-
Programma e impara a programmare
-
Una intervista a Paolo Aliverti, autore del libro Programmare – Impara a scrivere qualsiasi tipo di software.
"Il motivo per cui nasce il mio libro è quello di cercare di spiegare come nasce il software e qual è il ragionamento del programmatore. Molti acquistano dei manuali di programmazione e cercando di leggerli per imparare a programmare, ma è come cercare di imparare a guidare un’auto leggendo il manuale d’uso e manutenzione. Ho lavorato a questo libro per almeno 3 anni cercando di individuare i processi e i ragionamenti di chi programma. Imparando il metodo, poi tradurlo in un linguaggio è quasi automatico. Se si impara ad andare in bici, poi siamo liberi di scegliere che bici utilizzare: da corsa, mono ruota, mountain bike o triciclo."
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Il software è ormai parte di tutti noi
-
Si dice da tempo che il software si stia mangiando il mondo, forse se lo è già divorato. Nel farlo ha eliminato la distinzione tra mondo fattuale e mondo virtuale trasformando la realtà in realtà digitale. Una realtà che ci ha avvolto come una pellicola di plastica trasparente ma resistente e nella quale nuotiamo come tanti pesci in un acquario. Un ‘acquario mondo’ digitale simile a una placenta calda e accogliente, nella quale molti, quasi tutti, sembrano volere rimanere acquattati.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Malware e infezioni virali
-
C’erano una volta i virus informatici che infettavano PC Windows di utenti inermi e sprovveduti. Oggi il contagio viaggia attraverso forme diverse di attacchi ai quali, in modo superficiale e semplificatorio, abbiamo dato il nome di malware. Per comprenderne la pericolosità bisogna capirne l’essenza, l’arte e l’intelligenza (artificiale), la capacità trasformista e mutante, i target perseguiti (non solo dispositivi individuali ma reti, infrastrutture, connessioni, APP, ecc.) e le strategie applicate, le traiettorie future, gli artifici e le evoluzioni.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
Il software come piattaforma
-
La pervasività delle macchine e l’uso che ne viene fatto ha dato origine a una specie di sonnanbulismo che impedisce di vedere la realtà per quello che è e di cogliere ciò che cresce e si sviluppa nel sottosuolo. Per alcuni questa realtà è solo l’inizio di una trasformazione più grande che ha bisogno di accelerare. Per altri è un modo inconsapevole per evitare di vivere la realtà attuale illudendosi che quella virtuale sia sempre migliore.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
L'algoritmo non va mai in vacanza
-
Chi ha un blog, un portale o un sito lo sa! A fine luglio e per tutto il mese di agosto le visite calano, le frequentazioni online si rarefanno e persino le interazioni social diventano bonaccia (forse perché anche gli influencer sono in piscina!). Segno che il mondo online può ancora essere sostituito da quello reale e che ai viaggi virtuali molti continuino a preferire quelli a diretto contatto con la realtà. A non andare in vacanza sono gli algoritmi. Sempre pronti ad attivarsi, seguendo le persone in vacanza e a raccogliere dati utili per nuove opportunità, presenti e future.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Macchine artificiali sempre più simili a noi!
-
L'intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante nel dare forma a macchine intelligenti che appaiono naturali ed emotivamente sensibili, pur nella loro umanistica imperfezione. Macchine ben lontane da quelle prefigurate dal film metropolis e dai numerosi film di fantascienza che hanno, con le loro storie e visioni, anticipato molto di quanto oggi si sta realizzando.
Si trova in
Lifestyle
-
Software italiano per le banche americane
-
Piteco, società quotata su AIM Italia e specializzata nella progettazione e implementazione di soluzioni gestionali in area Tesoreria e Finanzia, ha annunciato l’acquisizione del principale ramo di business di LendingTools (LT), leader nel mercato USA nei servizi di digital payment, aprendosi più spazi oltreoceano per i propri applicativi.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Online siamo tutti diventati degli algoritmi
-
Da perfetti sconosciuti e presenze occulte sono diventati rapidamente oggetto di racconti, narrazioni, riflessioni e preoccupazioni. Chi è preoccupato pensa che possano, già oggi, condizionare e orientare le loro vite. Chi non se ne cura guarda con soggezione e simpatia la loro capacità di rendere le loro esperienze online piacevoli, convenienti e confortevoli.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Robot alla ricerca di nuovi posti di lavoro
-
Con la sua nuova veste grafica Linkedin è oggi in grado di offrire a milioni di professionisti e aziende la possibilità di partecipare attivamente al mercato del lavoro per scambi e opportunità al momento tutte umane. Nel futuro prossimo venturo Linkedin potrebbe diventare anche il luogo preferito da robot o loro costruttori per la ricerca di posti di lavoro per i quali nel frattempo si sono specializzati. Lavori non più e non soltanto manuali ma cognitivi e capaci di competere con le classi del cognitariato attuale.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
CGIL, Uber, Robot e algoritmi vari
-
Gli algoritmi tecnologici che abitano, anche a nostra insaputa, i numerosi mondi paralleli che frequentiamo sono responsabili della nostra felicità leggera che ci accompagna quotidianamente, nelle nostre interazioni tecnologiche, ma lo sono anche di forme di assoggettamento delle quali non tutti sono completamente consapevoli. L'algoritmo sembra sempre più in grado di realizzare i suoi sogni, gli internauti sembrano sempre più contenti di affidarsi ai sogni di altri, quelli suggeriti, prodotti in serie, calcolati e personalizzati da chi gli algoritmi li produce e li diffonde, su piattaforme e dentro ecosistemi applicativi che stanno dominando il mondo.
Si trova in
Blog
/
Tabulario