-
I computer in classe sono inutili, se non addirittura dannosi! Scuola e tecnologia [7]
-
Non tutti sono a favore della scuola digitale, alcuni coraggiosi lo dicono a voce alta. E' il caso o Giuseppe Albano, intervistato da SoloTablet: "Non faccio previsioni, pena il rischio di facile pessimismo, ma credo che se la Scuola, come Agenzia Educativa primaria, non si assume l’onere di provvedere ad una corretta azione educativa in tal senso, in grado di contrastare il fenomeno diffuso della dipendenza digitale delle nuove generazioni, in futuro ci sarà poco da scherzare."
Si trova in
MISCELLANEA
-
Analfabetismo da tablet in classe
-
L’analfabetismo di ritorno è terminologia nota e usata per descrivere un fenomeno che vede gli individui perdere nel tempo le competenze assimilate durante percorsi di apprendimento che hanno permesso di acquisire le conoscenze necessarie alla scrittura e alla lettura. L’Italia, come altri paesi del mondo, soffre di analfabetismo di ritorno ma a preoccupare di più è una nuova forma di analfabetismo, quella derivata dall’uso di strumenti tecnologici come smartphone e tablet.
Si trova in
MISCELLANEA
-
Tablet e bambini: come cambia la lettura
-
L’uso del tablet da parte dei bambini è cresciuto in modo esponenziale e costante. Colpa di genitori a loro volta dipendenti o felicemente coinvolti dalle nuove tecnologie. Il tablet ha cambiato il tempo libero di bambini, ragazzi e adulti, con alcune conseguenze su cui forse conviene fare alcune riflessioni. Ad esempio come cambia la lettura?
Si trova in
MISCELLANEA
-
La tecnologia non è più un semplice strumento!
-
La scelta di introdurre in classe nuove tecnologie e prodotti come il tablet è oggetto di grandi discussioni tra favorevoli e contrari. I primi sono sicuramente dei tecnofili convinti che usare le tecnologie in classe possa avere effetti positivi sull’apprendimento. I secondi, anche se non lo sono, vengono classificati come tecnofobi, conservatori e un po’ retrogradi. Gli uni e gli altri discutono spesso sul ruolo che la tecnologia ha nel cambiare la testa dello studente senza arrivare ad alcuna sintesi valida. Forse perché ad essere sbagliato è il merito stesso della discussione.
Si trova in
MISCELLANEA
-
Porcospini digitali
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un libro filosofico per proporre una analisi antropologica e sociale dell'era tecnologica. Una riflessione che parte dalla pandemia e dal distanziamento a cui tutti sono stati costretti ad adattarsi. La rinuncia alla fisicità durante l'epidemia è già praticata online da tempo, dentro mondi virtuzli che hanno visto la sparizione del corpo, dello sguardo e del volto, tema sviluppato anche da Carlo Mazzucchelli e Nausica Manzi nel loro libro OLTREPASSARE - Intrecci di parole tra etica e tecnologia.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Tecnologia ed etica
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - "La riflessione epistemologica di Popper, pur nel suo rigore scientifico, parla il linguaggio dell’etica. Parla il linguaggio dell’etica, Popper, quando colloca a fondamento di una conoscenza scientifica la possibilità di essere falsificata, indicando, proprio in questo, anche il valore del dialogo, della confutazione e dell’apertura alle ragioni dell’altro. E lo fa quando riflette sui limiti della conoscenza e, contro ogni pretesa certezza, valorizza il nostro irrinunciabile, intimo rapporto con la verità, perché, dice, lo scienziato è come uno scalatore nella nebbia: sa che la vetta c’è ma non può vederla e mai saprà se l’avrà raggiunta. E ancora, parla il linguaggio dell’etica quando, tra le fonti della conoscenza, indica la presenza dell’uomo che, come un pescatore, getta le sue reti nel mare della realtà, nella speranza di cogliervi qualcosa." Lina Bertola
Si trova in
Tecnobibliografia
-
La realtà tecnologica cambia, i concetti usati per comprenderla no!
-
Fino a quando nelle scuole non verranno dedicate delle ore finalizzate all’educazione digitale è difficile coltivare una visione ottimistica del futuro. Avere una cultura sulle tematiche inerenti alla tecnologia e ai suoi effetti non può essere solo priorità di alcune classi sociali o culturali. Questi argomenti hanno la stessa importanza delle materie canoniche studiate normalmente negli istituti.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
TABLET: UN TESTIMONE SILENZIOSO DEL TRADIMENTO. COSA SUCCEDE ?
-
La storia di Sofia tra separazione e trasformazione. Nella coppia spesso può capitare che uno dei due partner non abbia il coraggio di comunicare ciò che veramente sta vivendo e il disagio che prova. E, allora, il partner affida la funzione di portatore inconsapevole di cambiamento al tablet, un corpo estraneo, prolungamento di una parte scissa di se stesso, con la speranza di gestire gli effetti negativi e dolorosi della comunicazione.
Si trova in
MISCELLANEA
-
TechnoVisions, la nuova collana di eBook da Delos Digital
-
Viaggi controcorrente per naviganti critici e intelligenti. Delos Book ha dato vita ad una nuova collana di libri digitali (ebook). Ad inaugurarla un ebook dal titolo "Tablet: trasformazioni cognitive e socio-culturali” di cui è autore Carlo Mazzucchelli, fondatore del progetto Solotablet. Il primo titolo è disponibile sui maggiori Store di eBook (Amazon, BookRepublic, UltimaBooks, Apple iBooks, CuboLibri, Lafeltrinelli.it, MediaWorld…), così come le prossime uscite di questa iniziativa, costa 1,99 euro.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Umberto Eco, tecnologia, Web e le legioni di imbecilli
-
Tra i numerosi articoli che stanno riempiendo le pagine dei media per ricordare il grande intellettuale da poco scomparso, sono molti i commentatori che ricordano le sue posizioni in merito alla tecnologia. Molte delle affermazioni di Umberto Eco sono state equivocate o mal comprese nella loro contraddittorietà perché frutto di amore e odio. Tutti oggi ricordano la sua affermazione sui social network come generatori di imbecilli, pochi ricordano i molti commenti positivi espressi. Meglio ancora sarebbe guardare a Eco come a un tecnocritico desideroso di contribuire alla comprensione dei nuovi strumenti tecnologici e dei loro effetti collaterali.
Si trova in
Tecnobibliografia