare anche indipendentemente dal corpo non solo è dissennato ma anche impossibile. L'autore spiega come le asimmetrie che ci caratterizzano e ci accompagnano come esseri umani siano la condizione stessa della nostra vita. Il cervello non pensa, è solo una parte del nostro corpo e scinderlo da esso trattandolo come organo indipendente è semplicemente folle.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Da leggere - Must read
-
Nell'acquario di Facebook
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Facebook si avvia al miliardo e mezzo di utenti, Windows Live Messenger ne ha 350 milioni, Twitter 300 milioni, Linkedin 130 milioni. Ogni giorno nascono nuovi social network commerciali. Ma quale ideologia si nasconde dietro i social network? FB è uno straordinario dispositivo in grado di mettere a profitto ogni micro movimento compiuto sulla sua piattaforma. Nell’illusione di intrattenerci giocando con la tecnologia stiamo invece lavorando per l’espansione di un nuovo tipo di mercato, il commercio relazionale. FB, come ogni altro strumento privato di social networking, non è affatto gratuito, la moneta di scambio siamo noi: l’unicità che fa di ciascuno un essere singolare e irripetibile.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Da leggere - Must read
-
Sempre Connessi
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un libro di Maria Calabretta utile a genitori e insegnanti per comprendere se e quanto i loro sforzi educativi siano oggi calibrati nel modo giusto per affrontare gli effetti della rivoluzione tecnologica sui ragazzi nativi digitali. Dalla lettura traspare la passione dell'insegnante e la preoccupazione del genitore. Su entrambe prevale la consapevolezza che la famiglia è sempre più ripiegata su se stessa e in difficoltà, nell'affrontare le nuove sfide e nell'applicare i cambiamenti necessari per stare al passo con le accelerazioni continue imposte dalla tecnologia e nel comprendere i mutamenti culturali profondi da esse provocati.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Da leggere - Must read
-
Presente continuo. Quando tutto accade ora
-
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - Il futuro che abbiamo rincorso per buona parte del ventesimo secolo è finalmente arrivato: oggi la tecnologia a nostra disposizione ci permette di essere sempre connessi con chiunque e di avere a portata di mano ogni tipo d’informazione, in qualunque momento. Ma qual è stato l’effetto sulle nostre vite di questa incredibile compressione di spazio e tempo? L’era dell’accesso totale ha un rovescio della medaglia che avevamo sottovalutato. I social network alimentano l’ansia di un costante “qui e ora” senza direzione e priorità, frammentato e distratto; le e-mail e la messaggistica istantanea ormai sono un assalto; e noi siamo sopraffatti da un illusorio presente continuo che ci sfugge sempre di mano. Douglas Rushkoff firma uno dei migliori saggi degli ultimi anni sul rapporto tra tecnologia, società, cultura e vita quotidiana.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Da leggere - Must read