-
Arte e Evoluzione Tecnologica
-
Fin dall'antichità la creatività e il modo di esprimersi degli artisti si sono basati sulle conoscenze tecnologiche e sugli strumenti a loro disposizione. L'evoluzione artistica degli artisti e delle correnti pittoriche è strettamente influenzata dallo sviluppo tecnologico.
Si trova in
Blog
/
Arte, Restauro e tecnologia
-
Babele e dintorni
-
Pregliasco, Ricciardi, Galli, Locatelli, Burioni, Viola, Crisanti, Capua, Palù… abbiamo perso il conto non solo del numero di esperti - immunologi, virologi, microbiologi, infettivologi – ma soprattutto della quantità smisurata di dichiarazioni che hanno rilasciato su ogni possibile canale multimediale dal febbraio dell’anno scorso ad oggi.
Si trova in
Blog
/
FilosoFare
-
E VENNE IL CIGNO NERO: affrontare l’imprevedibile alimentando l’empatia
-
L’imprevedibilità, ciò che si presenta estraneo a qualsiasi supposizione e previsione, è la condizione più prevedibile che c’è!
Lo so: forse sto esagerando, ma ciò che quotidianamente sperimentiamo è l’instabilità della realtà; una realtà nella quale i cambiamenti sono veloci e la conoscenza appare essere sempre un passo indietro all’esperienza.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Intrusione delle neuroscienze nella sfera della moralità
-
La contrapposizione tra scienza e religione, dopo i traguardi raggiunti dall’astronomia nell’esplorazione dell’immensamente grande (l’universo), vede aprirsi il fronte opposto dell’infinitamente piccolo: il cervello umano rappresenta un microcosmo ancora ammantato di mistero, ma già si affacciano osservazioni che fanno vacillare verità considerate assolute.
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos
-
Ipad, arte, creatività, APPs
-
Fin dalla sua apparizione, ma soprattutto dopo il rilascio del secondo modello, l'iPad ha catturato l'interesse e la fantasia del mondo artistico e di molti programmatori creativi votati a nuove forme di arte e di tecnologie. L'APP store di iTunes è oggi popolato da centinaia di applicazioni che sono collegabili a varie forme di arte. Una di queste denominata BRUSHES è diventata popolarissima perchè permette all'utente di disgnare sul display specchio dell'iPAd.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
La metafisica spiegata agli illuministi
-
La metafisica non è altro che questo: un metodo che unifichi il sapere in un linguaggio universale, che metta le conoscenze a disposizione di tutti, sia per essere apprese che per essere confutate (Popper direbbe: falsificate).
Si trova in
Blog
/
FilosoFare
-
LA REALTÀ VIRTUALE COME ORIZZONTE FILOSOFICO TRA SCIENZA E TECNOLOGIA
-
Le complesse relazioni che intercorrono fra tecnologia, cibernetica e scienza sono oggi quasi completamente orientate ad un uso strumentale. Esse si servono delle scoperte scientifiche per costruire dispositivi atti a svolgere specifiche funzioni che in maniera diretta o indiretta mirano all'estrazione di dati. Indubbiamente i dati correttamente elaborati sono una miniera statistica di valore incommensurabile ma quando tale mole diventa merce pronta ad essere monetizzata si va incontro ad un asservimento mirato ad una logica di mercato basata unicamente sullo sfruttamento e sull’accumulazione di capitale.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Mente, cervello e tecnologia
-
Il 15/16 di marzo si è tenuta a Milano la quarta edizione del Brainforum, un evento che ha riunito alcune delle eccellenze italiane nel campo delle neuroscienze. Con una formula innovativa 50 scienziati si sono alternati sul palcoscenico alternando presentazioni, lezioni magistrali e dibattiti ma anche relazioni scientifiche, spettacoli teatrali e film. Molto materiale è online e ne consigliamo la visione. Il tema di fondo è la neuroscienza ma si parla molto anche di tecnologia.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Risvolti della tecno-scienza
-
Dalle nanotecnologie agli OGM le contraddizioni della turbo-tecno-scienza investono la vita dei singoli individui e i principi fondanti della democrazia.
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos
-
Scienza e scienza ingenua
-
L’opinione comune afferma che la scienza moderna è caratterizzata dal metodo sperimentale, e quando le si chiede di precisare in cosa tale metodo consista racconta stancamente la (solita) storia dello scienziato che elabora una teoria e poi procede a effettuare esperimenti per verificarla. Se una teoria ha superato un certo numero di verifiche sperimentali allora è vera. Questo metodo funziona, si conclude, in quanto sono i fatti stessi a decidere della verità di una teoria. Ebbene non c’è una sola fra le affermazioni appena fatte che sia pacifica.
Il metodo scientifico è molto più complesso di quanto pensi l’opinione comune e, dunque, non se ne può discutere sensatamente avendone presente una versione rudimentale se non addirittura inesatta. Riflettere sulla distanza che corre fra l’opinione comune e la scienza dovrebbe essere un incentivo ad avvicinarla, non ad evitarla.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia