Ricerca

26 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
SoloTablet intervista gli sviluppatori di APP italiani: Inbooki
Continua, con l'intervista a Daniele Grassi di DMDigital, la nostra iniziativa finalizzata a fotografare la realtà del mercato italiano delle applicazioni Mobile facendo parlare sviluppatori e società che sul Mobile stanno investendo e strategizzando il loro futuro. L'ing. Grassi ci illustra il progetto Inbooki, un progetto che si rivolge ad autori e lettori che vogliono sperimentare e innovare nel campo della letteratura.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
I protagonisti del Mobile: intervista a Rosso China
SoloTablet ha intervistato Valeria Ferracuti, Direttore Editoriale di Rosso China, una agenzia di servizi editoriali nata con l'obiettivo di aiutare gli autori a migliorare i loro testi. Più che sulla tecnologia, necessaria soprattutto nelle forme onine e mobile attuali, Rosso China punta sulla soprattutto passione e sulla qualità del testo. Per una maggiore soddisfazione dello scrittore ma anche del lettore.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Chiuso per Kindle, un piccolo grande libro!
In libreria il libro scritto a quattro mani da Massimiliano Timpano e Pier Francesco Leofreddi che racconta come, nostante la crisi dell'editoria e del libro, molte informazioni che possediamo sul mercato italiano non sono poi così vere. In libro in difesa delle librerie come fortini del sapere, corrente e futuro.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
Si legge di più o di meno?
A fine anno fioriscono studi e articoli sull’editoria e sulle abitudini alla lettura dei consumatori. Ogni anno l’attenzione è focalizzata sui numeri e sulle percentuali e meno sulle nuove tendenze emergenti. I primi e le seconde preoccupano per il loro segno negativo, in particolare quando si parla di quotidiani e libri cartacei. Sulle tendenze si parla meno forse perché più difficili da interpretare, valutare e commentare.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
La tecnologia cambia il libro
Segnaliamo un articolo di Sandro Modeo sul Corriere della Sera che affronta il tema dell'editoria partendo dall'analisi dei cambiamenti indotti dalla tecnologia nella produzione di nuovi libri. Nuovi libri che per sostenere la competizione di tablet einternet perdono le parole ( quasi senza parola) e sono basati sempre di più sulle immagini.
Si trova in Tecnobibliografia
Blogosfera nell'era digitale alla ricerca di nuove forme di giornalismo
i blogger non esistono. Esistono i blog. I blog sono un particolare tipo di sito che presenta i post in ordine cronologico (c.d. weblog).In origine i weblog erano siti tematici che presentavano elenchi ragionati di link organizzati in ordine cronologico di indiivduazione. Poi sono arrivati i giornalisti e ora abbiamo The Huffington Post....
Si trova in Tecnobibliografia
Approccio qualitativo e ricerca di pratiche comunitarie
SoloTablet è un portale tematico sul Tablet come strumento di lavoro per l'impresa ma è anche un ligo di sperimentazione e di conversazione. Come molti operatori della rete ci poniamo il problema di come fare ad attrarre e soprattutto a trattenere il più a lungo possibile i visitatori all'interno delle nostre pagine. Ci proviamo con contenuti di qualità e su tematiche multidisciplinari diverse rispettoa alla maggior parte di progetti simili al nostro. Pensiamo che la qualità e la capacità di costruire uno spazio comunitario collaborativo sia fondamentale. Per questo motivo segnaliamo un articolo di Pierluca Santoro sul tema.
Si trova in Tecnobibliografia
Nuove frontiere editoriali oltre la carta oleata, pardon, stampata
Un articolo narrativo di Chiara Trofino www.whstrategy.com/wh-leaders/134-chiara-trofino.html
Si trova in Lifestyle
Il tablet sempre più strumento preferito per la lettura
Tavolette e lettori digitali rischiano di anticipare quella che già molti considerano una fine ineludibile, quella del libro fatto di carta e inchiostro e la cui stampa ha contribuito a rendere le nostre foreste meno estese. I tablet e gli ereader stanno trasformando il nostro modo di leggere un libro o un giornale, di sfogliare una rivista, di navigare in rete. E il fenomeno sta accelerando, con grande felicità degli alberi!
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali
Biblioteche digitali. Come misurare il valore degli e-book
Un report di Springer illustra come le biblioteche e le librerie univesritarie dovrebbero misurare il valore degli e-book in termini di ritorno sugli investimenti effettuati. Disponibile in PDF in rete.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali