Ricerca

22 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
La fiducia trainata dagli algoritmi
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. E' un mantra a cui si sarebbero dovuti affidare anche gli ultimi trombati della politica che hanno definito le loro strategie sulla base delle informazioni ricevute da consulenti e mezzi di informazione incapaci di leggere la realtà. Fidarsi è diventato difficile anche online, sia perchè la spazzatura e le informazioni false in circolazione sono in costante crescita, sia perchè non si sa più a quali voci credere.
Si trova in Lifestyle / Esperienze
Big Data e manipolazione del senso comune
La manipolazione delle folle non è certamente nulla di nuovo, anzi è una attività molto praticata da sempre. Un tempo veniva fatta con grande dispendio di risorse, carta e tempo, oggi può essere perseguita con maggiore successo e grande efficienza grazie ai miliardi di dati raccolti e analizzati dentro grandi contenitori tecnologici noti come Big Data.
Si trova in Lifestyle / Esperienze
Binge clicking
Con il termine “binge drinking” ci si riferisce a un’assunzione eccessiva e rapida di alcol, finalizzata al raggiungimento dello stato di ubriachezza in poco tempo. Per la serie: trangugia e non ci pensare.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Uno, nessuno, centomila
Passa il tempo e Pirandello continua ad essere di una contemporaneità a dir poco disarmante.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Il cuore pulsante dell'informazione
Dati ovunque e disponibili in tempo reale, informazioni in surplus e conoscenze sempre più approfondite. Tre elementi che stanno cambiando completamente il lavoro del marketing rendendo possibile la implementazione di azioni e programmi sempre più personalizzati e soprattutto efficienti.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Customer Relationship
Internet of Things: addio privacy?
Bambole gonfiabili capaci di condividere con il produttore informazioni sensibili private e anche molto compromettenti. Frigoriferi che condividono con i punti vendita informazioni dettagliate sullo stato di riempimento/svuotamento dei loro scomparti di cibarie. Automobili intelligenti riempite di così tanti sensori da riuscire a fare a meno dell’autista umano e di acquisire conoscenze dettagliate non solo dell’ambiente circostante ma anche di chi viaggia con loro.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
GDPR: un terremoto nel panorama degli adempimenti rivolti alle aziende
Le grandi aziende hanno intrapreso il percorso degli adempimenti molto prima della scadenza del 25 maggio 2018. Ma la maggioranza delle PMI non si è adeguata per tempo, complice anche la disinformazione: la proroga del Decreto per l’adeguamento della normativa nazionale inizialmente prevista per il 21 maggio è stata interpretata come proroga per l’applicabilità del GDPR dimenticando come lo stesso fosse in vigore già dal 2016 e in realtà “solamente” applicabile dal 25 maggio 2018.
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza
Realtà e leggende del GDPR applicato
Molte aziende sono in ritardo. A distanza di mesi stiamo ancora spiegando ad imprenditori che il GDPR esiste. Un po’ di confusione lo hanno fatto anche certe dichiarazioni che invitavano ad una moratoria per 8 mesi sulle sanzioni. Sono state prese subito come vere lasciando pensare a molti imprenditori che c’è ancora tempo.
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza
Il terreno data protection è insidiosissimo
Il legislatore europeo si è comportato con estrema saggezza e prudenza, non si poteva pensare a una legge onnicomprensiva, in grado di penetrare realtà nazionali tra loro estremamente differenti anche per cultura giurisprudenziale. L’aver evitato precetti precisi rientra in pieno nel concetto di accountability. Fa parte integrante della struttura stessa della legge, della sua logica intrinseca che è basata su un approccio più nordico che mediterraneo, non a caso questo aspetto in Italia è oggetto delle più svariate reazioni e narrazioni.
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza
Necessario verificare i rischi che la struttura può correre nel trattamento dei dati
Il codice Privacy 196/2003 rappresenta, a mio avviso un’ottima normativa, molto dettagliata e ormai definita dai molteplici provvedimenti dell’Ufficio del Garante molto presente e attivo nelle verifiche e nel supporto ai Titolari. Il G.D.P.R. introduce alcuni concetti innovativi e importanti, ma anche delle indicazioni generiche che possono risultare fuorvianti.
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza