-
( ͡° ͜ʖ ͡°)( ͡° ͜ʖ ͡°) Covid-19 e Storytelling mitopoietico
-
Non credo di essere un bravo storyteller, almeno nell’accezione che al termine viene dato nella realtà digitale attuale. Non lo sono perché non riesco ad adattarmi all’orgia tecnologica da cui erompe in forma libidinale.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Storytelling ai tempi del Trono di spade: raccontare diventa un'arte!
-
Cosa si può fare per emergere dal sovraccarico informativo e dal surplus cognitivo da esso causato? Raccontare storie sembra essere l'approccio e il metodo giusto. Attraverso adeguate narrazioni si può attirare l’attenzione, ridurre il rumore di fondo e fissare la memoria. Raccontare non è però così semplice come si può immaginare. Soprattutto se l’obiettivo è catturare l’attenzione, coinvolgere il lettore, anche nella sua veste di consumatore, e attivare le sue emozioni.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Realtà Virtuale per le narrazioni future
-
La Realtà Virtuale è sempre più argomento di narrazioni ma al tempo stesso strumento e piattaforma per innovare la narrazione stessa. Come mezzo per raccontare storie può diventare una killer application dello storytelling professionale o per scopi puramente personali, dando modo a tutti di raccontare le loro storie in modo diverso e innovativo. Ad esempio con nuove tipologie di APP capaci di trarre vantaggio dalle funzionalità di Oculus Rift per rivoluzionare il modo di raccontare storie e fornire momenti di relax, intrattenimento e divertimento.
Si trova in
Wearable
-
Narrazioni web che si fanno leggere perché attivano il cervello e i suoi neuroni
-
Comunichiamo e raccontiamo storie da millenni perché è un metodo di comunicazione che funziona. Oggi lo facciamo frequentemente sul Web ma con alterne fortune e risultati non garantiti. Quanti sono i produttori di contenuti e narrazioni online? Un’infinità! Quanti sono quelli che riescono a farsi leggere per intero? Pochi! Quanti quelli capaci di raccontare storie? Non molto numerosi! Quante sono le storie e i racconti capaci di attirare l’attenzione, attivare i neuroni del cervello del potenziale lettore e motivare alla lettura? Ancora meno!
Si trova in
Lifestyle
-
In Rete proliferano le narrazioni ma quante meritano attenzione e una lettura?
-
Conta di più avere mille Like/MiPiace o avere un pubbico attento e interessato che legge, condivide e commenta quello che viene pubblicato? E’ un dilemma con cui si confrontano tutti coloro che abitano la Rete in modo attivo e con finalità di business o professionali
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Servono ancora i comunicati stampa? Meglio raccontare storie!
-
Tutti vorrebbero raccontarle ma pochi lo sanno fare veramente. Ci si accontenta di confezionare contenuti precotti per dare forma a comunicati stampa che nessuno legge più e che sono destinati al cestino e a irritare chi li ha ricevuti. Nel tentativo di cambiare si scoprono blog, siti e portali sempre meno visitati, anche se molto navigati, e poco letti o seguiti. Ne deriva la necessità o la voglia di trasformare tutto in narrazione. I siti diventano così riviste e i comunicati stampa…sono destinati a scomparire!
Si trova in
Focus Italia
/
Mercato Italiano