-
Anime elettriche - Riti e miti social di Ippolita
-
Un testo fondamentale per capire i meccanismi del dominio tecnologico e dei produttori che lo incarnano. Un dominio retto su algoritmi e macchine computazionali capaci di trasformare e formare i soggetti che le usano e su piattaforme applicative finalizzate alla completa trasparenza in modo da potere avere accesso a dati e informazioni, capaci anche di disegnare e profilare i caratteri delle persone che le usano. Catturando la nostra attenzione illudendoci con le loro proposte ludiche queste piattaforme finiscono per trasformarsi in confessionali manipolatori e colonizzatori, e di indurre una complicità assimilabile alla servitù volontaria. Chi non ha mai elaborato alcuna riflessione sulla sua frequentazione online di spazi digitali come Facebook dovrebbe mettere questo libro in testa alle sue priorità. È breve, si fa leggere facilmente e contiene un numero elevato di provocazioni e spunti di riflessione che fanno bene alla mente e al benessere personale.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)
-
Armi di distruzione matematica
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Molti in questi anni tecnologici, dominati da piattaforme, Internet degli oggetti, droni e intelligenze artificiali, si stanno interrogando sulla vera natura degli algoritmi, i componenti tecnologici che tutto sembrano muovere e determinare. Oggetti matematici, stringhe di codice e formule matematiche che reclamano la neutralità ma che forse neutrali non sono, forse sono anche potenziali strumenti di oppressione. Qui segnaliamo uno dei saggi che ha gli algoritmi al centro della sua narrazione.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Il potere degli algoritmi
-
Arte e tecnologia
-
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Com’è cambiata l’opera d’arte nell’era della virtualità e dell’interattività? Oggetto di questo libro sono i diversi modi in cui le arti visive del XX secolo e le teorie estetiche ad esse correlate si sono poste in relazione agli sviluppi tecnologici comunicazionali e all’affermazione dei mass media.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Cultura
-
ATLAS OF AI
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Nello storytelling conformistico sulle intelligenze artificiali del momento il libro di Kate Crawford offre numerosi spunti per riflettere su ciò che per alcuni è una ovvietà e per altri un elemento su cui sorvolare. L'intelligenza artificiale non è ne artificiale né intelligente, né tantomeno una tecnologia oggettiva o universale, perché incorporata dentro contesti sociali, politici e culturali ben definiti.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Intelligenza Artificiale
-
Behind the Blip: Essays on the Culture of Software
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - A far-reaching and strikingly original collection of essays on the “culture of software” by British new-media critic Matthew Fuller, Behind the Blip looks at the many ways in which the ostensibly neutral user interfaces, search engines, “intelligent agents,” and word processors that are now part of our everyday life are actively reshaping the way we look at and interact with the world.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
In lingua inglese
-
Boomerang
-
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Nicola Palmarini: la tecnologia? Senza le teste giuste è un Boomerang. Il boomerang è uno strumento infido, è una metafora che racconta maledettamente bene il modo con cui abbiamo lanciato negli ultii cent'anno i nostri stream di ricerca, di aspirazione, desiderio, sogno, ambizione attraverso la tecnologia. Lo abbiamo fatto nel nome di un non meglio identificato futuro. I boomerang hanno viaggiato, alcuni per distanze e fratture temporali brevissime. Alcuni stanno ancora compiendo la loro traiettoria...
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnocritica
-
Boomerang (Palmerini Nicola)
-
Un testo curioso e intelligente come può esserlo un oggetto come il boomerang, per chi non lo ha mai usato. Il boomerang è la metafora perfetta usata dall'autore per raccontare l'esperienza tecnologica moderna. È uno strumento che richiede grandi competenze e comporta dei rischi, soprattutto perché non è un semplice strumento ludico. Esattamente come la tecnologia alla quale negli ultimi decenni abbiamo sempre più affidato i nostri desideri, le aspirazioni, i sogni e le ambizioni. Oggi è tempo di fare una riflessione diversa interrogandosi sugli effetti collaterali così come sulle utopie e i sogni svaniti. Serve un approccio alla tecnologia diverso, più consapevole, sostenibile e umano.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)
-
Brainframes: mente, tecnologia, mercato
-
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - De Kerckhove, avanza l'idea di una tecno-psicologia, ossia lo studio della psicologia intesa non come qualcosa di universale ed immutabile, ma come attributo psichico di individui soggetti storicamente all'azione delle innovazioni tecniche. Per l'autore una psico-tecnologia è una tecnologia che con le sue stesse parole emula, estende o amplifica le funzioni senso-motorie, psicologiche e cognitive della mente. Così facendo riformulano la nostra idea di realtà. Egli si riferisce in particolar modo ai mezzi di comunicazione elettronica che ci hanno permesso di entrare in una vera e propria era delle psicotecnologie.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
Breve e universale storia degli algoritmi
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un libro divulgativo, chiaro e divertente alla lettura. Contiene definizioni, esercizi alla fine di ogni capitolo (le soluzioni sono in fondo al libro), schede storiche esempi chiari che raccontano gli algoritmi delle piattaforme tecnologiche e molto altro.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Il potere degli algoritmi
-
Caos quotidiano. Un nuovo mondo di possibilità
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un libro ricco di spunti per riflettere sui nostri modi, tutti umani, di conoscere, interpretare e prevedere la realtà. In genere applicando modelli che rischiano di rendere superficiale il nostro sguardo e di non permettere di raggiungere la complessità del mondo e della realtà. Il mancato risultato nasce dalla nostra incapacità a comprendere ciò che crediamo di conoscere e che il mondo non è così ordinato come vorremmo crede o come ci raccontiamo che esso sia.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Cultura