Ricerca

810 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento











Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Il salone del Restauro di Firenze 2014 e le Innovazioni nel Restauro
Oggi a Firenze è stata inaugurata la prima di tre giornate culturali dedicate alla quarta edizione del Salone del Restauro. L'evento è una manifestazione di portata internazionale e di importante significato per il restauro, la tutela e la salvaguardia del patrimonio del nostro Paese. Il Salone del Restauro è anche un'occasione dove confrontarsi sulle nuove metodologie e tecnologie adottate nel Restauro e nel mondo dell'arte.
Si trova in Blog / Arte, Restauro e tecnologia
Il senso dei pesci per la vita
Condivido alcune parti del mio ebook I PESCI SIAMO NOI pubblicato a inizio 2017. Nel testo il mondo digitale dei social network e della Rete sono paragonati a un grande acquario mondo nel quale pesci di ogni forma, colore e dimensione nuotano felici e contenti, nonché ignari della loro sorte e dell’ambiente circostante, del cibo che viene loro offerto e del perché si trovino ad esistere nella forma di pesce. I pesci-utenti non sono fatti per vivere rinchiusi ma l’abitudine a esserlo li ha cambiati dentro, facendo perdere loro la nozione di dove si trovano e condizionando la loro percezione di felicità e libertà. Esattamente quello che è capitato agli esseri umani che popolavano metaforicamente la caverna naturale descritta da Platone, frequentano le nuove caverne degli spazi architettonici dei centri commerciali e abitano la società dei romanzi Caverna e Cecità del grande scrittore portoghese Saramago .
Si trova in Blog / Tabulario
Il senso della vita
Interrogarsi sul senso della vita è una normale pratica umana. Accompagna tutte le fasi dell’esistenza di esseri umani coscienti, alla ricerca costante del codice utile a decifrare i tanti messaggi da loro ricevuti dalle realtà interiori ed esteriori che abitano e che potrebbero spiegare le finalità dell’insieme dei processi viventi che li vedono coinvolti. Oggi la domanda assume significati e significanti diversi perché sono cambiati il contesto e le circostanze nelle quali si esplicita l’esperienza della vita umana nelle sue molteplici realtà.
Si trova in Blog / Tabulario
Il significato dell'esistenza umana
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Il sociobiolodo Wilson ci presenta la sua visione gene-centrica della struttura corporea degli animali, uomo compreso, e la convinzione che, oltre alla genetica, tutto ciò che c'è di importante, per interpretare anche i più complessi comportamenti degli animali sociali, sia una dose adeguata di neurobiologia. Una visione riduzionista ma ricca di ottimismo dalla quale emerge il quadro di un'umanità che, a dispetto dei suoi molti problemi e dei suoi molti errori, è sostanzialmente ben adattata a vivere sulla terra. Se arrivassero degli extraterrestri, afferma, non dovremmo preoccuparci troppo, perché da un confronto con l'umanità i primi a perire sarebbero proprio gli alieni. Una visione, questa, che contrasta singolarmente con gli scenari potentemente tratteggiati da Jared Diamond in Armi, acciaio e malattie, dove il confronto fra umani appartenenti a civiltà diverse, nel corso dei secoli, ha visto quasi sempre il prevalere degli invasori.
Si trova in Tecnobibliografia / Filosofia e tecnologia
Il silenzio delle pietre
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Dice l'autore del libro che «Dopo le violazioni sulla privacy, Facebook andrebbe chiuso. Lì abbiamo perso l'individualità, crediamo di avere un potere che è inesistente, lì viene violato il nostro secretum. L'individuo non sta nelle cose che mostra ma in ciò che non dice. Invece i social ci spingono a dire tutto, ci banalizzano. Ora, io non so nemmeno come si usa quella roba, ma sappiamo tutto delle persone prima di stringere loro la mano. Le relazioni invece devono avere un fascino, sono scoperta. I social sono un bisogno di esistere perché siamo morti. Creano una condizione di compenso per le persone frustrate» (da un'intervista a Il Giornale)
Si trova in Tecnobibliografia / Social e Cyberbullismo
Il silenzio perduto dell'era digitale
Il rumore non è più solo un'esperienza di chi vive in città. Il rumore è ovunque e pervasivo, segue chiunque e non abbandona nessuno. Tutti vivono il rumore di fondo della tecnologia perché tutti sono ormai connessi e coinvolti. E' un rumore mentale e del desiderio, continuamente alimentato dai social network, che impedisce il silenzio, in particolare quello interiore. L'assalto al silenzio è coltivato con cura e meticolosità ma anche reso possibile dalla nostra scarsa resistenza e opposizione.
Si trova in Blog / Tabulario
Il software prende il comando
LIBRI DI TECNOLOGIA - Dopo Il Linguaggio dei nuovi media, pubblicato nel 2000, Il software prende il comando del 2013 è il secondo libro che Lev Manovich ha dedicato all'estetica dei nuovi media. Argomento centrale dell'intero libro è il software e la cultura del codice in modo sempre più digitale. L'attenzione va alle varie forme espressive del software e alla cultura tecnologica che ne è derivata ed è oggi diventata una specie di piattaforma e di tessuto conettivo della comunicazione digitale corrente.
Si trova in Tecnobibliografia / Il potere degli algoritmi
Il tablet e lo smartphone a prova di stupidità!
La stupidità a cui si fa riferimento non è naturalmente quella dei dispositivi tecnologici in sé ma dell’uso che ne viene fatto. Un uso che rischia, nel minore dei mali di impedire altre azioni e attività umane più gratificanti dal punto di vista dei risultati ed anche emotivamente, nel peggior di trasformarci in automatismi e protesi artificiali, che rispondono a comando a segnali esterni impartiti da una macchina.
Si trova in Blog / Tabulario
Il Tablet per l'impresa liquida...e mobile
Il testo del mio intervento al Salone d'Impresa svoltosi il 18/19 di maggio a Villa Furstenberg di Mestre. Il tema dell'evento era "L'impresa liquida, nuove rotte per la società del futuro" ed ha visto riuniti professori universitari e manager d'azienda chiamati a confrontarsi sui temi della crisi in corso e a condividere idee su come affrontare e superare la crisi al fine di acquisre nuove prospettive di competitività.
Si trova in Blog / Tabulario
Il tablet, stili di vita e trend emergenti
Le nuove e innovative tecnologie che hanno reso possibile l'iPad e i tablet attuali sono il prodotto auto-generatosi di un trend tecnologico di tipo espansivo che non riguarda più solo dispositivi digitali e computer ma interessa tutti gli aspetti della vita umana nello stadio di evoluzione corrente. Per dirla con Ray Kurzweil "l'evoluzione tecnologica muove verso forme di complessità maggiore, maggiore eleganza, maggiore conoscenza, maggiore intelligenza, maggiore bellezza, maggiore creatività e maggiore capacità di creare emozioni...." . Il tablet è tutto questo e anche di più ed è per questo che è entrato prepotentemente nelle vite quotidiane ed è elemento determinante nell'affermazione ed emergenza di nuovi stili di vita.
Si trova in MISCELLANEA