-
La doppia faccia della tecnologia
-
La tecnologia dà la possibilità di andare in nuovi territori e correre in più mondi. Può essere trasformata in una nuova religione e sembrarlo, perché è come un nuovo mezzo di comunicazione universale. Imparando a restare presenti a sé stessi e acquisendo consapevolezza dei comportamenti patologici in cui è possibile cadere, è possibile prestare maggior attenzione ai dettagli senza farsi travolgere.
Si trova in
Blog
/
Psicologia e tecnologia
-
Le solitudini tecnologiche
-
A fine marzo uscirà il mio quarto ebook della collana Technovisions creata con Delos Digital. Il tema trattato è la solitudine tecnologica come prodotto della nostra stretta relazione e delle interazioni con dispositivi e gadget tecnologici da cui derivano forti dipendenze e effetti non sempre positivi.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Non siamo più in grado di sopportare la solitudine e l’attesa
-
Ritengo che un punto fondamentale nel comprendere gli effetti della tecnologia sull’essere umano è che stiamo scegliendo di creare un mondo in cui la tecnologia ci semplifica la vita enormemente, offrendoci soluzioni veloci e accurate sempre. Questo ci evita la frustrazione che invece è un elemento del processo di apprendimento. Quindi credo che stiamo rischiando di trasformare la tecnologia in una nuova religione perchè ci risolve un sacco di problemi, dimenticandoci però che in questo modo rischiamo di perdere la nostra capacità di risolvere i problemi che la vita ci pone davanti.
Si trova in
Blog
/
Psicologia e tecnologia
-
Pratica l'auto-controllo per una vita digitale consapevole e bilanciata
-
Dalla vita che ci ospita non si può scappare, da Internet, Facebook e da un social network sì!
Nessuno può prevedere o impedire di nascere in un certo luogo e con una certa eredità biologica, tutti possono decidere di non aprire un profilo facebook o di cancellarlo se lo ritengono inutile o non più necessario. Conviene farlo se ci si sente distratti dal troppo tempo passato online, dal sovraccarico informativo e cognitivo che ne deriva e dalla paura di essere caduti in qualche forma di dipendenza o schiavitù.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Regole e buone pratiche per genitori tecnovigili [1]
-
Per essere al passo con i tempi, per avere lo stesso ritmo dei loro figli Tecnorapidi e per non perdere le loro tracce online, i genitori di oggi devono diventare Tecnovigili e capaci di interagire e comunicare. Non serve essere autoritari o esercitare controlli stretti. Meglio essere pragmatici, sperimentare e conoscere la tecnologia, sapere che uso ne fanno i ragazzi, responsabilizzarli nelle loro vite virtuali online così come in quelle reali e mettere in atto delle semplici buone pratiche.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Regole e buone pratiche per genitori tecnovigili [2]
-
Per costruire un sano e sereno rapporto con i loro figli e per trasformare le frequentazioni online dei ragazzi in utili esperienze di crescita, di sviluppo della loro identità, di maturazione e di maggiore socialità, i genitori Tecnovigili dovrebbero sposare alcune regole di comportamento e adeguare le pratiche genitoriali alle nuove realtà tecnologiche emergenti.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Siamo tutti potenziali vittime di dipendenza
-
Lo dicono le neuroscienze che studiano i meccanismi del cervello legati all'attenzione e alle dipendenze. Alcuni studi recenti indicano che i soggetti affetti da dipendenze di vario tipo e quelli che ne sembrano esserne immuni hanno in realtà molto in comune a livello cognitivo e neurobiologico. La dipendenza è un tipo di disordine che non fa alcuna discriminazione.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta
-
Segnalo l'uscita del mio ultimo e-book sulla tecnologia dal titolo "Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta - Alla ricerca di senso nell’era tecnologica e digitale". Il libro in versione digitale è disponibile sul sito dell'editore Delos Digital così come in tutti gli store online.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta
-
Segnalo l'uscita del mio ultimo e-book sulla tecnologia dal titolo "Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta - Alla ricerca di senso nell’era tecnologica e digitale". Il libro in versione digitale è disponibile sul sito dell'editore Delos Digital così come in tutti gli store online.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Libri di C. Mazzucchelli
-
Tecnologia e centralità del ruolo educativo dei genitori
-
Sta a Noi adulti, genitori e non, creare un contesto tecnologico sicuro, fatto di regole, Contenimento, limiti, vicinanza, Contatto e Condivisione, accompagnando il bambino per mano, Portandolo, e non solo nel senso figurato del termine, a complessificare e ampliare tutti I Funzionamenti di Fondo, facendogli esperire tutte le modalità possibili, tutti i colori della gamma di quel “ventaglio” di possibilità del suo Sé.
Si trova in
Blog
/
Psicologia e tecnologia