Ricerca

963 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Il potere della tecnologia genera incertezza: suggerimenti tecno-pragmatici
In ogni situazione di crisi è normale interrogarsi sulle sue cause, sui suoi effetti e sugli sviluppi futuri. La crisi che stiamo vivendo è però diversa. Lo è perchè ne siamo coinvolti in prima persona ( al tempo delle crisi precedenti non c'eravamo ) ma anche perchè è più inquietante e generatrice di incertezza. Le cause sono molteplici ma una in particolare è dirompente. Non per le conseguenze negative ma per la sua capacità intrusiva e di ibridazione che ha cambiato paradigmi e sistemi tradizionali introducendo cambiamento e trasformazione.
Si trova in Blog / Tabulario
Il tablet e lo smartphone a prova di stupidità!
La stupidità a cui si fa riferimento non è naturalmente quella dei dispositivi tecnologici in sé ma dell’uso che ne viene fatto. Un uso che rischia, nel minore dei mali di impedire altre azioni e attività umane più gratificanti dal punto di vista dei risultati ed anche emotivamente, nel peggior di trasformarci in automatismi e protesi artificiali, che rispondono a comando a segnali esterni impartiti da una macchina.
Si trova in Blog / Tabulario
I tempi sono folli e ci aspetta nuovo caos
I tempi pazzeschi sono quelli tecnologici, ricchi di promesse e in cui tutto sembra possibile. Ma folli sono anche i tempi economici e sociali caratterizzati dalla crisi, dall'aumento dei conflitti e dalla ricerca di nuove armonie nelle quali realizzare nuove forme di convivenza sociale e di esistenza individuale. Per raggiungere questi obiettivi non si possono più accettare le regole esistenti ma bisogna agire per cambiarle. Per farlo bisogna decidere cosa si vuole ottenere, il primo passo per navigare sull'orlo di un caos che è destinato ad aumentare.
Si trova in Blog / Tabulario
Nuovo e-book: Internet e nuove tecnologie: non tutto è quello che sembra!
E' in distribuzione il mio secondo ebook pubblicato nella collana TechnoVisions di Delos Digital, una collana curata da Luigi Pachì con la quale Delos intende ampliare il proprio catalogo inserendo il filone dellasaggistica legata al mondo della tecnologia.
Si trova in Blog / Tabulario
La vita è diventata mobile, il futuro liquido! Entrambi sono ibridati dalla tecnologia.
Due libri pubblicati nel 2013 possono servire a comprendere meglio i tempi rivoluzionari di cambiamento che stiamo vivendo. Tempi caratterizzati dalla globalizzazione e dalla elevata mobilità di cose, merci e persone, da scenari futuri sempre meno prevedibili e liquidi nella loro indeterminatezza e dal potere della tecnologia che sta ridisegnando le nostre vite individuali così come quelle di aziende, nazioni e interi continenti.
Si trova in Blog / Tabulario
Perché è corretto sviluppare un pensiero critico sulla tecnologia!
Si moltiplicano in libreria i libri sulla tecnologia che mettono in guardia dai suoi effetti e dai cambiamenti che sta portando. Lontani sono i tempi di ‘High Touch High Tech’ di Naisbit ma non sono cambiati i temi di riflessione e le argomentazioni sui rischi e pericoli che derivano dal lasciarsi influenzare dalla tecnologia. Ecco cosa ne pensa Eugeny Morozov.
Si trova in Blog / Tabulario
La tecnologia ci rende poveri!
La crisi economica morde e continuerà a farlo per anni. Siamo nel mezzo di grandi rivoluzioni e non ce ne rendiamo completamente conto. Una di queste è forse più determinante di altre. E' la rivoluzione tecnologica e digitale che con i suoi dispositivi hardware, il software applicativo e di rete, sta facendo saltare vecchi paradigmi e cambiando la nostra società. A racconracelo è un libro, di recente pubblicazione dal titolo The Second Machine Age. Autori due pensatori di riferimento come Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee.
Si trova in Blog / Tabulario
Tecnologia a scuola: come cambia la didattica, in formato e-book
Un libro sulla didattica e sui cambiamenti dettati dall'influsso potente delle nuove tecnologie. Il tablet è entrato prepotentemente nella scuola italiana rivoluzionando modelli e metodologie didattiche e suggerendo nuove forme di apprendimento. Non tutti sostengono questa rivoluzione, ma tutti sono chiamati ad una riflessione critica sugli effetti della tecnologia nella scuola e sulla formazione delle nuove generazioni. Un libro utile per insegnanti che vogliono provare a cambiare, divertendosi!
Si trova in Blog / Tabulario
Reti di oggetti intelligenti per umani sempre più stupidi ma contenti!
Ogni italiano possiede tre dispositivi mobili di personal computing e non sembra volerne fare a meno, nemmeno in posti dove l’uso potrebbe risultare complicato a causa degli spazi ristretti e dei gesti necessari a metterli in sicurezza da umidità e profondità varie! Mentre i nostri dispositivi sono sempre più connessi e intelligenti noi rischiamo di essere disconnessi da noi stessi e un po’ più stupidi!
Si trova in Blog / Tabulario
La solitudine del social networker
Siamo quasi sette miliardi ma sempre più soli. Le tecnologie mobili e sociali e le applicazioni di social networking hanno moltiplicato i contatti tra le persone ma non sono ancora riuscite a sostituire la potenza di uno sguardo, la valenza di un gesto, il contatto faccia a faccia e le molte emozioni scatenate dai sensi e dagli affetti. Avvertiamo tutti le potenzialità delle nuove tecnologie ma anche il rischio di maggiore isolamento, senso di solitudine e di nuove angosce.
Si trova in Blog / Tabulario