Falsos amigos /

Le frontiere della conoscenza

Le frontiere della conoscenza

09 Maggio 2013 Antonio Fiorella
Antonio Fiorella
Antonio Fiorella
share
C’è un fil rouge che unisce le frontiere della conoscenza. Un filo esile e vitale che percorre tutti i vasi sanguigni. Attraverso milioni di cellule raggiunge i capillari nelle aree più remote del corpo, e del genere, umano. E da esso si dipana per arrivare a comprendere, dal latino cum-prehendere prendere insieme, (abbracciare) ogni attività dell’uomo intrapresa dai tempi dei tempi.

La mente crea sviluppa e condiziona ogni passo di qualsiasi ordine e grado; ogni passaggio culturale, religioso, umanistico e/o scientifico è generato sotto influenze che si propagano, in mille direzioni, per cerchi concentrici; la conoscenza dei traguardi della ricerca scientifica conseguiti nell’ambito del cervello, rende possibile l’osservazione delle altre discipline sotto una luce diversa e ne rivela  i limiti, tratteggiando i confini territoriali che circondano, nostro malgrado, la vita.


La fantasia, qualità della mente che agisce da agente esploratore, è capace di eseguire progressioni ardite; però salti rocamboleschi, viaggi galattici sia nello spazio che nel mondo delle fiabe non sono che voli pindarici. Tale affermazione, nell’armonia dello sviluppo digitale, potrà suonare una stonatura; e nel tempio che ne ostenta i traguardi più avanzati, addirittura come una bestemmia! Ma non è così che procede la scienza, attraverso affermazioni e smentite? Secondo Edgar Morin gli analfabeti del XXI sec. non sono quelli che non possono leggere e scrivere, bensì quanti non sanno apprendere, disapprendere, riapprendere.


Le conquiste collettive (perché di civiltà si tratta: laddove ci sono forti squilibri, prima o poi scoppiano disastri che annullano i progressi raggiunti) progrediscono con ritmi non dissimili dall’incedere delle radici di una pianta. Lo dimostrano i corsi e ricorsi storici. Il fulcro delle correnti di pensiero rimane ancorato al territorio per tempi prolungati. I legami ambientali hanno sempre assoggettato, condizionato, sottomesso culture, idee e religioni che a fatica si mescolano. E più che fondersi in una amalgama nuova appaiono come liquidi di peso specifico diverso che, di continuo, tendono invece a riprendere lo stato naturale che gli è proprio.


La conoscenza, che non si traduce in un comportamento coerente (o quantomeno non diventa un arnese della cassetta degli attrezzi), equivale a un corpo in stato vegetativo: pensiero vegetale.


Nello sfondo del percorso dell’umanità resta la frattura - apparentemente incolmabile - tra progresso e civiltà, élite e masse, sete di dominio e bisogni primari dei popoli. Ed è una frattura che rappresenta una miccia sempre accesa capace di riportarci indietro, di azzerare millenni di storia.


Il labirinto della ragione, Antonio Fiorella, Pro.www.edi (ebook scaricabile qui per uso personale e non commerciale)

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Minitec2

Specialista in reti e sicurezza sistemi Windows Linux mac tablet, assistenza tecnica...

Vai al profilo

Appytech Srl

Vai al profilo

Nex Mobile Apps

Vai al profilo

Fingerlinks

Siamo una startup tecnologica estremamente dinamica. Ci occupiamo di system...

Vai al profilo