-
I migliori film per tecnofili, tecnofobi, tecnoutopisti, tecnocatastrofisti, tecnoanarchici....[2]
-
A settembre 2014 Delos Digital pubblicherà il mio quinto libro sulla tecnologia dal titolo 'Nei labirinti della tecnologia'. E' un viaggio tra personaggi più o meno noti che hanno scritto molto sul ruolo della tecnologia nel modoificare la realtà che percepiamo e viviamo. Nel farlo si sono schierati su fronti diversi e si sono confrontati con argoementazioni che permettono di classificarli come tecnofili o tecnofobi. Il viaggio ha lambito anche il mondo del cinema che della tecnologia si è sempre interessato....
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
I nuovi poteri forti
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il libro è uscito in libreria alla vigilia di una nuova discussione Europea sul copyright. E' considerato il libro dell'anno per l'attacco portato ai signori della Silicon Valley e alle loro aspirazioni di potere. Il libro mette in luce il percorso che ha garantito ai colossi della Silicon Valley posizioni monopolistiche, mettendo a dura prova il sistema dell'informazione, ma anche le stesse istituzioni civili e democratiche. Foer che sarà al Festivaletteratura di Mantova l'8 settembre, ci mostra come Google, Apple, Facebook e Amazon pensino per noi, come la rivoluzione nella gestione della conoscenza e dell'informazione, strettamente connessa alla crescita dei monopoli tecnologici abbia avuto effetti enormi sulla società.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnocritica
-
I padroni del web non esistono
-
Segnaliamo un articolo-intervista al sociologo francese Frederic Martel nella quale illustra la sua visione del web, in contro-tendenza con il pensiero dominante. Secondo lo studioso non esistono padroni del web perchè in rete cuò che continua a prevalere sono localismo, frammentazione e anarchia. L'intervista è stata pubblicata da Repubblica.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
I rischi che corrono i ragazzi tecnorapidi
-
La genitorialità espressa in un’era tecnologica come la nostra, intesa come rappresentazione di se stessi e dei propri figli e come funzione, è un argomento molto complesso che difficilmente si presta a riflessioni lineari o superficiali. La funzione genitoriale si esprime ed evolve in una relazione circolare genitori-figli che continua lungo tutta una vita ed è condizionata da numerosi fattori quali le storie personali dei genitori (le loro esperienze di genitorialità dei loro genitori), il contesto sociale in cui prende forma, le caratteristiche delle nuove generazioni (nativi digitali), il tipo di investimento fatto sui ragazzi e la disponibilità ad accettare cambiamenti e trasformazioni nello sviluppo della relazione con i figli.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
I robot del futuro con la faccia di amici e conoscenti
-
Gli investimenti in sviluppo e ricerca per la progettazione di robot capaci di interagire con noi umani anche su un piano emozionale sono in costante crescita. La ricerca è sempre più finalizzata all'automazione ma anche a eliminare le paure verso tutto ciò che è sconosciuto e tecnologico. I nuovi robot saranno sempre più umanoidi, con intelligenza artificiale, capacità senzienti ma anche sembianze, espressioni facciali e volti umani. Parleremo con robot dal volto amico!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
I social non sono una scorciatoia
-
In quanto esseri sociali al vertice della top ten delle gerarchie e tra le principali occasioni di stress troviamo le relazioni (intese come costruzioni di legami tra persone). I primi tempi della vita ne dipendono completamente, quelli successivi in gran parte. Per quanto possiamo amare la vita solitaria, il posizionamento sociale è principale fattore di soddisfazione e di benessere psicobiologico: che vuol dire condividere esperienze vissute insieme, sentirsi riconosciuti, accolti, ascoltati, rispettati e rispecchiati, presenti nell’attenzione e nel cuore dell’altro in una posizione importante. Per i giovani, che generalmente non vagheggiano ancora isole deserte, sicuramente di più. La prevedibilità dei movimenti relazionali ed il loro ragionevole controllo (non tanto quello effettivo ma la percezione di riuscire a cavalcare le relazioni con soddisfazione) permette di gestirne lo stress. Al contrario, le situazioni di cosiddetta sconfitta sociale si configurano come condizioni di stress severo.
Si trova in
MISCELLANEA
-
I tempi sono folli e ci aspetta nuovo caos
-
I tempi pazzeschi sono quelli tecnologici, ricchi di promesse e in cui tutto sembra possibile. Ma folli sono anche i tempi economici e sociali caratterizzati dalla crisi, dall'aumento dei conflitti e dalla ricerca di nuove armonie nelle quali realizzare nuove forme di convivenza sociale e di esistenza individuale. Per raggiungere questi obiettivi non si possono più accettare le regole esistenti ma bisogna agire per cambiarle. Per farlo bisogna decidere cosa si vuole ottenere, il primo passo per navigare sull'orlo di un caos che è destinato ad aumentare.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il Simbionte. Prove di umanità futura
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un libro di Giuseppe Longo. Il Simbionte è datato (pubblicato da Meltemi nel 2003) ma il cui valore sta non tanto nel fornire un aggiornamento sullo sviluppo dell'automazione e della tecnologia ma nell'aprire alla riflessione e all'approfondimento. "Si dice spesso che la tecnologia disumanizza. Non sono d'accordo, per la semplice ragione che l'uomo è naturalmente tecnologico: ovvero concepisce degli strumenti che a loro volta retroagiscono su di lui cambiandolo. Da qui, anche, i problemi: perché di sicuro l'uomo col computer non è uguale all'uomo senza computer. La tecnologia non ci lascia indenni".
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Cultura
-
Il bluff tecnologico di Ellul Jacques
-
Il libro Il bluff tecnologico, che fa parte di una trilogia composta da La Technique ou l'enjeu du siécle - Le Système technicien - Le Bluff technologique, non ha una edizione italiana. Jacques Ellul è quasi sconosciuto in Italia ma meriterebbe di essere recuperato e tradotto. Non per la sua visione tecnofoba ma per una riflessione ritica bisognosa come non mai di pensoero anarchico e libero come quello di Ellul.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)
-
Il bluff tecnologico di Jacques Ellul
-
Una breve recensione delle opere di Jacques Ellul, che con la sua visione del mondo alimentata da anarchismo e cristianesimo, ambientalismo e politiche ecologiche è stato uno dei principali precursori della teoria della decrescita. E' stato maestro di Ivan Iliich e José Bové. Tutta la sua opera è stata incentrata sulla denuncia degli eccessi della società tecnologica moderna attraverso una critica serrata e violenta contro il progresso tecnico.
Si trova in
Blog
/
Tabulario