Ricerca

84 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Robot alla ricerca di nuovi posti di lavoro
Con la sua nuova veste grafica Linkedin è oggi in grado di offrire a milioni di professionisti e aziende la possibilità di partecipare attivamente al mercato del lavoro per scambi e opportunità al momento tutte umane. Nel futuro prossimo venturo Linkedin potrebbe diventare anche il luogo preferito da robot o loro costruttori per la ricerca di posti di lavoro per i quali nel frattempo si sono specializzati. Lavori non più e non soltanto manuali ma cognitivi e capaci di competere con le classi del cognitariato attuale.
Si trova in Lifestyle / Lavoro
Forza lavoro e automazione: un futuro incombente e poco rasserenante?
I lavoratori, diretti interessati, hanno poco tempo per porsi domande filosofiche, tanto sono presi dalla ricerca di lavoro e di opportunità professionali! Chi si interroga e studia il mercato al contrario può permettersi di porsi altre domande e di prefigurare futuri prossimi venturi che appaiono caratterizzati sempre più dall'automazione delle macchine e dalla perdita di posti di lavoro.
Si trova in Lifestyle / Lavoro
Automazione del lavoro e scarsità di posti di lavoro
Secondo Fabri Fibra i ragazzi passano il tempo su Internet perchè non c'è lavoro. Domai potrebbero continuare a stare su Internet perchè il lavoro disponibile è stato colonizzato da robot, macchine intelligenti e processi software di intelligenza artificiale e automazione.
Si trova in Lifestyle / Lavoro
Intelligenza artificiale, posti di lavoro e direzioni del personale
Che le macchina intelligenti siano in grado di sostituire gli umani nei lavori manuali si sa da tempo. Oggi a essere a rischio sono anche molti lavori cognitivi. La pervasività delle intelligenze artificiali sui posti di lavoro è tale da suggerire alle direzioni del personale nuovi approcci e strategie.
Si trova in Lifestyle / Lavoro
CINA e automazione: a rischio 50 milioni di posti di lavoro
Un report governativo rivela che entro 15 anni automazione, robotizzazione e intelligenze artificiali metteranno a rischio tra i 40 e i 50 milioni di posti di lavoro.
Si trova in Lifestyle / Lavoro
Automazione e trasformazione dei lavori futuri
In Rete proliferano studi, notizie e blog che mettono in guardia contro l’automazione galoppante che, traendo vantaggio dalle numerose innovazioni tecnologiche software e hardware, sembra prospettare un futuro distopico fatto di molti robot al lavoro e altrettanti umani senza un posto di lavoro e disoccupati. E se questi studi fossero sbagliati? E se molte preoccupazioni individuali fossero esagerate?
Si trova in Lifestyle / Esperienze
Online siamo tutti diventati degli algoritmi
Da perfetti sconosciuti e presenze occulte sono diventati rapidamente oggetto di racconti, narrazioni, riflessioni e preoccupazioni. Chi è preoccupato pensa che possano, già oggi, condizionare e orientare le loro vite. Chi non se ne cura guarda con soggezione e simpatia la loro capacità di rendere le loro esperienze online piacevoli, convenienti e confortevoli.
Si trova in Lifestyle / Esperienze
Come vincere la Rivoluzione 4.0
Come la quarta rivoluzione industriale viene affrontata dalle imprese italiane? Dal Rapporto “CEO italiani di fronte alla Rivoluzione 4.0”, realizzato da SAS in collaborazione con The European House – Ambrosetti, emerge la consapevolezza da parte delle aziende di dover attivare questo processo ma anche la loro difficoltà nel sostenerlo in modo organico.
Si trova in Focus Italia / Mercato Italiano
Le sfide dell’Intelligent Automation
Le soluzioni di Intelligent Automation - costituite da funzionalità di workflow management, robotic process management e intelligenza artificiale - sono oggi principalmente utilizzate in singoli dipartimenti o ambiti di business ben definiti, con poche installazioni largamente diffuse in più aree aziendali. Almeno nel settore italiano dell’Energy & Utility.
Si trova in Focus Italia / Mercato Italiano
Il digitale offre (tuttora) lavoro
Anche nel 2016 le professioni digitali si confermano tra i settori guida dell’economia italiana, relativamente alle offerte di lavoro.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato