-
Cyberbullismo: generazioni a confronto
-
Segnaliamo l'ebook di Vincenzo Bianculli, Enrico Bisenzi, Marco Pini scritto per condividere voci, dati e parole sulle trasformazioni sociali nell’epoca della tecnoliquidità, raccolti attraverso una indagine sul Cyberbullismo.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Cyberbullismo: generazioni a confronto
-
Segnaliamo l'ebook di Vincenzo Bianculli, Enrico Bisenzi, Marco Pini scritto per condividere voci, dati e parole sulle trasformazioni sociali nell’epoca della tecnoliquidità, raccolti attraverso una indagine sul Cyberbullismo.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Social e Cyberbullismo
-
Cyberbullismo: vittime e carnefici
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un testo che SoloTablet suggerisce a tutti i genitori Tecnovigili alle prese con ragazzi Tecnorapidi. Due categorie create da SoloTablet per descrivere i protagonisti di un dialogo sempre più ncessario. Per evitare di diventare carnefici e di cadere vittima di altri carnefici.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Social e Cyberbullismo
-
Cybercultura (Pierre Levy)
-
Un libro datato ma fondamentale per chi volesse immergersi nella cultura digitale e virtuale che ha accompagnato l'avventura tecnologica degli ultimi anni. Un'avventura che ha visto la trasformazione dell'essenza stessa di cultura verso una "presenza virtuale dell'umanità a se stessa" e una cultura universale nella quale tutti gli umani possono incontrarsi. Una cultura universale che, a differenza di quella dei mondi chiusi con la loro cultura orale e delle società civilizzate caratterizzate dalla comunicazione scritta, è diventata mondiale ma non totalizzante, sempre conflittuale e inegualitaria. Una cultura caratterizzata dalle reti e da interazioni effettive e concrete, nelle quali le comunità virtuali costruiscono e dissolvono in continuazione la loro realtà e totalità nel flusso continuo, simultaneo e sincronizzato del cyberspazio.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)
-
Cyberworld
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Prima di Facebook e di Second Life un grande romanzo cyberpunk italiano intuiva rischi e opportunità del mondo virtuale
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Fantascienza
-
Da Homo sapiens a Homo Sapiens Digitalis
-
Condivido volentieri il mio intervento al convegno SIPNEI del 3 febbraio 2018 sull'era digitale. Un convegno che è stato un'occasione di incontro per una maggiore consapevolezza critica utile a far luce sulla complessità del fenomeno tecnologico ed incentivare una riflessione costruttiva. In questo incontro io ho portato il mio contributo che ora condivido qui con chi segue SoloTablet.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Dal Pc ai tablet futuri, ere geologiche a confronto
-
Mentre Gartner prevede la scomparsa del PC, sono molti i creativi e gli ingegneri che stanno immaginando come applicare le nuove tecnologie ai dispositivi futuri. Phil Pauley è un designer inglese che ha concepito il Tablet Book A3, un tablet che può dare un'idea concreta delle molte sorprese in arrivo nel prossimo futuro.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Dalla mela di Newton all'Arancia di Kubrick
-
Dalla mela di Newton all'Arancia di Kubrick, un libro di Marco Salucci ora in distribuzione in tutto gli store
La scienza spiegata con la letteratura Prefazione di Severino Saccardi
284 pagine • 23,90 euro
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Darsi tempo, non volere tutto e subito sembra diventato impossibile.
-
Intervista di SoloTablet con la psicologa Giulia Checcucci - "Credo che sarebbe utile mettere in luce come si stia viaggiando troppo velocemente, senza fermarsi a guardare chi si ha intorno, troppo presi a fotografare cibi, eventi o persone da postare su Facebook o Twitter o Istagram! In questo senso credo che sarebbe davvero utile una riflessione a livello generale, non solo di psicologi e scienziati ma anche di famiglie, educatori, insegnanti perché è da loro che occorre iniziare a mettere in luce quanto sia importante dare nuovi modi di interagire con le tecnologie, imparando a scegliere e darsi tempi in cui usarle e tempi in cui fare altro e in altro modo."
Si trova in
Blog
/
Psicologia e tecnologia
-
Data Trash (Arthur Kroker)
-
Un libro scritto a quattro mani con Michael Weinstein completamente in Rete e senza che gli autori si incontrassero per cinque anni (lo ha raccontato Kroker). Un libro chiave, seppure non di semplice lettura, per chi vuole riflettere sull'emergere e la formazione di una nuova classe virtuale di persone e sulle sue conseguenze. Un testo che ha anticipato molti lavori successivi sottolienando, già negli anni 90, il ruolo della Rete nella vita delle persone e come esperienza concreta. Un testo sul suicidio dell'essere umano e sul nichilismo che ha portato alla umiliazione dell'uomo e alla sua riduzione a semplice servo-meccanismo. È l'umiliazione della carne sostituta dai prodotti digitali degli scanner di Realtà Virtuale.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)