-
Tablet e indagine multispettrale
-
Le tecniche di monitoraggio e di diagnostica non invasiva dello stato di conservazione delle opere d'arte fanno sempre più riferimento a strumentazioni di tipo tecnologico e alle loro innovative potenzialità. Strumenti come spettrometri multicanali e camere digitali si stanno progressivamente affermando nel campo della conservazione e del restauro dei beni artistici. Ora questi strumenti trovano un perfetto complemento nelle nuove tecnologie Mobile, tablet e APP.
Si trova in
Blog
/
Arte, Restauro e tecnologia
-
Tablet, bambini e rischio di assuefazione e dipendenza
-
Il tablet non è una droga ma è come se lo fosse. Sono numerose le ricerche che hanno evidenziato quanta dificoltà facciano bambini e giovani ad allontanarsi da internet e dai social network o a spegnere il loro dispositivo smartphone. Ora l'allarme viene per bambini di tre/quattro anni esposti al un uso prolungato di un iPad o tablet e diventati soggetti bisognosi di trattamenti psicologici.
Si trova in
MISCELLANEA
-
Tablet, design e tecnologia, alla ricerca di sensorialità ed esperienze...
-
Ciò che il consumatore ricerca e compra sono assai più esperienze che prodotti. Nella scelta di un dispositivo Mobile a guidare la scelta del consumatore è il design, non necessariamente la sua componente tecnologica. Alcuni produttori come Apple lo sanno da sempre, Samsung sembra averlo compreso alla grande, tutti gli altri inseguono o arrancano.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Tablet, tecnologia e sistemi umani.
-
Specchi e riflessi del Tablet nella tecnologia e nei sistemi umani Un dialogo senza pretese culturali tra Ornella Convertino e Carlo Mazzucchelli, nato per caso da un incontro di collaborazione online.
Si trova in
Blog
/
Psicologia e tecnologia
-
Tablet, tecnologie, contatti umani e visivi
-
Non è tutta colpa nostra, eppure a pensarci bene lo è! Tra noi e gli altri compare, sempre più spesso, un tablet, uno smartphone, un iPod o l’obiettivo di una macchina fotografica. Tra poco ci affideremo alla realtà aumentata e virtuale dei Google Glass per scoprire il mondo. Stiamo perdendo il piacere del contatto umano con altre persone, quello fisico ma anche quello degli occhi.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
TABLET: UN TESTIMONE SILENZIOSO DEL TRADIMENTO. COSA SUCCEDE ?
-
La storia di Sofia tra separazione e trasformazione. Nella coppia spesso può capitare che uno dei due partner non abbia il coraggio di comunicare ciò che veramente sta vivendo e il disagio che prova. E, allora, il partner affida la funzione di portatore inconsapevole di cambiamento al tablet, un corpo estraneo, prolungamento di una parte scissa di se stesso, con la speranza di gestire gli effetti negativi e dolorosi della comunicazione.
Si trova in
MISCELLANEA
-
Team Human di Douglas Rushkoff
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Big Data, social network, intelligenza artificiale, machine learning sono solo alcune delle tecnologie rivoluzionarie che caratterizzano l'era digitale e tecnologica attuale. Tanti strumenti che sembrano promettere la possibilità per la specie umana di affrontare la complessità per garantire benessere per tutti. Ma forse tutto ciò non sta realmente avvenendo. E Douglas Rushkoff lo spiega molto bene in questo libro con l'obiettivo di dimostrare che quanto è stato fatto nel mondo tecnologico attuale è a rischio deragliamento.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
In lingua inglese
-
Techgnosis di Davies Erik
-
Un testo ritenuto un classico della letteratura tecnologica sul rapporto tra tecnologie, spiritualità e scienze dell'occulto. Un libro controcorrente che predilige una lettura spirituale, irrazionale, mistica, misteriosa e nascosta della tecnologia rispetto a quella razionale e tutta centrata sulla precione matematica, meccanica e computazionale. Il libro è un'esplorazione di come questa lettura paradossale sia possibile attraverso un viaggio che parte dall'uomo di Neanderthal evidenziando il ruolo trasformativo della tecnologia sull'ambiente, la vita e la mente degli esseri umani. La tecnolcultura che ne deriva è a tutti gli effetti cultura, misurabile nei molteplici effetti collaterali che la tecnologia produce. Effetti spesso magici, perché pochi sanno veramente come funziona un prodotto tecnologico, e tali da dare forma a nuove mitologie (il bug dell'anno 2000, la paura di Internet, il Grande Fratello e la sorveglianza panottica, l'invasione delle macchine, ecc.). La lettura è interessante per le infinite fonti a cui l'autore fa riferimento, non soltanto tecnologiche ma esoteriche, eclettiche e religiose/spirituali. Il pensiero di fondo che emerge è che la tecnologia non è uno strumento neutrale che noi creiamo, ma una forza difficile e strana da comprendere come lo è comprendere se stessi come esseri umani. Tecgnosis non è un libro contro la tecnologia ma il tentativo di mapparne i miti e le mitologie.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)
-
Technology and the New Generation of Active Citizens...
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Una ricerca approfondita condotta da un ricercatore indipendente italiano che richiama tutti ad una riflessione approfondita e non conformistica sull'era tecnologica e sulle sue potenziali dipendenze comportamentali. Una riflessione urgente per non affogare il passato nel presente continuo tecnoologico e per ritornare a progettare il futuro. Un modo per farlo è recuperare il senso della parola cittadino e ridefinirlo in un contesto tecnologico che obbliga a ripensare ma anche a chiedere con forza il rispetto e la difesa dei diritti.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
In lingua inglese
-
Technology vs. Humanity: The coming clash between man and machine
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - In fase di rilascio il nuovo libro del futurista Gerd Leonhard dal titolo "Technology vs. Humanity: The coming clash between man and machine", pubblicato da Fast Future Publishing. Argomento del libro è la capacità dell'uomo di rimanere in controllo della propria realtà mentre si confronta con tecnologie sempre più invasive e capaci di controllare a loro volta le vite degli esseri umani, così come i loro corpi e a tendere anche le loro menti e cervelli.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
In lingua inglese