-
Quello che la tecnologia ci dice
-
Siamo immersi in un mondo tecnologico che ci obbliga a cercare di capire cosa stia succedendo, nella vita privata individuale così come in quella professionale, aziendale e sociale. La tecnologia evidenzia il caos presente e le emergenze in atto. Ci racconta anche molto di ciò che siamo diventati, di come lo siamo diventati e di quanto sia diventato difficile comprendere le numerose rivoluzioni in atto.
Grazie alla tecnologia pensiamo di possedere il mondo, di essere diventati più informati e sapienti ma in realtà siamo sempre più dei semplici robottini che agiscono, interpretano e pensano, condizionati dai sistemi tecnologici che frequentiamo. E ciò che è forse più grave è l’impossibilità di evadere da una realtà della quale non possiamo più fare a meno.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
2019 e Tecnologia: l’anno delle domande!
-
Tutti usano la tecnologia e molti ne parlano. Non è detto però che la conoscano o siano consapevoli dei suoi effetti sulla vita delle singole persone, della società e delle sue possibili evoluzioni. Il 2018 ha fatto emergere tutta una serie di problematiche. Il 2019 potrebbe essere l’anno giusto per cominciare a porsi utili domande. E come si sa, le domande sono spesso più difficili delle risposte!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Algoritmi e software si stanno mangiando il mondo
-
La pervasività tecnologica non è solo quella visibile e tangibile che si manifesta nei numerosi dispositivi che ci portiamo appresso ma soprattutto quella invisibile che li anima e li fa funzionare. E’ una invisibilità garantita da software e algoritmi sempre più evoluti e potenti, capaci di velocizzare l’elaborazione di ogni cosa ma anche di sostituire processi e procedure, dotare di capacità intelligenti robot e macchine tecnologiche e di digitalizzare praticamente ogni cosa
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Sharing economy e disoccupazione giovanile
-
L’avvento dei social network, con le loro funzionalità di condivisione, i MiPiace, le reti sociali sempre interconnesse, ha favorito l’affermarsi della cosiddetta sharing economy o economia della condivisione. Tutto sembra essere diventato condivisibile ma nessuno fa caso agli intermediari della condivisione. La loro trasparenza e presenza fissa li rende particolarmente felici e ricchi per le opportunità che il loro ruolo garantisce loro. Felici sono anche gli utenti, spesso ignari che nello scambio in cui sono coinvolti più che guadagnarci stanno rinunciando a prendere possesso della loro sorte in un mercato sempre più caratterizzato dalla precarietà e dalla stagnazione dei redditi.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Più che il device potè l’ecosistema!
-
La qualità dei dispositivi mobili in circolazione e le loro caratteristiche tecniche, più o meno simili, non aiutano la scelta del consumatore. Eppure la scelta dovrebbe essere semplice e legata esclusivamente all’ecosistema all’interno del quale il dispositivo si trova. Prima di acquistare un iPad, un Kindle, un Nexus o un Surface bisognerebbe conoscere, comprendere e valutare cosa è disponibile su ogni piattaforma.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie