-
Il software come piattaforma
-
La pervasività delle macchine e l’uso che ne viene fatto ha dato origine a una specie di sonnanbulismo che impedisce di vedere la realtà per quello che è e di cogliere ciò che cresce e si sviluppa nel sottosuolo. Per alcuni questa realtà è solo l’inizio di una trasformazione più grande che ha bisogno di accelerare. Per altri è un modo inconsapevole per evitare di vivere la realtà attuale illudendosi che quella virtuale sia sempre migliore.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il software è ormai parte di tutti noi
-
Si dice da tempo che il software si stia mangiando il mondo, forse se lo è già divorato. Nel farlo ha eliminato la distinzione tra mondo fattuale e mondo virtuale trasformando la realtà in realtà digitale. Una realtà che ci ha avvolto come una pellicola di plastica trasparente ma resistente e nella quale nuotiamo come tanti pesci in un acquario. Un ‘acquario mondo’ digitale simile a una placenta calda e accogliente, nella quale molti, quasi tutti, sembrano volere rimanere acquattati.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il software usato conviene?
-
Pare che il mercato del software usato in Italia stia vivendo oggi una fase di rinascita, grazie alla diffusione anche nel nostro Paese delle normative europee che regolano queste transazioni da parte dei possessori di licenze usate o dei potenziali acquirenti. Ma si è appena agli inizi. Occorre una migliore conoscenza della governance giuridica per un eventuale decollo.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Information Technology in calo anche nel 2015, colpa del dollaro forte
-
A raccontarlo è il Gartner Group che ha elaborato la previsione di un calo del 5.5%, una percentuale doppia di un valore che era inizialmente positive (+2.5%) a causa del cambio dell’accresciuto valore del dollaro. Il valore complessivo del valore delle vendite sarà, secondo Gartner, di 3500 miliardi di dollari, un valore che non determina un crollo del mercato ma evidenzia una difficoltà nuova che si è aggiunta a quelle persistenti e che da anni condizionano l’andamento della spesa IT mondiale.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Innovazione convergente e ricombinante
-
In questi giorni innovazione è parola usata di frequente per indicare il passaggio politico al Renzismo e al suo nuovismo. Forse è più interessante parlarne in termini di cambiamenti tecnologici, sociali ed economici. Prima però bisogna intendersi sul suo significato!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Intelligenze Artificiali capaci di programmare!
-
Si parla molto in questi giorni di robot e automazione del lavoro con relative perdite di occupazione. A rischio sono sia i lavoratori manuali sia quelli cognitivi. Esclusi sembrano essere al momento i programmatori che a quelle intelligenze artificiali stanno dando forma.
Si trova in
Produttori
-
L'algoritmo non va mai in vacanza
-
Chi ha un blog, un portale o un sito lo sa! A fine luglio e per tutto il mese di agosto le visite calano, le frequentazioni online si rarefanno e persino le interazioni social diventano bonaccia (forse perché anche gli influencer sono in piscina!). Segno che il mondo online può ancora essere sostituito da quello reale e che ai viaggi virtuali molti continuino a preferire quelli a diretto contatto con la realtà. A non andare in vacanza sono gli algoritmi. Sempre pronti ad attivarsi, seguendo le persone in vacanza e a raccogliere dati utili per nuove opportunità, presenti e future.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Macchine artificiali sempre più simili a noi!
-
L'intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante nel dare forma a macchine intelligenti che appaiono naturali ed emotivamente sensibili, pur nella loro umanistica imperfezione. Macchine ben lontane da quelle prefigurate dal film metropolis e dai numerosi film di fantascienza che hanno, con le loro storie e visioni, anticipato molto di quanto oggi si sta realizzando.
Si trova in
Lifestyle
-
Malware e infezioni virali
-
C’erano una volta i virus informatici che infettavano PC Windows di utenti inermi e sprovveduti. Oggi il contagio viaggia attraverso forme diverse di attacchi ai quali, in modo superficiale e semplificatorio, abbiamo dato il nome di malware. Per comprenderne la pericolosità bisogna capirne l’essenza, l’arte e l’intelligenza (artificiale), la capacità trasformista e mutante, i target perseguiti (non solo dispositivi individuali ma reti, infrastrutture, connessioni, APP, ecc.) e le strategie applicate, le traiettorie future, gli artifici e le evoluzioni.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
Online siamo tutti diventati degli algoritmi
-
Da perfetti sconosciuti e presenze occulte sono diventati rapidamente oggetto di racconti, narrazioni, riflessioni e preoccupazioni. Chi è preoccupato pensa che possano, già oggi, condizionare e orientare le loro vite. Chi non se ne cura guarda con soggezione e simpatia la loro capacità di rendere le loro esperienze online piacevoli, convenienti e confortevoli.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze