-
Amazon: dopo aver fatto chiudere migliaia di librerie ora ne apre una!
-
Una strategia e una visione o un semplice dietrofront? Amazon dopo avere contribuito con il successo del suo negozio online alla chiusura di centinaia di piccole e grandi librerie in tutto il mondo, oggi ha deciso di aprire una libreria tutta sua. Una capovolta che può essere percepita come un dietrofront o più probabilmente una nuova scelta strategica attentamente valutata.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Amazon: una storia intrigante che porta all’apertura di 300-400 librerie nelle strade delle città americane
-
La decisione sembra essere presa. Dopo l’esperimento di Seattle, Amazon sembra prepararsi ad aprire 300-400 nuove librerie. Una decisione che può stupire ed è nei fatti molto intrigante venendo dall’azienda tecnologica che più di altre a contribuito alla crisi dell’editoria ma soprattutto alla chiusura di migliaia di librerie in tutto il mondo.
Si trova in
Produttori
/
Amazon
-
Chi legge ora può scegliere Amazon Oasis, la Ferrari degli e-reader!
-
Si legge poco e ancora molto su carta ma la tecnologia evolve offrendo nuove opportunità di sperimentare la lettura in digitale attraverso nuovi strumenti capaci di offrire esperienze utente sempre più assimilabili a quelle del libro. Almeno così narrano le storie marketing che raccontano l’arrivo sul mercato di Oasis, il nuovo e-reader di lusso di Amazon. Narrazioni che sembrano veritiere vista la qualità del prodotto, le sue caratteristiche e funzionalità.
Si trova in
Produttori
/
Amazon
-
Chiuso per Kindle, un piccolo grande libro!
-
In libreria il libro scritto a quattro mani da Massimiliano Timpano e Pier Francesco Leofreddi che racconta come, nostante la crisi dell'editoria e del libro, molte informazioni che possediamo sul mercato italiano non sono poi così vere. In libro in difesa delle librerie come fortini del sapere, corrente e futuro.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Edition at Play per andare oltre gli e-book: Google prova a reinventare il libro
-
Google non è solo il suo motore di ricerca da anni, da quando grazie ad esso ha intrapres la conquista e la successiva colonizzazione del Web. A inizio 2016 con l’annuncio di Editions at Play, Google marca un altro passaggio importante nella sua strategie di produttore globale capace di interpretare l’evoluzione della nostra era tecnologica caratterizzata da due miliardi di smartphone in circolazione ma soprattutto da un consumo fast-food delle informazioni e di una cultura ridotta a semplici assaggi e bocconcini facilmente digeribili e altrettanto facilmente espellibili.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Gli editori e la rivoluzione del libro digitale
-
Gli editori stanno facendo i conti con la rivoluzione digitale. Guardare allo scenario italiano è fuorviante anche se le problematiche e le sfide sono le stesse di tutti i mercati. Negli Stati Uniti l’evoluzione verso la tecnologia digitale ha ricevuto una forte accelerazione che cambierà il futuro del libro e dell’editoria.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Il futuro dell’editoria? Un orizzonte in digitale!
-
Chi ama leggere ma non è un editore è interessato ad informarsi e a conoscere quali possano essere i destini futuri dell’editoria. Le informazioni disponibili online sono numerose ma non è detto siano tutte veritiere o accurate. La verifica della loro attendibilità può essere cercata online ma anche nella vita reale di tutti i giorni e nelle esperienze che guidano i lettori alla ricerca di librerie che sembrano sempre più delle arche perdute.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Istruzioni per non morire, un libro in crowdreading
-
Chi ama scrivere sa molto bene quanto sia difficile farsi pubblicare e trovare nuovi lettori, anche in Internet. In un paese caratterizzato da un numero elevato di lettori forti ma anche da una percentuale altissima di persone che non leggono, riuscire ad arrivare sul banco di una libreria è impresa ardua e farsi leggere lo è ancora di più. La Rete però offre, a tutti gli scrittori, una grande risorsa. Una risorsa nota come lettura sociale e crowdreading in grado di rivoluzionare il lavoro dei narratori e il loro rapporto con i lettori. Remo Bassetti è un autore che ha adottato il crowdreading con il suo libro "Istruzioni per non morire", giunto al diciassettesimo capitolo.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
La leggerezza dell’essere digitale
-
La “fatica di leggere” non può competere con la “facilità di guardare”. Le giovani generazioni lo sanno e ne condividono lo spirito.
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos
-
Le frontiere della conoscenza
-
C’è un fil rouge che unisce le frontiere della conoscenza. Un filo esile e vitale che percorre tutti i vasi sanguigni. Attraverso milioni di cellule raggiunge i capillari nelle aree più remote del corpo, e del genere, umano. E da esso si dipana per arrivare a comprendere, dal latino cum-prehendere prendere insieme, (abbracciare) ogni attività dell’uomo intrapresa dai tempi dei tempi.
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos